Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Diritto Delle Pubbliche Amministrazioni E Delle Organizzazioni Internazionali
Diritto Delle Pubbliche Amministrazioni E Delle Organizzazioni Internazionali
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Giurisprudenza
Diritto Delle Pubbliche Amministrazioni E Delle Organizzazioni Internazionali
Obiettivi del corso
Il Corso intende fornire una formazione integrata giuridico- economica per gli operatori delle organizzazioni internazionali, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese che operano come fornitrici di merci o prestatrici di servizi a favore delle prime due categorie di soggetti.
Conoscenze
Ai sensi dell'art. 6, comma 1, del D.M. 3 novembre 1999, n. 509, ai fini dell'ammissione al corso di laurea, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, oltre ai requisiti richiesti dai regolamenti didattici degli Atenei.
Lo studente deve, inoltre, possedere buone capacita' analitiche, idoneita' al ragionamento, attitudine ad esprimersi in termini giuridici, nonche' interesse alla comparazione ed allo studio delle istituzioni internazionali.
Lo studente deve, inoltre, possedere buone capacita' analitiche, idoneita' al ragionamento, attitudine ad esprimersi in termini giuridici, nonche' interesse alla comparazione ed allo studio delle istituzioni internazionali.
Sbocchi Professionali
Il Corso proposto insiste sulle discipline che consentono al laureato di operare nel settore pubblico, comprensivo delle organizzazioni internazionali e delle pubbliche amministrazioni ad ogni livello territoriale, noncha'© in quelle rilevanti sezioni del settore privato che operano a contatto con il settore pubblico.
Gli sbocchi professionali riguarderanno,quindi, anche carriere nelle istituzioni internazionali, nelle authorities, nella consulenza d'impresa nei rapporti con le pubbliche amministrazioni, noncha'© il ruolo di giurista consulente per le istituzioni nazionali e comunitarie.
Gli sbocchi professionali riguarderanno,quindi, anche carriere nelle istituzioni internazionali, nelle authorities, nella consulenza d'impresa nei rapporti con le pubbliche amministrazioni, noncha'© il ruolo di giurista consulente per le istituzioni nazionali e comunitarie.
Prova Finale
In relazione alla prova finale lo studente potra' scegliere tra la stesura e discussione di un sintetico elaborato su una questione controversa (tra cui la risoluzione di un caso, la redazione di note a sentenza, una ricerca specifica su un determinato problema) e un esame su aspetti essenziali di determinati settori didattici.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto