Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Difesa Del Suolo E Manutenzione Idraulico Forestale Del Territorio
 
Difesa Del Suolo E Manutenzione Idraulico Forestale Del Territorio
Universita' Degli Studi Di Torino
 
Facolta' Di Agraria
 
Difesa Del Suolo E Manutenzione Idraulico Forestale Del Territorio
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea ha le sue radici nell'esperienza didattica in tema di difesa del suolo e manutenzione del territorio maturata nel Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali del vecchio ordinamento la cui impostazione e validita' sono state sperimentate per 20 anni.
La Laurea caratterizza un profilo culturale e professionale finalizzato agli aspetti particolari della salvaguardia delle risorse primarie acqua e suolo, nonche' alla protezione ambientale e civile, in presenza delle condizioni fisico- ambientali e socio- economiche tipiche dell'ambiente forestale.
La Laurea s'intende pertanto formativa, oltre che ai fini della professione nel settore Forestale, anche per gli scopi previsti della Legge 183/89 per la Difesa del Suolo.
Il Laureato opera a livello sia tecnico- operativo, sia funzionario- tecnico. La sua capacita' professionale consiste soprattutto nella progettazione, realizzazione e manutenzione delle strutture necessarie per la conservazione del suolo, la pianificazione pastorale e del bosco a fini protettivi, la prevenzione degli incendi boschivi, la protezione da valanghe, microfrane e soliflussi, il controllo del deflusso delle acque, il mantenimento della qualita' dell'ambiente forestale, nonche' degli impianti di ingegneria naturalistica specifici per la difesa dei territori in pendio collinari e montani. Inoltre e' preparato a collaborare con le Pubbliche Amministrazioni, con i Servizi Tecnici nazionali o locali deputati alla tutela dell'ambiente, alla difesa del suolo, alla VIA, alla manutenzione idraulico- forestale ed alla Protezione Civile.
Il Laureato ha capacita' professionali specifiche che, pur restando nell'ambito forestale, gli danno la possibilita' di interazione con le competenze dell'ingegneria civile, della geologia e dell'architettura del paesaggio, portando un contributo, unico e specifico, di conoscenze biologiche, idraulico- pedologiche e selvicolturali che non sono patrimonio di altre professioni.
 
Conoscenze
Sono ammessi al Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali gli studenti in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore. L'accesso al Corso di Laurea senza debiti formativi puo' essere condizionato all'accertamento delle minime conoscenze indispensabili per la comprensione delle materie del Corso. L'attitudine all'intraprendere lo studio delle discipline che costituiscono il Corso di Laurea sara' quindi valutato mediante una prova preliminare da tenersi in data indicata sulla Guida Didattica- Manifesto degli Studi per ogni anno accademico e a cui sono tenuti a partecipare gli studenti che hanno intenzione di iscriversi al corso di studi. La prova vertera' su argomenti dei programmi delle Scuole Medie Superiori, considerati pre- requisiti per lo studio. In base ai risultati della prova preliminare potranno venire indicati agli studenti alcuni obblighi formativi aggiuntivi da soddisfarsi entro il primo anno di corso. Per la lingua inglese e per le abilita' informatiche, e' prevista la possibilita' di ottenere i relativi crediti formativi rispettivamente con una documentata o dimostrata conoscenza personale della lingua e con il possesso della Patente Informatica Europea (ECDL).
 
Sbocchi Professionali
Il Laureato in Difesa del Suolo e Manutenzione Idraulico- forestale del Territorio potra' svolgere attivita'
professionali nei seguenti principali ambiti:
Difesa e conservazione del suolo
Analisi delle criticita' territoriali in ambito forestale
Progettazione e realizzazione di strutture idraulico- forestali
Progettazione e realizzazione di costruzioni forestali
Prevenzione degli incendi boschivi e viabilita' forestale
Ingegneria naturalistica per la salvaguardia dei territori in pendio
Rinaturalizzazione e recupero di superfici abbandonate e desertificate
Protezione dalle valanghe, microfrane e soliflussi
Pianificazione forestale e pastorale a fini protettivi
Monitoraggio e bio- monitoraggio ambientale
Valutazione d'Impatto Ambientale
Zonizzazione territoriale
Cooperazione internazionale e assistenza nei paesi terzi e in via di sviluppo.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale sull'attivita' progettuale svolta dallo studente su un caso di studio interdisciplinare, sviluppato in modo autonomo o di gruppo, con la supervisione di un relatore. L'attivita' per la prova finale puo' prevedere attivita' pratiche di laboratorio. Fa parte integrante della prova finale un tirocinio in strutture interne o esterne all'Universita'. Il titolo si consegue con discussione dell'elaborato davanti ad una commissione appositamente nominata.