Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Dietistica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Dietista)
 
Dietistica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Dietista)
Universita' Degli Studi Di Torino
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Dietistica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Dietista)
 
Obiettivi del corso
Il laureato nella classe di Laurea in Dietista, ai sensi della legge 10 agosto 2000 n. 251, art. 3, comma 1, e' l'operatore della professione sanitaria che svolge con autonomia le funzioni individuate dal profilo professionale (D. M. n. 744/94), e dallo specifico codice deontologico.
Il laureato Dietista e' competente per tutte le attivita' finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione, ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all'attuazione delle politiche alimentari, nel rispetto della normativa vigente. Il laureato Dietista organizza e coordina le attivita' specifiche relative all'alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collabora con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico- sanitario del servizio di alimentazione; formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l'accettabilita' da parte del paziente; collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare; studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunita' di sani e di malati.; svolge attivita' didattico- educativa e di informazione finalizzata alla diffusione di principi di corretta alimentazione, tale da consentire il recupero ed il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettivita' e di gruppi di popolazione.
Il laureato Dietista puo' svolgere la propria attivita' in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
Il laureato Dietista durante il percorso formativo deve raggiungere le competenze professionali attraverso una formazione teorica e pratica, che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali, conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo professionale di dietista cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro applicazione nell'ambiente di lavoro
Il laureato Dietista deve essere inoltre dotato di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentirgli sia la migliore comprensione dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto il suo intervento preventivo, terapeutico e riabilitativo, sia la massima integrazione con le altre professioni.
Gli obiettivi relativi alla tematica dei rischi biologici, con particolare riferimento alla radioprotezione, secondo i contenuti dell'allegato IV del D. Lgs 26 maggio 2000 n.187, sono raggiunti nell'ambito delle attivita' didattiche dei settori scientifico disciplinari di pertinenza.
La frazione dell'impegno orario complessivo riservata allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale non sara' superiore al trenta per cento.
I crediti acquisiti nel Corso di Laurea potranno essere riconosciuti integralmente o parzialmente validi per la prosecuzione degli studi in Corsi di Laurea Specialistica della stessa classe.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneoL'accesso al corso di laurea e' a numero programmato; i potenziali studenti dovranno sostenere un test di ingresso secondo le disposizioni del M.I.U.R.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato Dietista puo' svolgere la propria attivita' in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
 
Prova Finale
La prova finale del Corso di Laurea consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche. Le caratteristiche dell'elaborato sono determinate dai regolamenti dei Corsi di Laurea. . La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.