Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Corso Di Laurea Triennale Interfacolta' In Scienze Strategiche
Corso Di Laurea Triennale Interfacolta' In Scienze Strategiche
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Economia
Corso Di Laurea Triennale Interfacolta' In Scienze Strategiche
Obiettivi del corso
I laureati nel Corso di Laurea interfacolta' in Scienze Strategiche sono professionisti civili, dotati della preparazione culturale (umanistica, socio- politologica, scientifica e tecnologica) e dell'addestramento teorico- pratico adeguati per operare con incarichi di direzione, di gestione e di coordinamento (amministrativo, logistico e tecnico- operativo) nei settori:
della tutela del territorio nazionale e dei suoi beni materiali e immateriali;
della gestione e direzione di sistemi organizzativi- funzionali anche di carattere non specificatamente militare;
della tutela degli interessi strategici ed economico finanziari dello Stato italiano e dell'Unione Europea;
della gestione e direzione di sistemi organizzativi- funzionali legati alle organizzazioni di volontariato e al Terzo Settore;
della tutela dell'ambiente territoriale ed economico- sociale per quanto concerne gli interventi di tipo operativo e protettivo;
di gestione e utilizzo di sistemi di organizzazione complessa.
della tutela del territorio nazionale e dei suoi beni materiali e immateriali;
della gestione e direzione di sistemi organizzativi- funzionali anche di carattere non specificatamente militare;
della tutela degli interessi strategici ed economico finanziari dello Stato italiano e dell'Unione Europea;
della gestione e direzione di sistemi organizzativi- funzionali legati alle organizzazioni di volontariato e al Terzo Settore;
della tutela dell'ambiente territoriale ed economico- sociale per quanto concerne gli interventi di tipo operativo e protettivo;
di gestione e utilizzo di sistemi di organizzazione complessa.
Conoscenze
Requisito per l'iscrizione al Corso di Laurea e' l'essere in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero.
Il Consiglio di Corso di Laurea puo' definire, anno per anno, test di accesso per verificare i requisiti di ammissione. Cio' avverra' con congruo anticipo in modo da permettere un'opportuna pubblicizzazione.
Il Consiglio di Corso di Laurea puo' definire, anno per anno, test di accesso per verificare i requisiti di ammissione. Cio' avverra' con congruo anticipo in modo da permettere un'opportuna pubblicizzazione.
Sbocchi Professionali
Per i frequentatori non militari e i terzi, il mercato del lavoro di riferimento e' quello fornito dalle grandi organizzazioni nazionali ed internazionali di volontariato e di assistenza e per il mondo della comunicazione, mentre per gli studenti stranieri e' previsto l'inserimento nelle strutture militari o civili dei singoli Paesi di appartenenza.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione su di un elaborato scritto, preparato dallo studente sotto la guida di un docente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto