Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Corso Di Laurea Interfacolta' In Management Dell'informazione E Della Comunicazione Aziendale
Corso Di Laurea Interfacolta' In Management Dell'informazione E Della Comunicazione Aziendale
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Economia
Corso Di Laurea Interfacolta' In Management Dell'informazione E Della Comunicazione Aziendale
Obiettivi del corso
Il corso si pone l'obiettivo di formare figure professionali con cultura e strumenti adeguati per affrontare con confidenza le strade del cambiamento e implementare le reali opportunita' di crescita fornite dall'evoluzione, passata e futura, del mondo dell'Information & Communication Technology, dotate pertanto di competenze 'trasversali'.
Per perseguire tale obiettivo generale, il corso si propone di offrire:
- contenuti e approccio metodologico per il deployment delle strategie e la progettazione del contesto evolutivo;
- conoscenza delle principali 'tecnologie informatiche' offerte dal mercato, delle loro interrelazioni ed impatti sulla struttura organizzativa e dell'approccio progettuale per scegliere quelle piu' rispondenti a soddisfare i requisiti espressi dalla strategia di business;
- concrete conoscenze delle tecniche di analisi e reingegnerizzazione dei processi e padronanza degli stessi;
- comprensione dei flussi comunicativi;
- metodologie di program e project management, per la gestione di programmi di cambimento articolati e complessi;
- metodologie di change management per la formazione e la mobilitazione organizzativa.
Per perseguire tale obiettivo generale, il corso si propone di offrire:
- contenuti e approccio metodologico per il deployment delle strategie e la progettazione del contesto evolutivo;
- conoscenza delle principali 'tecnologie informatiche' offerte dal mercato, delle loro interrelazioni ed impatti sulla struttura organizzativa e dell'approccio progettuale per scegliere quelle piu' rispondenti a soddisfare i requisiti espressi dalla strategia di business;
- concrete conoscenze delle tecniche di analisi e reingegnerizzazione dei processi e padronanza degli stessi;
- comprensione dei flussi comunicativi;
- metodologie di program e project management, per la gestione di programmi di cambimento articolati e complessi;
- metodologie di change management per la formazione e la mobilitazione organizzativa.
Conoscenze
Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo..
Inoltre, titoli preferenziali per l'accesso al corso sono:
- una ottima conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta. Costituira' elemento preferenziale l'ulteriore conoscenza di una seconda lingua straniera;
- una buona conoscenza dei piu' comuni strumenti informatici;
- orientamento al raggiungimento dei risultati e all'imprenditorialita'.
Il numero programmato di studenti ammissibili verra' stabilito, di anno in anno, in funzione delle capacita' di assorbimento del mercato.
Inoltre, titoli preferenziali per l'accesso al corso sono:
- una ottima conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta. Costituira' elemento preferenziale l'ulteriore conoscenza di una seconda lingua straniera;
- una buona conoscenza dei piu' comuni strumenti informatici;
- orientamento al raggiungimento dei risultati e all'imprenditorialita'.
Il numero programmato di studenti ammissibili verra' stabilito, di anno in anno, in funzione delle capacita' di assorbimento del mercato.
Sbocchi Professionali
Assistente information & communication manager
- Assistente organization manager
- Responsabile knowledge office e/o Assistente knowledge manager
- Assistente innovation manager
- Assistente customer relationship manager
- Responsabile sistemi informativi
- Business consultant
- Assistente organization manager
- Responsabile knowledge office e/o Assistente knowledge manager
- Assistente innovation manager
- Assistente customer relationship manager
- Responsabile sistemi informativi
- Business consultant
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di una relazione scritta su un argomento specifico, preventivamente concordato con un relatore interno. L'argomento della prova finale dovra' riguardare lo sviluppo di un progetto realizzato durante il periodo di tirocinio, secondo modalita' stabilite dalle strutture didattiche.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto