Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Corso Di Laurea In Igiene Dentale (abilitante Alla Professione Sanitaria In Igienista Dentale)
 
Corso Di Laurea In Igiene Dentale (abilitante Alla Professione Sanitaria In Igienista Dentale)
Universita' Degli Studi Di Torino
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Corso Di Laurea In Igiene Dentale (abilitante Alla Professione Sanitaria In Igienista Dentale)
 
Obiettivi del corso
Nell'ambito della professione sanitaria dell'igienista dentale, i laureati sono gli operatori sanitari a cui competono le attribuzioni previste dal DM del Ministero della Sanita' 15 marzo 1999, n 137 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria, compiti relativi alla prevenzione delle affezioni oro- dentali.
Gli obbiettivi formativi sono diretti a far conseguire al laureato una preparazione che gli consenta di possedere : una buona conoscenza di base dei sistemi biologici umani e di essere in grado di descrivere i sistemi e gli apparati del corpo umano, con enfasi particolare per le strutture della testa e del cavo orale, con i relativi quadri istologici. Il laureato deve inoltre avere buone conoscenze di microbiologia e patologia generale, conoscere le modalita' di trasmissione della patologia infettiva e di prevenzione dell'infezione crociata; saper descrivere i quadri delle prevalenti malattie e deformita' congenite del bambino e dell'adulto, correlando i principi di terapia farmacologica con i quadri osservati ; deve inoltre essere in grado di instaurare un corretto rapporto tarapeuta- paziente, inquadrandolo nell'ambito delle tecniche attuali di analisi del comportamento di comunicazione e di pedagogia dell'informazione sanitaria , ed essere in grado di prestare un primo soccorso all'interno ed all'esterno della struttura nella quale lavora . Il laureato deve conoscere in modo approfondito l'epidemiologia, le modalita' di trasmissione, le complicanze , nonche' tutte le modalita' di prevenzione e profilassi delle malattie dento parodontali con particolare riferimento a carie, gengiviti e parodontiti, sapere descrivere ed eseguire le tecniche di igiene orale domiciliare e professionale in pazienti di qualsiasi eta' sani o affetti da malattie locali o sistemiche e saper collaborare con il Sanitario Curante ;deve conoscere le anomalie di posizione e numero dei denti, dei rapporti intermascellari e le problematiche del loro trattamento; conoscere eziopatogenesi, diagnosi, profilassi e prevenzione delle malattie dento- parodontali nel paziente in eta' pediatrica; conoscere i principali quadri delle malattie della mucosa orale e le problematiche del loro trattamento ,essere in grado di collaborare con l'Odontoiatra a fini di profilassi dento parodontale nel corso di trattamenti conservativi , chirurgici , ortognatodontici , protesici , pedodontici , parodontali e di medicina orale.
Deve inoltre possedere gli strumenti cognitivi utili alla comprensione della letteratura scientifica e all'utilizzo delle tecnologie informatiche per la comunicazione, la gestione e la programmazione professionale ; correlandoli con le informazioni sulle modalita' di funzionamento degli elaboratori ed utilizzandoli nell'ambito delle tecniche di statistica medica; deve conoscere il servizio sanitario pubblico , le principali norme sanitarie previste dall'Unione Europea ed i principi giuridici correlati e le norme di radioprotezione; deve utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; conoscere i principi bioetici generali, quelli deontologici, giuridici e medico- legali della professione.
 
Conoscenze
La prova di ammisione per l'accesso al corso consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla su argomenti di:
logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
 
Sbocchi Professionali
I laureati svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione e discussione di un elaborato e nella dimostrazione di capacita' relative alla pratica caratterizzante la professione. La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale