Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Consulente Economico - Giuridico D'impresa
Consulente Economico - Giuridico D'impresa
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Economia
Consulente Economico - Giuridico D'impresa
Obiettivi del corso
Nella odierna realta' aziendale, vi e' evidente richiesta di una particolare competenza professionale, costituita da un soggetto in possesso di adeguate cognizioni dal punto di vista economico e delle scienze aziendali, che sia, pero', ugualmente consapevole dei risvolti giuridici delle decisioni da assumere, al fine di poterne tener conto. La professionalita' in esame e' presente con rapporto di lavoro dipendente nelle grandi e nelle medie imprese e puo' essere utilizzata con rapporto di lavoro autonomo nelle piccole imprese. La connotazione di fondo e' nel senso del possesso di specifiche cognizioni nel campo delle scienze economiche e delle scienze aziendali, il che differenzia nettamente la professionalita' in esame da quella del giurista d'impresa, che e', viceversa, qualificata dal possesso di una prevalente formazione giuridica.
Obbiettivo del corso di laurea in consulente economico- giuridico d'impresa e' percio' di preparare dirigenti di imprese industriali o di servizi e consulenti delle stesse che siano in grado di affrontare con competenza e con possibilita' di assunzione delle decisioni terminali quanto problemi di carattere economico quanto problemi di carattere aziendale tenendo conto degli aspetti di carattere giuridico formale, per quanto concerne i rapporti contrattuali e l'organizzazione del personale.
Il corso si propone di fornire una specifica professionalita' orientata tanto alla soluzione dei problemi tipici dell'impresa privata italiana che opera sul mercato interno quanto i problemi tipici di un'impresa che si rivolge alla pubblica amministrazione quanto i problemi tipici di un'impresa che opera sul mercato internazionale. Per raggiungere questo obbiettivo, il corso di laurea propone allo studente l'acquisizione di conoscenze in tutti i campi che caratterizzano l'esperienza della Facolta' di Economia, nella quale, pur essendo prevalenti gli insegnamenti di materie economiche e di materie aziendali, viene rispettato il principio della multidisciplinarieta'. Sono cosi' considerati essenziali per il percorso formativo gli insegnamenti di economia politica e di economia aziendale e gli insegnamenti delle materie quantitative, nonche' di geografia, merceologia e sociologia. Viene dato poi un adeguato spazio agli insegnamenti giuridici, per completare su questo versante la formazione del consulente e del dirigente d'impresa.
Obbiettivo del corso di laurea in consulente economico- giuridico d'impresa e' percio' di preparare dirigenti di imprese industriali o di servizi e consulenti delle stesse che siano in grado di affrontare con competenza e con possibilita' di assunzione delle decisioni terminali quanto problemi di carattere economico quanto problemi di carattere aziendale tenendo conto degli aspetti di carattere giuridico formale, per quanto concerne i rapporti contrattuali e l'organizzazione del personale.
Il corso si propone di fornire una specifica professionalita' orientata tanto alla soluzione dei problemi tipici dell'impresa privata italiana che opera sul mercato interno quanto i problemi tipici di un'impresa che si rivolge alla pubblica amministrazione quanto i problemi tipici di un'impresa che opera sul mercato internazionale. Per raggiungere questo obbiettivo, il corso di laurea propone allo studente l'acquisizione di conoscenze in tutti i campi che caratterizzano l'esperienza della Facolta' di Economia, nella quale, pur essendo prevalenti gli insegnamenti di materie economiche e di materie aziendali, viene rispettato il principio della multidisciplinarieta'. Sono cosi' considerati essenziali per il percorso formativo gli insegnamenti di economia politica e di economia aziendale e gli insegnamenti delle materie quantitative, nonche' di geografia, merceologia e sociologia. Viene dato poi un adeguato spazio agli insegnamenti giuridici, per completare su questo versante la formazione del consulente e del dirigente d'impresa.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Non e' richiesto il possesso di specifica preparazione iniziale.
Non e' richiesto il possesso di specifica preparazione iniziale.
Sbocchi Professionali
Obbiettivo del corso di laurea in consulente economico- giuridico d'impresa e' percio' di preparare dirigenti di imprese industriali o di servizi e consulenti delle stesse che siano in grado di affrontare con competenza e con possibilita' di assunzione delle decisioni terminali quanto problemi di carattere economico quanto problemi di carattere aziendale tenendo conto degli aspetti di carattere giuridico formale, per quanto concerne i rapporti contrattuali e l'organizzazione del personale.
Prova Finale
Discussione orale di un elaborato scritto
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto