Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Conservazione E Restauro Dei Beni Culturali
Conservazione E Restauro Dei Beni Culturali
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Conservazione E Restauro Dei Beni Culturali
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in 'Conservazione e Restauro dei Beni Culturali' ha l'obiettivo di formare professionisti in grado di svolgere attivita' finalizzate al recupero, alla salvaguardia e tutela dei beni culturali mobili e delle superfici decorate dell'architettura. Il percorso formativo e' finalizzato a fornire una adeguata preparazione scientifica e storico- artistica di base su cui si innestano i contenuti metodologici e tecnico- pratici necessari per consentire al laureato di poter svolgere attivita' di restauro conservativo e conservazione programmata nei beni culturali.
Le competenze del laureato devono comprendere la conoscenza delle materie costitutive delle opere storico- artistiche e delle tecniche e dei materiali per la conservazione, e la capacita' di realizzazione dei progetti di intervento mirati all'arresto dei processi di degrado.
La figura del restauratore- conservatore di beni culturali richiede una specifica e qualificata preparazione per le attivita' di restauro eseguite su manufatti e opere storico- artistiche e della cultura materiale. Per questo scopo il Corso prevede una estesa attivita' di tirocinio, in Laboratori di restauro e in cantieri, sul patrimonio culturale (manufatti in materiali lapidei naturali ed artificiali, manufatti lignei, dipinti, mobili, tessili, vetri e metalli, carta, superfici decorate dell'architettura, manufatti compositi).
Il laureato deve, inoltre, conoscere gli strumenti informatici per la gestione ed elaborazione di dati e per l'utilizzo di banche dati e di reti informatiche, e sapere usare, nell'ambito delle attivita' e rapporti professionali, una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano.
Il percorso formativo e' articolato in corsi teorici, esercitazioni pratiche di laboratorio e attivita' pratica di restauro, anche in cantiere, secondo la tipologia riportata nella tabella allegata. Le attivita' tecnico- didattiche di conservazione e restauro svolte in laboratorio e in cantiere corrispondono a piu' del 50% del tempo riservato all'insegnamento. La attivita' formativa si svolge presso il 'Centro di Conservazione e Restauro' di Venaria Reale, potendo quindi disporre di adeguati locali attrezzati e di avanzate strutture tecnico- scientifiche.
Le competenze del laureato devono comprendere la conoscenza delle materie costitutive delle opere storico- artistiche e delle tecniche e dei materiali per la conservazione, e la capacita' di realizzazione dei progetti di intervento mirati all'arresto dei processi di degrado.
La figura del restauratore- conservatore di beni culturali richiede una specifica e qualificata preparazione per le attivita' di restauro eseguite su manufatti e opere storico- artistiche e della cultura materiale. Per questo scopo il Corso prevede una estesa attivita' di tirocinio, in Laboratori di restauro e in cantieri, sul patrimonio culturale (manufatti in materiali lapidei naturali ed artificiali, manufatti lignei, dipinti, mobili, tessili, vetri e metalli, carta, superfici decorate dell'architettura, manufatti compositi).
Il laureato deve, inoltre, conoscere gli strumenti informatici per la gestione ed elaborazione di dati e per l'utilizzo di banche dati e di reti informatiche, e sapere usare, nell'ambito delle attivita' e rapporti professionali, una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano.
Il percorso formativo e' articolato in corsi teorici, esercitazioni pratiche di laboratorio e attivita' pratica di restauro, anche in cantiere, secondo la tipologia riportata nella tabella allegata. Le attivita' tecnico- didattiche di conservazione e restauro svolte in laboratorio e in cantiere corrispondono a piu' del 50% del tempo riservato all'insegnamento. La attivita' formativa si svolge presso il 'Centro di Conservazione e Restauro' di Venaria Reale, potendo quindi disporre di adeguati locali attrezzati e di avanzate strutture tecnico- scientifiche.
Conoscenze
Sono ammessi al Corso di Laurea gli studenti in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Poiche' il corso prevede una ampia attivita' pratica di laboratorio e restauro l'accesso e' a numero programmato e la selezione e' effettuata in base alla graduatoria risultante dalle prove del test di ingresso. Le prove sono intese ad accertare il possesso di adeguate conoscenze di cultura storica e artistica e dei principi elementari della chimica e della fisica, la capacita' di utilizzare strumenti matematici di base comprendenti i concetti dell'algebra elementare e della rappresentazione di funzioni nello spazio cartesiano, e a valutare l'attitudine al disegno e al rilievo dal vero.
Sbocchi Professionali
I laureati del corso troveranno qualificati sbocchi occupazionali presso le aziende che operano nel settore della tutela e restauro di beni culturali mobili e di superfici decorate dell'architettura, e presso enti pubblici e privati come musei, soprintendenze, e fondazioni operanti in settori relativi a beni storico artistici.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato individuale relativo a un progetto di restauro realizzato dall'allievo. Per l'ammissione alla prova finale lo studente deve avere conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico del corso, esclusi quelli relativi alla prova finale. La prova finale e' valutata da una apposita commissione ed e' espressa in centodecimi, comprendendo una valutazione globale del curriculum del candidato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto