Comunicazione Interculturale
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Comunicazione Interculturale
Obiettivi del corso
Il corso, che si caratterizza programmaticamente in funzione della comunicazione intercuturale, intende fornire sul piano formativo tre tipi di conoscenze fortemente connesse e integrate: (a) una solida base umanistica, (b) una buona preparazione nel campo delle scienze umane e sociali, (c) estese competenze linguistiche (studio di due lingue straniere). inserendosi nel processo di rinnovamento degli studi umanistici, il corso si propone di formare laureati che siano in grado di affrontare con specifiche e flessibili competenze professionali le problematiche che scaturiscono dai rapporti tra culture, secondo un'esigenza fortemente avvertiva nel mondo contemporaneo. Il corso un titolo di studio fruibile primariamente in attivita' di intermediazione culturale (organismi nazionali e internazionali, cooperazione in contesti multietnici e muticulturali, editoria, turismo culturale, organizzazioni economiche, imprese e attivita' commerciali, servizi sociali)
Conoscenze
Conoscenza scolastica di una lingua straniera, cognizioni di base di tipo umanistico e nozioni fondamentali (acquisibili nella scuola media superiore) utili per lo studio delle scienze umane e sociali. Il possesso dei requisiti sara' accertato mediante una prova di valutazione. Per ovviare a eventuali carenze sono previsti corsi di sostegno iniziali
Sbocchi Professionali
Servizi sociali caratterizzati da intermediazione culturale, giornalismo, editoria, istituzioni scolastiche di formazione, imprese e attivita' commerciali, rappresentanze diplomatiche e consolari, turismo culturale, cooperazione e organismi internazionali.
Prova Finale
La prova finale per l conseguimento della laurea triennale comporta l'acquisizione di 10 crediti corrispondenti a circa 250 ore di lavoro e consiste in una tesina, ossia in una relazione scritta di circa 30 cartelle da 2000 battute.
la tesina puo' consistere:
a) nell'inquadramento dello stato della questione e nella rassegna critica della letteratura scientifica relativa ad un argomento sottoscritto;
b) in un saggio breve di ricerca originale;
c) in un progetto di massima relativo all'imporstazione di un'indagine sociologica, economica, ecc. o all'elaborazione di un prodotto informatico
la tesina puo' consistere:
a) nell'inquadramento dello stato della questione e nella rassegna critica della letteratura scientifica relativa ad un argomento sottoscritto;
b) in un saggio breve di ricerca originale;
c) in un progetto di massima relativo all'imporstazione di un'indagine sociologica, economica, ecc. o all'elaborazione di un prodotto informatico
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto