Chimica
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Chimica
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea sono orientati verso una solida formazione di base in campo chimico che, pur aperta a successivi affinamenti in corsi di secondo livello, consenta al laureato di inserirsi in attivita' lavorative che richiedono familiarita' col metodo scientifico, capacita' di utilizzo di metodologie innovative e di attrezzature complesse.
In coerenza con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe 21 il laureato in Chimica possiede una buona conoscenza dei settori di base della chimica. Possiede inoltre:
- abilita' e competenza nelle operazioni fondamentali di laboratorio chimico,
capacita' di utilizzo di metodiche sperimentali per la preparazione e la caratterizzazione di sistemi chimici anche complessi,
capacita' di utilizzo di metodiche per la raccolta e l'analisi dei dati, di strumentazioni scientifiche per indagini analitiche e strutturali della materia.
Le caratteristiche del laureato in CHIMICA devono inoltre comprendere:
la capacita' di utilizzo di sistemi informatici per la gestione e la elaborazione dati,
la conoscenza delle nozioni di base sulla sicurezza dei laboratori e degli ambienti di lavoro in genere,
la capacita' di usare una lingua dell'Unione Europea, in aggiunta all'italiano, nell'ambito delle attivita' e dei rapporti professionali,
la capacita' di effettuare ricerche bibliografiche anche avvalendosi di banche dati e reti informatiche,
la conoscenza di elementi di base di economia e organizzazione aziendale e di legislazione di settore.
In coerenza con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe 21 il laureato in Chimica possiede una buona conoscenza dei settori di base della chimica. Possiede inoltre:
- abilita' e competenza nelle operazioni fondamentali di laboratorio chimico,
capacita' di utilizzo di metodiche sperimentali per la preparazione e la caratterizzazione di sistemi chimici anche complessi,
capacita' di utilizzo di metodiche per la raccolta e l'analisi dei dati, di strumentazioni scientifiche per indagini analitiche e strutturali della materia.
Le caratteristiche del laureato in CHIMICA devono inoltre comprendere:
la capacita' di utilizzo di sistemi informatici per la gestione e la elaborazione dati,
la conoscenza delle nozioni di base sulla sicurezza dei laboratori e degli ambienti di lavoro in genere,
la capacita' di usare una lingua dell'Unione Europea, in aggiunta all'italiano, nell'ambito delle attivita' e dei rapporti professionali,
la capacita' di effettuare ricerche bibliografiche anche avvalendosi di banche dati e reti informatiche,
la conoscenza di elementi di base di economia e organizzazione aziendale e di legislazione di settore.
Conoscenze
Sono ammessi al Corso di Laurea in Chimica gli studenti in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore o di titolo equivalente. L'attitudine all'intraprendere lo studio delle discipline che costituiscono il Corso di Laurea sara' valutato mediante un test cui sono tenuti a partecipare gli studenti che hanno intenzione di iscriversi al corso di studi. Qualora la verifica non sia risultata positiva verranno indicati agli studenti alcuni obblighi formativi aggiuntivi da soddisfarsi entro il primo anno di corso.
Sbocchi Professionali
Le caratteristiche della Laurea in Chimica la rendono spendibile a livello Nazionale ed Europeo. In ambito regionale essa va a coprire esigenze di formazione per quadri dell'industria chimica e affine (agro- alimentare, metallurgica, farmaceutica, della gomma e delle materie plastiche), dei servizi pubblici (agenzie di protezione ambientale, settore sanitario,) degli enti di ricerca, della scuola e della libera professione.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale sull'attivita' svolta dallo studente su un argomento di carattere specialistico. L'attivita' per la prova finale puo' prevedere attivita' pratiche di laboratorio e o tirocinio. La prova finale e' discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione appositamente nominata.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto