Biotecnologie
Universita' Degli Studi Di Torino
Facolta' Di Agraria
Biotecnologie
Obiettivi del corso
I curricula dei corsi di laurea della classe:
comprendono in ogni caso attivita' che permettono di: acquisire le conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici, ricercandone le logiche molecolari, informazionali e integrative; acquisire gli strumenti concettuali e tecnico pratici per un'operativita' sperimentale tendente ad utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti al fine di ottenere beni e servizi; fondare le precedenti attivita' su sufficienti conoscenze di base matematica, statistica, informatica, fisica e chimica; integrare la preparazione scientifico- tecnica con la cultura di contesto, con particolare riguardo agli aspetti giuridici di regolamentazione, responsabilita' e bioetica, agli aspetti economici e di gestione aziendale ed a quelli di comunicazione e percezione pubblica;
si differenziano tra loro al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi, quali ad esempio quelli: Agrario, Biomolecolare, Farmaceutico, Industriale, Medico e Veterinario; a tal fine, gli ordinamenti didattici dei corsi di laurea hanno selezionato gli opportuni settori scientifico disciplinari;
prevedono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per non meno di 30 crediti complessivi;
prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende o laboratori e soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altra attivita' formative di tipo individuale e' pari al 60% dell'impegno orario complessivo e del 30% per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
comprendono in ogni caso attivita' che permettono di: acquisire le conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici, ricercandone le logiche molecolari, informazionali e integrative; acquisire gli strumenti concettuali e tecnico pratici per un'operativita' sperimentale tendente ad utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti al fine di ottenere beni e servizi; fondare le precedenti attivita' su sufficienti conoscenze di base matematica, statistica, informatica, fisica e chimica; integrare la preparazione scientifico- tecnica con la cultura di contesto, con particolare riguardo agli aspetti giuridici di regolamentazione, responsabilita' e bioetica, agli aspetti economici e di gestione aziendale ed a quelli di comunicazione e percezione pubblica;
si differenziano tra loro al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi, quali ad esempio quelli: Agrario, Biomolecolare, Farmaceutico, Industriale, Medico e Veterinario; a tal fine, gli ordinamenti didattici dei corsi di laurea hanno selezionato gli opportuni settori scientifico disciplinari;
prevedono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per non meno di 30 crediti complessivi;
prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende o laboratori e soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altra attivita' formative di tipo individuale e' pari al 60% dell'impegno orario complessivo e del 30% per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il possesso di un'adeguata preparazione iniziale nei campi della biologia, chimica, fisica e matematica sara' valutato mediante un test di accesso alla Scuola che, per le sue caratteristiche prettamente sperimentali, dovra' essere a numero programmato.
Sbocchi Professionali
Il laureato di Primo Livello in Biotecnologie dovra' essere in grado di inserirsi nelle diverse attivita' produttive delle aziende biotecnologiche e nelle attivita' dei laboratori di ricerca universitari.
Prova Finale
Lo studente dovra' affrontare la prova d'esame che permettera' la valutazione del profitto e che sara' espressa mediante una votazione in trentesimi per gli esami ed in centodecimi per la prova finale con eventuale lode.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto