Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Beni Culturali Archivistici E Librari
 
Beni Culturali Archivistici E Librari
Universita' Degli Studi Di Torino
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Beni Culturali Archivistici E Librari
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea si propone di formare un laureato dotato di una solida base umanistica e storico- documentaria sulla quale innestare una robusta caratterizzazione in senso professionalizzante.L'obiettivo formativo e' una figura di operatore autonomo o inserito in un sistema cooperativo o dipendente di archivi e biblioteche pubblici e privati, con competenze specifiche relative alla gestione del patrimonio, alla catalogazione, alla repertoriazione, alla costituzione di reti e banche dati, alla gestione informatizzata e digitale, alle tecniche del restauro. L'iter si conclude con una significativa esperienza di tirocinio pratico, onde permettere agli studenti di sperimentare in realta' esterne, pubbliche e private, le competenze acquisite durante il corso.
 
Conoscenze
L'iscrizione al corso di laurea in Beni culturali archivistici e librari e' aperta a tutti coloro che siano in possesso dei titoli di studio richiesti dalla legge.
Per accedere al corso lo studente dovra' possedere: buone capacita' linguistiche orali e scritte; nozioni generali di tipo umanistico e in particolare una conoscenza storica di base; conoscenza scolastica di una lingua straniera europea moderna. Sara' effettuato un test iniziale d'orientamento organizzato dalla Facolta'.
 
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea in Beni culturali archivistici e librari e' attualmente uno dei pochi dell'Ateno torinese, ad aver ottenuto (in data 17/5/2004) l'accreditamento da parte della Regione Piemonte, in base alla Direttiva per il rafforzamento delle lauree triennali in senso professionalizzante (deliberazione della Giunta Regionale n. 86- 8992 del 7/4/2003).L'obiettivo formativo e' una figura di operatore autonomo o inserito in un sistema cooperativo o dipendente di archivi e biblioteche pubblici e privati, con competenze specifiche relative alla gestione del patrimonio, alla catalogazione, alla repertoriazione, alla costituzione di reti e banche dati, alla gestione informatizzata e digitale, alle tecniche del restauro.
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea triennale comporta l'acquisizione di 10 crediti corrispondenti a circa 250 ore di lavoro e consiste in una tesina , ossia in una relazione scritta di circa 30 cartelle da 2000 battute.
La tesina puo' consistere:
a) nell'inquadramento dello stato della questione e nella rassegna critica della letteratura scientifica relativa all'argomento scelto;
b) in un saggio breve di ricerca originale;
c) in un progetto di massima relativo all'impostazione di un'indagine attinente agli ambiti disciplinari del corso di laurea.