Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Torino - Facolta - Banca, Borsa E Assicurazione
 
Banca, Borsa E Assicurazione
Universita' Degli Studi Di Torino
 
Facolta' Di Economia
 
Banca, Borsa E Assicurazione
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Banca, borsa e assicurazione mira a soddisfare le esigenze delle imprese finanziarie (banche, societa' di intermediazione mobiliare, societa' di gestione del risparmio, societa' finanziarie) e delle compagnie di assicurazione che, trovandosi ad operare in un mercato sempre piu' globale e caratterizzato da intensi processi di innovazione, richiedono ai neolaureati solide basi formative e competenze professionali specifiche.
La crescente finanziarizzazione dell'economia - cioe' l'aumentata dimensione delle grandezze finanziarie rispetto a quelle reali - e' un fenomeno in atto in tutto il mondo e segnatamente nei paesi piu' industrializzati. Lo sviluppo, oltre che quantitativo, e' stato ed e' qualitativo. La complessita' dei mercati, degli strumenti e degli intermediari finanziari e' la conseguenza di un processo di liberalizzazione a livello mondiale che nel settore finanziario piu' che in ogni altro ha assunto i connotati della globalizzazione, con tutti i suoi risvolti positivi, le sue opportunita' e i suoi rischi. L'interdipendenza tra fenomeni che avvengono a grande distanza fa parte della quotidianita' delle imprese, dei risparmiatori e del pubblico in genere. Anche l'Italia ha compiuto una evoluzione normativa veramente notevole dotandosi in tempi rapidi di una struttura operativa molto moderna e competitiva, attuando cosi' un processo di modernizzazione del suo apparato finanziario e un salto qualitativo nella sua cultura finanziaria.
In questo scenario affascinante, il corso di laurea in Banca, borsa e assicurazione si propone di fornire allo studente una solida preparazione tecnica e di sviluppare un'adeguata sensibilita' verso le tematiche del sistema finanziario, rivolgendosi agli studenti interessati a inserirsi nel mondo della finanza, del credito e dell'assicurazione sia per svolgere compiti tecnico- gestionali all'interno delle molteplici realta' aziendali presenti in Italia e all'estero sia per offrire servizi di promozione del risparmio e di consulenza agli investitori.
Il curriculum studiorum di questo nuovo corso di laurea e' stato progettato per rispondere in maniera adeguata alla complessita' e al dinamismo tipico dell'offerta lavorativa in campo finanziario- assicurativo. Per questo motivo il corso e' fondato sull'interdisciplinarita' fra le competenze dell'economia degli intermediari finanziari, dell'economia monetaria- finanziaria, dei metodi quantitativi e statistici e della finanza aziendale. L'approccio con cui sono affrontate le problematiche finanziarie si caratterizza per la forte aderenza alla realta' operativa, sia nelle manifestazioni attuali sia nelle probabili sue evoluzioni.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Non e' richiesto il possesso di specifica preparazione iniziale.
 
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea in Banca, borsa e assicurazione si propone di fornire allo studente una solida preparazione tecnica e di sviluppare un'adeguata sensibilita' verso le tematiche del sistema finanziario, rivolgendosi agli studenti interessati a inserirsi nel mondo della finanza, del credito e dell'assicurazione sia per svolgere compiti tecnico- gestionali all'interno delle molteplici realta' aziendali presenti in Italia e all'estero sia per offrire servirsi di promozione del risparmio e di consulenza agli investitori.
Il curriculum studiorum di questo nuovo corso di laurea e' stato progettato per rispondere in maniera adeguata alla complessita' e al dinamismo tipico dell'offerta lavorativa in campo finanziario- assicurativo. Per questo motivo il corso e' fondato sull'interdisciplinarita' fra le competenze dell'economia degli intermediari finanziari, dell'economia monetaria- finanziaria, dei metodi quantitativi e statistici e della finanza aziendale. L'approccio con cui sono affrontate le problematiche finanziarie si caratterizza per la forte aderenza alla realta' operativa, sia nelle manifestazioni attuali sia nelle probabili sue evoluzioni.
 
Prova Finale
Discussione orale di un breve elaborato scritto.