Tutela E Benessere Animale
Universita' Degli Studi Di Teramo
Facolta' Di Medicina Veterinaria
Tutela E Benessere Animale
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi del Corso di laurea coincidono con gli obiettivi che qualificano la classe di appartenenza, definiti dal regolamento sulle classi di appartenenza dei Corsi di laurea.
Il corso di laurea in Tutela e benessere animale si propone di formare laureati che possiedano specifiche conoscenze e competenze riguardo al benessere delle diverse specie animali attraverso studi riguardanti:
- l'animale - la classificazione evolutiva degli animali e lo studio delle specie e delle razze piu' rappresentate nei diversi paesi, con particolare attenzione agli animali da compagnia piu' tradizionali e ai nuovi pets (furetto, coniglio, roditori, rettili, uccelli da gabbia e voliera, pesci ornamentali, etc);
- l'ambiente - effetto di fattori ambientali, agenti patogeni, allevamento, alimentazione e conduzione degli animali domestici e selvatici sulle condizioni di vita, sull'igiene e sul benessere psico- fisico;
- psicobiologia e psicologia animale studio dei fondamenti del comportamento e delle funzioni percettive, cognitive ed emotive negli animali e nell'uomo; competenze riguardo le tecniche della ricerca psicologica; la partnership con l'animale; la possibilita' di utilizzo degli animali da compagnia in aiuto dell'uomo, come co- terapeuti (pet- therapy), animali guida (non vedenti) o da salvataggio (in acqua, ricerca in superficie etc);
- la legislazione e la sperimentazione animale - leggi italiane e internazionali sul benessere animale e sulla sperimentazione; deontologia.
- le basi dello stato di benessere, stress, malattia - conoscenza dei principali indicatori di benessere animale, capacita' di riconoscere le espressioni fisiche e psicologiche di benessere, stress o malattia, attraverso la conoscenza del comportamento, della fisiopatologia, delle principali patologie infettive degli animali domestici ed esotici; accertamento dello stato di benessere e di sofferenza;
- gestione dell'animale malato e/o traumatizzato - conoscenze teoriche, pratiche e tecniche relative al corretto management dell'animale affetto da patologie, elementi relativi alla gestione tecnica di supporto alle attivita' diagnostiche ed operative del medico veterinario, competenze relative alla riabilitazione fisica ed al recupero psicologico del paziente;
- gestione della riproduzione animale e utilizzo delle tecniche di inseminazione strumentale - conoscenze teoriche, pratiche e tecniche relative ad un corretto management della riproduzione animale riguardo a fecondazione, parto, puerperio e periodo neonatale;
- strumenti di comunicazione e gestione dell'informazione;
- elementi di gestione economica degli allevamenti e delle realta' libero- professionali - gestione d'impresa.
Il corso di laurea in Tutela e benessere animale si propone di formare laureati che possiedano specifiche conoscenze e competenze riguardo al benessere delle diverse specie animali attraverso studi riguardanti:
- l'animale - la classificazione evolutiva degli animali e lo studio delle specie e delle razze piu' rappresentate nei diversi paesi, con particolare attenzione agli animali da compagnia piu' tradizionali e ai nuovi pets (furetto, coniglio, roditori, rettili, uccelli da gabbia e voliera, pesci ornamentali, etc);
- l'ambiente - effetto di fattori ambientali, agenti patogeni, allevamento, alimentazione e conduzione degli animali domestici e selvatici sulle condizioni di vita, sull'igiene e sul benessere psico- fisico;
- psicobiologia e psicologia animale studio dei fondamenti del comportamento e delle funzioni percettive, cognitive ed emotive negli animali e nell'uomo; competenze riguardo le tecniche della ricerca psicologica; la partnership con l'animale; la possibilita' di utilizzo degli animali da compagnia in aiuto dell'uomo, come co- terapeuti (pet- therapy), animali guida (non vedenti) o da salvataggio (in acqua, ricerca in superficie etc);
- la legislazione e la sperimentazione animale - leggi italiane e internazionali sul benessere animale e sulla sperimentazione; deontologia.
- le basi dello stato di benessere, stress, malattia - conoscenza dei principali indicatori di benessere animale, capacita' di riconoscere le espressioni fisiche e psicologiche di benessere, stress o malattia, attraverso la conoscenza del comportamento, della fisiopatologia, delle principali patologie infettive degli animali domestici ed esotici; accertamento dello stato di benessere e di sofferenza;
- gestione dell'animale malato e/o traumatizzato - conoscenze teoriche, pratiche e tecniche relative al corretto management dell'animale affetto da patologie, elementi relativi alla gestione tecnica di supporto alle attivita' diagnostiche ed operative del medico veterinario, competenze relative alla riabilitazione fisica ed al recupero psicologico del paziente;
- gestione della riproduzione animale e utilizzo delle tecniche di inseminazione strumentale - conoscenze teoriche, pratiche e tecniche relative ad un corretto management della riproduzione animale riguardo a fecondazione, parto, puerperio e periodo neonatale;
- strumenti di comunicazione e gestione dell'informazione;
- elementi di gestione economica degli allevamenti e delle realta' libero- professionali - gestione d'impresa.
Conoscenze
Preparazione definita e impartita dalla Scuola media superiore verificata con il superamento del relativo esame di stato.
Sbocchi Professionali
Il Laureato in Tutela e Benessere animale e' un esperto del benessere animale, nella sua accezione piu' completa.
Si occupa della gestione degli animali, disponendo delle conoscenze scientifiche e dell'esperienza pratica relative alle abilita' cognitive e percettive delle diverse specie e del modo di utilizzarle al fine di rapportarsi in maniera adeguata alle esigenze ed ai fabbisogni di vita dell'animale, in termini fisiologici ed etologici. Il laureato in Tutela e Benessere animale e' una figura determinante in riferimento alla prevenzione delle condizioni di stress, sofferenza, malattia ed, in genere, di mancato benessere negli animali. In tal senso, egli rappresenta un professionista dalle approfondite competenze teoriche, pratiche e tecniche, capace di mettere in atto e divulgare un corretto management dell'animale ed una corretta comunicazione uomo- animale.
Il Laureato in Tutela e Benessere animale acquisisce le competenze teoriche, pratiche e tecniche relative al corretto management dell'animale affetto da patologie, che gli permetteranno di svolgere la sua attivita' in ausilio al medico veterinario nelle varie attivita' operative cliniche, nella gestione degli animali ricoverati, nelle attivita' diagnostiche, nella gestione della riproduzione animale e delle tecniche di inseminazione strumentale, nel recupero fisico e psicologico del paziente, nella conoscenza sulle norme che regolano il rapporto uomo- animale.
- Tecnico della gestione sanitaria e dell'igiene ambientale negli allevamenti dei principali mammiferi domestici, nelle fattorie didattiche, nei canili (sanitari e/o rifugio), nelle strutture di allevamento di animali da compagnia; partecipazione a gruppi di lavoro finalizzati all'adozione.
- Gestione e benessere dei nuovi animali da compagnia: (furetto, coniglio, roditori, rettili, uccelli da gabbia e voliera, pesci ornamentali, etc) spendibile sia in ambito di strutture di allevamento/vendita, sia in collaborazione con il medico veterinario.
- Gestione di stabulari per animali da laboratorio a livello di istituti di ricerca, allevamenti.
- Educatore /istruttore cinofilo ed animale, per l'educazione dell'animale e la formazione del proprietario alla corretta gestione dell'animale, a fianco del veterinario comportamentista nel coadiuvare il recupero di soggetti con patologie comportamentali.
- Divulgazione e realizzazione di progetti di educazione volti alla conoscenza ed al miglioramento della convivenza uomo- animale presso asili, scuole, fattorie didattiche, comunita' di recupero, case di riposo.
- Pet- partner nella pianificazione dei progetti, nella conduzione e controllo degli animali in programmi di attivita' e terapie assistite con gli animali (pet- therapy) in collaborazione con la classe medica.
- Attivita' professionale di ausiliare Veterinario nell'ambito degli ambulatori, cliniche private, ospedali veterinari, centri di monta e fecondazione artificiale.
- Professionista della riabilitazione.
Si occupa della gestione degli animali, disponendo delle conoscenze scientifiche e dell'esperienza pratica relative alle abilita' cognitive e percettive delle diverse specie e del modo di utilizzarle al fine di rapportarsi in maniera adeguata alle esigenze ed ai fabbisogni di vita dell'animale, in termini fisiologici ed etologici. Il laureato in Tutela e Benessere animale e' una figura determinante in riferimento alla prevenzione delle condizioni di stress, sofferenza, malattia ed, in genere, di mancato benessere negli animali. In tal senso, egli rappresenta un professionista dalle approfondite competenze teoriche, pratiche e tecniche, capace di mettere in atto e divulgare un corretto management dell'animale ed una corretta comunicazione uomo- animale.
Il Laureato in Tutela e Benessere animale acquisisce le competenze teoriche, pratiche e tecniche relative al corretto management dell'animale affetto da patologie, che gli permetteranno di svolgere la sua attivita' in ausilio al medico veterinario nelle varie attivita' operative cliniche, nella gestione degli animali ricoverati, nelle attivita' diagnostiche, nella gestione della riproduzione animale e delle tecniche di inseminazione strumentale, nel recupero fisico e psicologico del paziente, nella conoscenza sulle norme che regolano il rapporto uomo- animale.
- Tecnico della gestione sanitaria e dell'igiene ambientale negli allevamenti dei principali mammiferi domestici, nelle fattorie didattiche, nei canili (sanitari e/o rifugio), nelle strutture di allevamento di animali da compagnia; partecipazione a gruppi di lavoro finalizzati all'adozione.
- Gestione e benessere dei nuovi animali da compagnia: (furetto, coniglio, roditori, rettili, uccelli da gabbia e voliera, pesci ornamentali, etc) spendibile sia in ambito di strutture di allevamento/vendita, sia in collaborazione con il medico veterinario.
- Gestione di stabulari per animali da laboratorio a livello di istituti di ricerca, allevamenti.
- Educatore /istruttore cinofilo ed animale, per l'educazione dell'animale e la formazione del proprietario alla corretta gestione dell'animale, a fianco del veterinario comportamentista nel coadiuvare il recupero di soggetti con patologie comportamentali.
- Divulgazione e realizzazione di progetti di educazione volti alla conoscenza ed al miglioramento della convivenza uomo- animale presso asili, scuole, fattorie didattiche, comunita' di recupero, case di riposo.
- Pet- partner nella pianificazione dei progetti, nella conduzione e controllo degli animali in programmi di attivita' e terapie assistite con gli animali (pet- therapy) in collaborazione con la classe medica.
- Attivita' professionale di ausiliare Veterinario nell'ambito degli ambulatori, cliniche private, ospedali veterinari, centri di monta e fecondazione artificiale.
- Professionista della riabilitazione.
Prova Finale
La prova finale consiste nella dissertazione orale di un elaborato scritto.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto