Scienze Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Teramo
Facolta' Di Scienze Della Comunicazione
Scienze Della Comunicazione
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il CdL in SCIENZE DELLA COMIUNICAZIONE, progettato nell'ambito della pianificazione strategica della Facolta' di Scienze della Comunicazione dell'Universita' degli Studi di Teramo, intende pervenire alla formazione di laureati in grado di inserirsi adeguatamente gia' al termine del primo ciclo, ovvero di proseguire con successo negli studi specialistici in ambito economico e quantitativo.
A tal fine, nel rispetto degli obiettivi qualificanti della classe L- 20, il percorso e' stato progettato per soddisfare sia le esigenze formative dei giovani neodiplomati che intendono proporsi nel mercato del lavoro con un profilo professionale coerente con i nuovi scenari competitivi, sia i fabbisogni manifestati da numerose associazioni professionali e di settori dalla pubblica amministrazione che richiedono un percorso formativo che possa consentire, da un lato, di costituire una solida base per l'avvio di una formazione permanente, dall'altro, l'approfondimento sistematico e l'aggiornamento continuo delle conoscenze richieste per lo svolgimento della propria attivita' lavorativa.
Per questi motivi si e' ritenuto di declinare gli obiettivi formativi specifici nel modo seguente:
Attivita' formative- Ambiti disciplinari- Obiettivi formativi specifici
Di base- Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche
INF/01 Informatica
L- LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese
ING- INF/03 Telecomunicazioni
L- FIL- LET/11 Letteratura italiana contemporanea
Per quanto riguarda i SSD di informatica l'obbiettivo formativo di un allievo di Scienze della Comunicazione e' mirato alla comprensione e/o acquisizione di tecnologie, tecniche e metodi efficienti per comunicare in maniera automatica, ovvero usando le macchine e le reti come mezzo di comunicazione. Questo include da un punto di vista teorico l'acquisizione del concetto di automatico, macchina, algoritmo, computazione e linguaggio formale e da un punto di vista pratico l'acquisizione della conoscenza e dell'uso dei linguaggi formali piu' comuni per la definizione dei multimedia. Per i SSD umanistici, l'allievo deve saper utilizzare gli strumenti comunicativi offerti dallo studio della lingua e letteratura italiana e della lingua inglese.
Di base- Discipline sociali e metodologiche
M- PSI/01 - Psicologia generale
SECS- P/02 - Politica economica
SECS- P/07 - Economia aziendale
SECS- P/08 - Economia e gestione delle imprese
Trasmettere allo studente la conoscenza degli elementi basilari della storia europea e internazionale nell'epoca moderna e contemporanea, i lineamenti essenziali delle scienze sociali e dei processi culturali, con speciale attenzione per l'elaborazione dei linguaggi della politica, della societa' e dell'economia in relazione all'ambito della comunicazione.
Caratterizzanti- Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione
L- ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro
L- ART/05 - Discipline dello spettacolo
L- ART/06 - Cinema, fotografia e televisione
L- ART/07 - Musicologia e storia della musica
M- FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi
Acquisire conoscenze di base nei campi delle arti figurative della musica e dello spettacolo al fine di comprendere e analizzare i messaggi comunicativi anche nelle loro componenti artistiche, applicare le conoscenze alla progettazione e realizzazione di Prodotti comunicativi di ambito artistico- musicale e saper progredire nella propria formazione anche dopo il conseguimento del titolo finale.
Caratterizzanti- Scienze umane ed economico- sociali
M- PSI/01 - Psicologia generale
SECS- P/02 - Politica economica
SECS- P/07 - Economia aziendale
SECS- P/08 - Economia e gestione delle imprese
L'allievo dovra' possedere le conoscenze necessarie a comprendere la vita aziendale nei suoi vari aspetti, afferrando non solo i processi economici e di produzione, ma anche le dinamiche generali dell'economia, sia micro sia macro economiche, e quelle psicosociali dell'organizzazione e dell'interazione organizzazione- ambiente. Dovra' aver chiaro il ruolo della comunicazione e dei sistemi di comunicazione nel complesso dei processi aziendali ed essere in grado di afferrare come la comunicazione interviene a orientarli e condizionarli.
Caratterizzanti- Discipline giuridiche, storico- politiche e filosofiche
M- FIL/02 - Logica e filosofia della scienza
M- STO/04 - Storia contemporanea
SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
Per quanto riguarda il settore M- FIL/02 la formazione di un allievo di Scienze della Comunicazione sara' in primo luogo indirizzata al potenziamento delle capacita' logiche ottenute anche grazie a una analisi della disciplina declinata nell'ottica della storia contemporanea e nel pensiero politico. Le conoscenze acquisite dovranno permettere all'allievo di leggere criticamente testi di Filosofia della Comunicazione e possedere capacita' di giudizio nell'ambito dell'Epistemologia dell'Informatica, utili a sviluppare abilita' di gestione delle interconnessioni tra Logica e il flusso della contemporaneita', nell'ottica di uba corretta valutazione dei fenomeni.
Descrizione del percorso formativo. Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione ha durata di tre anni e porta al conseguimento di 180 crediti formativi. Si conclude con l'acquisizione dei crediti corrispondenti al superamento della prova finale. La didattica e' di norma organizzata per ciascun anno in due cicli coordinati convenzionalmente chiamati 'semestri'. Verifiche formative trimestrali consentiranno di orientare convenientemente la didattica al fine di raggiungere gli obiettivi desiderati e mettere gli studenti nelle migliori condizioni per arrivare con successo a sostenere gli esami.
Ad ogni studente viene assegnato un tutor appartenente al corpo docenti, al quale potro' rivolgersi per l'orientamento nel corso di studi. Potranno essere attivati tutoraggi specifici per l'informatica, le lingue straniere e stage e rapporti con il mondo produttivo.
L'attivita' d'aula sara' in parte frontale, in parte di didattica interattiva, con discussioni e esercitazioni su case study e project work. La formazione sara' completata da esperienze laboratoriali nelle lingue e nell'informatica e da eventuali esperienze di tirocinio in azienda.
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il CdL in SCIENZE DELLA COMIUNICAZIONE, progettato nell'ambito della pianificazione strategica della Facolta' di Scienze della Comunicazione dell'Universita' degli Studi di Teramo, intende pervenire alla formazione di laureati in grado di inserirsi adeguatamente gia' al termine del primo ciclo, ovvero di proseguire con successo negli studi specialistici in ambito economico e quantitativo.
A tal fine, nel rispetto degli obiettivi qualificanti della classe L- 20, il percorso e' stato progettato per soddisfare sia le esigenze formative dei giovani neodiplomati che intendono proporsi nel mercato del lavoro con un profilo professionale coerente con i nuovi scenari competitivi, sia i fabbisogni manifestati da numerose associazioni professionali e di settori dalla pubblica amministrazione che richiedono un percorso formativo che possa consentire, da un lato, di costituire una solida base per l'avvio di una formazione permanente, dall'altro, l'approfondimento sistematico e l'aggiornamento continuo delle conoscenze richieste per lo svolgimento della propria attivita' lavorativa.
Per questi motivi si e' ritenuto di declinare gli obiettivi formativi specifici nel modo seguente:
Attivita' formative- Ambiti disciplinari- Obiettivi formativi specifici
Di base- Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche
INF/01 Informatica
L- LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese
ING- INF/03 Telecomunicazioni
L- FIL- LET/11 Letteratura italiana contemporanea
Per quanto riguarda i SSD di informatica l'obbiettivo formativo di un allievo di Scienze della Comunicazione e' mirato alla comprensione e/o acquisizione di tecnologie, tecniche e metodi efficienti per comunicare in maniera automatica, ovvero usando le macchine e le reti come mezzo di comunicazione. Questo include da un punto di vista teorico l'acquisizione del concetto di automatico, macchina, algoritmo, computazione e linguaggio formale e da un punto di vista pratico l'acquisizione della conoscenza e dell'uso dei linguaggi formali piu' comuni per la definizione dei multimedia. Per i SSD umanistici, l'allievo deve saper utilizzare gli strumenti comunicativi offerti dallo studio della lingua e letteratura italiana e della lingua inglese.
Di base- Discipline sociali e metodologiche
M- PSI/01 - Psicologia generale
SECS- P/02 - Politica economica
SECS- P/07 - Economia aziendale
SECS- P/08 - Economia e gestione delle imprese
Trasmettere allo studente la conoscenza degli elementi basilari della storia europea e internazionale nell'epoca moderna e contemporanea, i lineamenti essenziali delle scienze sociali e dei processi culturali, con speciale attenzione per l'elaborazione dei linguaggi della politica, della societa' e dell'economia in relazione all'ambito della comunicazione.
Caratterizzanti- Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione
L- ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro
L- ART/05 - Discipline dello spettacolo
L- ART/06 - Cinema, fotografia e televisione
L- ART/07 - Musicologia e storia della musica
M- FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi
Acquisire conoscenze di base nei campi delle arti figurative della musica e dello spettacolo al fine di comprendere e analizzare i messaggi comunicativi anche nelle loro componenti artistiche, applicare le conoscenze alla progettazione e realizzazione di Prodotti comunicativi di ambito artistico- musicale e saper progredire nella propria formazione anche dopo il conseguimento del titolo finale.
Caratterizzanti- Scienze umane ed economico- sociali
M- PSI/01 - Psicologia generale
SECS- P/02 - Politica economica
SECS- P/07 - Economia aziendale
SECS- P/08 - Economia e gestione delle imprese
L'allievo dovra' possedere le conoscenze necessarie a comprendere la vita aziendale nei suoi vari aspetti, afferrando non solo i processi economici e di produzione, ma anche le dinamiche generali dell'economia, sia micro sia macro economiche, e quelle psicosociali dell'organizzazione e dell'interazione organizzazione- ambiente. Dovra' aver chiaro il ruolo della comunicazione e dei sistemi di comunicazione nel complesso dei processi aziendali ed essere in grado di afferrare come la comunicazione interviene a orientarli e condizionarli.
Caratterizzanti- Discipline giuridiche, storico- politiche e filosofiche
M- FIL/02 - Logica e filosofia della scienza
M- STO/04 - Storia contemporanea
SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
Per quanto riguarda il settore M- FIL/02 la formazione di un allievo di Scienze della Comunicazione sara' in primo luogo indirizzata al potenziamento delle capacita' logiche ottenute anche grazie a una analisi della disciplina declinata nell'ottica della storia contemporanea e nel pensiero politico. Le conoscenze acquisite dovranno permettere all'allievo di leggere criticamente testi di Filosofia della Comunicazione e possedere capacita' di giudizio nell'ambito dell'Epistemologia dell'Informatica, utili a sviluppare abilita' di gestione delle interconnessioni tra Logica e il flusso della contemporaneita', nell'ottica di uba corretta valutazione dei fenomeni.
Descrizione del percorso formativo. Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione ha durata di tre anni e porta al conseguimento di 180 crediti formativi. Si conclude con l'acquisizione dei crediti corrispondenti al superamento della prova finale. La didattica e' di norma organizzata per ciascun anno in due cicli coordinati convenzionalmente chiamati 'semestri'. Verifiche formative trimestrali consentiranno di orientare convenientemente la didattica al fine di raggiungere gli obiettivi desiderati e mettere gli studenti nelle migliori condizioni per arrivare con successo a sostenere gli esami.
Ad ogni studente viene assegnato un tutor appartenente al corpo docenti, al quale potro' rivolgersi per l'orientamento nel corso di studi. Potranno essere attivati tutoraggi specifici per l'informatica, le lingue straniere e stage e rapporti con il mondo produttivo.
L'attivita' d'aula sara' in parte frontale, in parte di didattica interattiva, con discussioni e esercitazioni su case study e project work. La formazione sara' completata da esperienze laboratoriali nelle lingue e nell'informatica e da eventuali esperienze di tirocinio in azienda.
Conoscenze
Si richiedono conoscenze di base di lingua italiana (grammatica, sintassi e lessico), di lingua inglese e di cultura generale, nonche' abilita' nella comprensione e nell'analisi di testi.
Per la verifica di tali conoscenze e' prevista la somministrazione di un test di accesso valutativo con la conseguente assegnazione di eventuali debiti formativi.
Per la verifica di tali conoscenze e' prevista la somministrazione di un test di accesso valutativo con la conseguente assegnazione di eventuali debiti formativi.
Sbocchi Professionali
Il percorso formativo del CdL in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE intende formare figure professionali in grado di inserirsi agevolmente nel mercato del lavoro come lavoratori autonomi o subordinati nei seguenti ambiti: gestione della comunicazione aziendale interna ed esterna, con particolare attenzione alle strategie pubblicitarie e all'analisi di mercato; gestione di sistemi informativi ed editoriali nei media attuali e innovativi, con particolare riferimento alla redazione ed edizione di testi, alla strutturazione di eventi comunicativi, alla gestione di relazioni con il pubblico; progettazione di pacchetti multimediali nell'ambito artistico e della valorizzazione del territorio e del patrimonio monumentale con particolare attenzione alle strategie comunicative e di marketing specifiche dell'area.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
- Tecnici del marketing
- Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
- Tecnici dei servizi ricreativi e culturali
- Personale addetto alla raccolta, conservazione e trasmissione della documentazione
- Personale addetto all'accoglienza, all'informazione ed all'assistenza della clientela
- Professioni qualificate nei servizi ricreativi, culturali ed assimilati
Prova Finale
La prova finale, alla quale si accede previo superamento degli esami e di un'idoneita' di inglese e previo svolgimento del tirocinio formativo, consistera' nella preparazione di un elaborato scritto e la sua presentazione e discussione di fronte ad una Commissione di Laurea.
L'elaborato deve essere inerente ad una delle tematiche specifiche del percorso formativo e deve rappresentare il resoconto di un momento di approfondimento individuale da attuarsi mediante una delle seguenti attivita' da parte dello studente:
a) attivita' di ricerca empirica, attraverso cui lo studente ha la possibilita' di acquisire ulteriori abilita' tecniche, e/o di mettere a punto particolari metodi e procedure di indagine, e/o di sviluppare un piccolo progetto di ricerca.
b) indagini di approfondimento teorico con disamina della letteratura e/o analisi di casi e formulazione di quesiti e ipotesi di ricerca e/o operativi con carattere originale.
In tutti i casi l'elaborato scritto deve essere preparato con la guida e la supervisione di un docente Relatore secondo le caratteristiche definite nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
Lo studente dispone di 12 CFU per la preparazione dell'elaborato scritto e per la sua esposizione. Tali crediti vengono acquisiti nel momento in cui lo studente, a seguito di una soddisfacente presentazione e discussione dell'elaborato, supera la prova finale ottenendo l'approvazione del lavoro svolto da parte della Commissione di Laurea, la quale attribuisce anche il voto di Laurea finale secondo i criteri definiti nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi.
Al momento della prova finale, prima di iniziare la dissertazione dell'elaborato, ogni candidato viene presentato alla commissione dal Relatore che mette in luce sia l'impegno temporale speso dallo studente per lo svolgimento e la stesura dell'elaborato, sia la qualita' dell'attivita' svolta correlata all'autonomia di lavoro e al contributo personale dimostrati, alle abilita' e alle competenze acquisite, alle capacita' relazionali sviluppate.
Il candidato espone il proprio elaborato mettendo in evidenza la finalita' del lavoro svolto, le procedure utilizzate, i risultati ottenuti e le capacita' acquisite.
Al fine di conferire il voto di laurea, espresso in centodecimi, la commissione aggiunge alla media convertita in centodecimi (calcolata dai voti ottenuti nelle attivita' formative valutate in trentesimi) la votazione dell'esame di Laurea assegnata al candidato, fino ad un massimo di 10 punti, tenendo in considerazione i seguenti aspetti dimostrati durante l'esposizione dell'elaborato:
a) chiarezza e padronanza dell'argomento;
b) capacita' di sostenere una discussione dell'elaborato, dimostrando di possedere sia una conoscenza specifica dell'ambito affrontato nell'elaborato sia nelle materie che del corso di studio attinenti.
La commissione deve inoltre tenere conto del:
a) giudizio preliminarmente espresso dal Relatore sull'impegno mostrato dallo studente nella preparazione e nella stesura dell'elaborato;
b) giudizio espresso dal Correlatore.
c) tempo investito nella preparazione e nella stesura dell'elaborato;
d) qualita' dell'intera carriera dello studente (punteggio medio degli esami sostenuti; tempi di acquisizione dei crediti formativi; eventuali esperienze formative sostenute fuori sede).
Qualora dopo avere valutato tutti gli aspetti sopraelencati il voto risulti maggiore di centodieci, la Commissione, purche' unanime, puo' conferire la lode.
L'elaborato deve essere inerente ad una delle tematiche specifiche del percorso formativo e deve rappresentare il resoconto di un momento di approfondimento individuale da attuarsi mediante una delle seguenti attivita' da parte dello studente:
a) attivita' di ricerca empirica, attraverso cui lo studente ha la possibilita' di acquisire ulteriori abilita' tecniche, e/o di mettere a punto particolari metodi e procedure di indagine, e/o di sviluppare un piccolo progetto di ricerca.
b) indagini di approfondimento teorico con disamina della letteratura e/o analisi di casi e formulazione di quesiti e ipotesi di ricerca e/o operativi con carattere originale.
In tutti i casi l'elaborato scritto deve essere preparato con la guida e la supervisione di un docente Relatore secondo le caratteristiche definite nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
Lo studente dispone di 12 CFU per la preparazione dell'elaborato scritto e per la sua esposizione. Tali crediti vengono acquisiti nel momento in cui lo studente, a seguito di una soddisfacente presentazione e discussione dell'elaborato, supera la prova finale ottenendo l'approvazione del lavoro svolto da parte della Commissione di Laurea, la quale attribuisce anche il voto di Laurea finale secondo i criteri definiti nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi.
Al momento della prova finale, prima di iniziare la dissertazione dell'elaborato, ogni candidato viene presentato alla commissione dal Relatore che mette in luce sia l'impegno temporale speso dallo studente per lo svolgimento e la stesura dell'elaborato, sia la qualita' dell'attivita' svolta correlata all'autonomia di lavoro e al contributo personale dimostrati, alle abilita' e alle competenze acquisite, alle capacita' relazionali sviluppate.
Il candidato espone il proprio elaborato mettendo in evidenza la finalita' del lavoro svolto, le procedure utilizzate, i risultati ottenuti e le capacita' acquisite.
Al fine di conferire il voto di laurea, espresso in centodecimi, la commissione aggiunge alla media convertita in centodecimi (calcolata dai voti ottenuti nelle attivita' formative valutate in trentesimi) la votazione dell'esame di Laurea assegnata al candidato, fino ad un massimo di 10 punti, tenendo in considerazione i seguenti aspetti dimostrati durante l'esposizione dell'elaborato:
a) chiarezza e padronanza dell'argomento;
b) capacita' di sostenere una discussione dell'elaborato, dimostrando di possedere sia una conoscenza specifica dell'ambito affrontato nell'elaborato sia nelle materie che del corso di studio attinenti.
La commissione deve inoltre tenere conto del:
a) giudizio preliminarmente espresso dal Relatore sull'impegno mostrato dallo studente nella preparazione e nella stesura dell'elaborato;
b) giudizio espresso dal Correlatore.
c) tempo investito nella preparazione e nella stesura dell'elaborato;
d) qualita' dell'intera carriera dello studente (punteggio medio degli esami sostenuti; tempi di acquisizione dei crediti formativi; eventuali esperienze formative sostenute fuori sede).
Qualora dopo avere valutato tutti gli aspetti sopraelencati il voto risulti maggiore di centodieci, la Commissione, purche' unanime, puo' conferire la lode.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto