Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Teramo - Facolta - Scienze Del Turismo E Dello Sport
 
Scienze Del Turismo E Dello Sport
Universita' Degli Studi Di Teramo
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Scienze Del Turismo E Dello Sport
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonche' nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;
- possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
- acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali il turismo, l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della economia, della geografia e della sociologia del turismo e delle altre discipline rilevanti, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative nel settore delle tecniche turistiche, dell'analisi di mercato e nella gestione delle aziende operanti nell'industria dell'ospitalita' in cui si ricomprendono i servizi culturali e ambientali;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche, anche straniere, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane, estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Cultura del turismo e cultura dello sport rappresentano un approccio formativo e professionale dinamico e rispondente alle piu' recenti esigenze di gestione del tempo libero. Un approccio sistemico, dunque, che ponendo al centro la dimensione culturale con quella educativa, e quella didattica con quella formativa, individua e forma professionalita' mirate alle esigenze del territorio rappresentando cosi' il vero punto focale ed obbiettivo della proposta.
Dal punto di vista degli assi strategici la nuova progettazione dell'offerta del corso di Laurea in Scienze del Turismo e dello Sport conferma una radice di un impianto multidisciplinare e interdisciplinare ribadendo come il turismo e lo sport siano assolutamente legati al 'tempo libero' anche nel nuovo millennio, in uno schema di progressiva globalizzazione dei fenomeni e dei flussi, cosi' come della portata degli eventi. Uno schema che non puo' piu' prescindere da una sensibilita' culturale tale da cogliere i mutamenti che intervengono nella societa' e in questi ambiti, espressione della sua trasformazione.
Relativamente alla scelta della classe 15 si rinvia a quanto detto nella 'nota relativa alla trasformazione del corso', mentre l'intero percorso e' stato costruito pensando alla soddisfazione delle esigenze formative dei neodiplomati, che intendono perseguire una formazione in grado di collocarli in un settore dinamico, articolato e complesso nelle sue interazioni, attraverso profili professionali coerenti con quanto emerge dai piu' recenti studi che pongono il turismo, lo sport ed il tempo libero in generale al centro di un vero e proprio settore economico che deve essere in grado di far fronte alle sempre piu' forti competitivita', agendo sull'innalzamento degli standard qualitativi e formativi degli addetti (dal semplice operatore al manager o al progettista di politiche di intervento).
Il percorso formativo si articola su tre anni. Il primo comune con 8 esami, articolati in modo da fornire una solida e compatta conoscenza delle materie 'strutturali', indispensabili per la conoscenza e l'approfondimento delle tematiche connesse al turismo ed allo sport. Il secondo ed il terzo anno sono suddivisi in curricula, uno dedicato al turismo ed uno dedicato allo sport al cui interno sono collocati insegnamenti ed attivita' formative per la costruzione di conoscenze e competenze particolari ed approfondite nei due ambiti
Gli specifici obbiettivi formativi che caratterizzano il Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dello Sport mirano, quindi, a garantire un adeguato possesso di competenze riguardanti le discipline di base legate ad un particolare interesse per materie culturali, economiche, sociali e giuridiche attinenti l'area del turismo e dello sport. Una specifica attenzione e' riservata alle competenze linguistiche (con l'introduzione di due lingue) e statistico- informatiche. In particolare il percorso formativo tende a proporre una rinnovata e sviluppata conoscenza della cultura organizzativa dei diversi contesti lavorativi, per acquisire quelle competenze applicative nelle amministrazioni pubbliche e private attive dei due settori, preposte alla progettazione, programmazione e promozione del 'tempo libero' nelle sue articolazioni del turismo e dello sport. In tale contesto gli studenti dovranno essere orientati verso quelle conoscenze e competenze idonee a far acquisire abilita' con le tecniche di gestione, comunicazione e promozione dei beni culturali, ambientali e dei prodotti e delle attivita' sportive.
 
Conoscenze
Possono accedere al corso di laurea gli studenti in possesso di diploma quinquennale di scuola secondaria superiore ovvero titolo equipollente.
A tal fine si richiede il possesso di un buon livello di cultura generale abilitante ad una prima analisi e ricostruzione negli ambiti disciplinari qualificanti del corso di laurea, sia di base che caratterizzante il percorso formativo del corso di laurea. Si trattera' di valutare le conoscenze richieste per l'accesso preferibilmente mediante appositi colloqui con docenti del corso di laurea o, in alternativa, test di valutazione delle conoscenze d'ingresso relative alle aree: linguistica, informatica e di cultura generale.
Nel caso di esito negativo lo studente dovra' frequentare corsi di recupero corrispondenti alle tre aree indicate, con frequenza obbligatoria di almeno il 70% delle ore.
 
Sbocchi Professionali
L'ambito professionale di riferimento nella progettazione del corso di laurea e' il management turistico e sportivo. Questo settore ha maturato in questi anni svariate analisi sulle figure professionali e ha consolidato una rete di rapporti con esperti/imprese/Enti/Agenzie che hanno consentito la raccolta di informazioni che sono state inserite all'interno dei vari descrittivi dei profili professionali.
La scelta delle figure professionali fa riferimento alle varie classificazioni ufficiali, a partire da quella che dovra' diventare probabilmente la nuova ISCO 2007, che include 26 Paesi europei. Il dato di partenza in queste classificazioni ha portato all'individuazione di figure manageriali che sono sostanzialmente il direttore d'albergo o il direttore di agenzia turistica. Questo scarto tra le due figure manageriali individuate e i tecnici porta a dire che c'i' un vuoto totale sul Major Gruop 2, che e' quello degli specialisti, cioi' i laureati. Nessuno individua dei possibili laureati che emergono proprio specificatamente per questa area, per questo comparto, si passa subito al Major Group 3 che e' quello dei tecnici.
Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dello Sport si propone quindi, oltre una formazione standard legata agli ambiti occupazionali tradizionali dello sport e del turismo, la formazione di alcune figure innovative nei tre campi della progettazione, promozione e commercializzazione del tempo libero nella sua articolazione turistica e sportiva, e dei sistemi ad essi collegati.
In tal senso questa proposta didattico/formativa si rivolge anche a tutti coloro che sono interessati alle attivita' professionali nel campo del turismo e dello sport, dell'organizzazione di eventi culturali, spettacolari e sportivi. Si rivolge, altresi', all'ambito della promozione e progettazione socio/culturale del turismo e dello sport, d'intesa con i settori pubblici e privati, integrando le risorse ed i servizi del territorio. Gli studenti al termine del triennio potranno orientarsi anche verso propri spazi professionali autonomi, sviluppando abilita' organizzative polifunzionali, ovvero profilarsi come consulenti di imprese turistiche e sportive.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in scienze sociali
  • Professioni tecniche delle attivita' turistiche, ricettive ed assimilate
  • Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
  • Animatori turistici e assimilati
  • Agenti di viaggio
  • Guide ed accompagnatori specializzati
  • Istruttori, allenatori, atleti e assimilati
  • Professioni organizzative nel campo dell'educazione fisica e dello sport
  • Tecnici dei servizi ricreativi e culturali
 
Prova Finale
La prova finale del percorso di laurea triennale deve dimostrare le conoscenze acquisite e la spendibilita' delle competenze possedute a livello professionale. Pertanto, si prevede la stesura di un elaborato finale scritto, sotto la guida di un tutor, in cui vengano espressi i saperi multidisciplinari e dimostrata la loro capacita' di applicazione, cosi' come sperimentata in occasione delle attivita' di tirocinio e stage
L'elaborato puo' consistere, laddove ci sono le condizioni, in un vero e proprio progetto che ogni singolo studente puo' delineare per prefigurare un percorso professionalizzante in un ambito ed in un contesto lavorativo.
Lo studente attraverso questo passaggio finale, nell'ambito della disciplina prescelta o suggerita, completa e rifinisce in termini applicativi la sua formazione e le sue abilita' interdisciplinari nell'organizzazione di un lavoro di studio, ricerca ed elaborazione finalizzato a un tema di interesse, coerente con il percorso di studio.
L'elaborato verra' sottoposto alla valutazione da parte di un'apposita commissione costituita da tre docenti.