Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Teramo - Facolta - Economia E Metodi Quantitativi Per Le Aziende
 
Economia E Metodi Quantitativi Per Le Aziende
Universita' Degli Studi Di Teramo
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Economia E Metodi Quantitativi Per Le Aziende
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il CdL in ECONOMIA, progettato nell'ambito della pianificazione strategica delle Facolta' di Scienze Politiche e Scienze della Comunicazione dell'Universita' degli Studi di Teramo, intende pervenire alla formazione di laureati in grado di inserirsi adeguatamente gia' al termine del primo ciclo, ovvero di proseguire con successo negli studi specialistici in ambito economico e quantitativo.
A tal fine, nel rispetto degli obiettivi qualificanti della classe L- 18, il percorso e' stato progettato per soddisfare sia le esigenze formative dei giovani neo- diplomati che intendono proporsi nel mercato del lavoro con un profilo professionale coerente con i nuovi scenari competitivi, sia i fabbisogni manifestati da numerose associazioni professionali e di settori dalla pubblica amministrazione che richiedono un percorso formativo che possa consentire, da un lato, di costituire una solida base per l'avvio di una formazione permanente, dall'altro, l'approfondimento sistematico e l'aggiornamento continuo delle conoscenze richieste per lo svolgimento della propria attivita' lavorativa.
Per questi motivi si e' ritenuto di declinare gli obiettivi formativi specifici nel modo seguente:

Discipline di base

Ambito Economico, SECS- P/01 SECS- P/02: acquisizione degli strumenti necessari alla comprensione dei fenomeni economici: comportamento di famiglie ed imprese (microeconomia) e relazioni tra le variabili economiche aggregate (macroeconomia). Studio delle loro preferenze dei consumatori e del processo di massimizzazione dell'utilita'. Scelta dei fattori produttivi al fine di minimizzare i costi di produzione e di quanto produrre al fine di massimizzare i profitti. Diverse forme di mercato, dalla concorrenza perfetta al monopolio. Lo studio delle variabili economiche aggregate comprendera' l'analisi del reddito nazionale e della sua struttura, la domanda e l'offerta di moneta, l'analisi formale dell'equilibrio macroeconomico con prezzi fissi (modello IS/LM) e con prezzi flessibili (modello AD/AS).

AmbitoAziendale, SECS- P/07: acquisizione delle conoscenza di base dell'economia aziendale: concezioni di azienda, elementi introduttivi della gestione e della organizzazione, interpretazione dei fatti gestionali, equilibri aziendali nella loro declinazione economico- reddituale e patrimoniale- finanziaria; economicita' e redditivita'; modelli di ottimizzazione delle scelte; evoluzione storica delle discipline- economico- aziendali.

Ambito Statistico- matematico, SECS- S/06: acquisizione delle conoscenze matematiche di base e dei piu' semplici modelli matematici applicati all'Economia: lo spazio dei vettori euclidei; le matrici, loro proprieta' e calcolo dei determinanti; sistemi di equazioni lineari; risoluzione di sistemi omogenei e non; limiti e derivate di funzioni di una variabile reale: generalita', proprieta' e calcolo; studio di funzioni di una variabile; esempi di modelli economici; calcolo integrale; alcuni cenni di matematica finanziaria.

Ambito Giuridico, IUS/01, IUS/09: in riferimento al diritto privato, acquisizione delle conoscenze istituzionali: l'ordinamento, le fonti, le situazioni soggettive; le persone fisiche e giuridiche; le situazioni di debito e di credito; le situazioni reali e le situazioni di garanzia; la tutela dei diritti e le prove; la prescrizione e la decadenza; l'autonomia negoziale e l'autonomia contrattuale; la responsabilita' civile e l'illecito. In riferimento al diritto pubblico, acquisizione delle nozioni di base sul sistema costituzionale nella sua evoluzione storica e nel suo assetto attuale, anche alla luce del processo di integrazione europea e ai rapporti Repubblica/ autonomie locali/regioni/Stato.

Discipline Caratterizzanti

Ambito Aziendale, SECS- P/07, SECS- P/08, SECS- P/09, SECS- P/11: in tale ambito si intende fornire ai laureati del CdL in Economia:
- i principi fondamentali delle conoscenze e delle tecniche necessarie alla istituzione di sistemi informativi compiuti e alla redazione del bilancio di esercizio e dell'informativa esterna obbligatoria alla luce dell'evoluzione contabile europea ed internazionale, della normativa civilistica e fiscale e della piu' recente dottrina economico- aziendale;
- la piena conoscenza sulla progettazione e gestione dei sistemi informativi aziendali integrata da un elevato grado di conoscenza dei sistemi informatici in sinergia con le relative attivita' formative;
- la conoscenza degli effetti della introduzione delle tecnologie IT nei sistemi informativi aziendali e le conseguenze della loro riprogettazione;
- un inquadramento teorico e operativo dei principali processi e delle piu' diffuse tecniche d'analisi e valutazione delle imprese, al fine di consentire il trasferimento dei concetti e delle criticita' della valutazione d'azienda nonche' di stimolare l'acquisizione di capacita' di analisi critica da parte degli studenti;
- la conoscenza dei fondamenti del controllo di gestione, con una particolare attenzione ai temi dell'analisi dei costi, della programmazione delle attivita' e della comunicazione interna dei risultati aziendali conseguiti, nonche' agli strumenti e alle logiche di analisi delle informazioni 'contabili e non contabili', ai processi decisionali dei manager quali momenti rilevanti per il successo competitivo dell'azienda e per una maggiore efficacia delle attivita' di controllo;
- gli strumenti concettuali e operativi in modo da procedere sia alla formulazione e alla valutazione della strategia aziendale, sia all'individuazione di quei modelli e strumenti necessari per analizzare le dinamiche strategiche in contenti competitivi;
- i fondamentali strumenti di marketing;
- i principali modelli di finanza aziendale.

Ambito Economico, SECS- P/01, SECS- P/02: in tale ambito si intende fornire ai laureati del CdL in Economia:
- la conoscenza dei principali modelli di politica economica;
- la conoscenza dei principali modelli econometrici di sviluppo;
- la conoscenza dei diversi temi dell'economia internazionale quali le principali teorie del commercio tra paesi, le politiche commerciali, l'analisi dei tassi di cambio e l'evoluzione storica dei sistemi monetari internazionali;
- le teorie del commercio internazionale con particolare attenzione ai piu' importanti e recenti sviluppi basati sulle economie di scala e la concorrenza imperfetta;
- le teorie dell'economia monetaria internazionale con particolare attenzione alle conseguenze di politica economica della creazione dell'Unione Monetaria Europea e alla determinazione del tasso di cambio euro/dollaro.

Ambito Statistico- matematico, SECS- S/03, SECS- S/06: in tale ambito si intende fornire ai laureati del CdL in Economia:
- gli strumenti di base per poter svolgere un'analisi statistica descrittiva dei principali fenomeni economici;
- la conoscenza delle principali statistiche aziendali;
- un insieme di tecniche statistiche di base tali da consentirgli di assumere decisioni razionali in condizioni di incertezza;
- la conoscenza degli strumenti per un'analisi dei mercati in contesti caratterizzati da globalizzazione e rapida trasformazione istituzionale.

Ambito Giuridico: IUS/04, IUS/05: in tale ambito si intende fornire ai laureati del CdL in Economia:
- le conoscenze di base del diritto commerciale;
- elementi di conoscenza delle procedura concorsuali;
- elementi di base del diritto industriale;
- le conoscenze del diritto pubblico dell'economia;
- le conoscenze circa le Autorita' di vigilanza e di regolamentazione dei mercati.

Descrizione del percorso formativo

Il CdL in ECONOMIA prevede un percorso formativo focalizzato su una solida base di insegnamenti obbligatori concentrati nel primo biennio per un totale di 10 corsi di lezione estesi per 12 CFU ciascuno e dal completamento della formazione con l'offerta di numerosi insegnamenti alternativi da scegliersi in raggruppamenti di 3 corsi di lezione per un totale di 36 CFU, proposti agli studenti per consentire loro sia la prosecuzione degli studi specialistici mediante un primo approccio con il filone di approfondimento, sia l'acquisizione di una adeguata preparazione per l'inserimento nel mondo del lavoro che, nel contesto locale e nazionale di riferimento del CdL, presenta una forte richiesta nel settore delle Piccole e Medie Imprese, in quello bancario, finanziario e assicurativo, nel settore della comunicazione aziendale interna ed esterna, nel settore delle aziende della moda, nel campo delle professioni contabili regolamentate e in altri settori affini.
Il CdL in ECONOMIA prevede la scelta dello studente per 12 CFU tra le altre attivita' formative, nonche' lo svolgimento di stage e tirocini.
Il CdL in ECONOMIA e' strutturato con la previsione di attivita' complementari a quelle curriculari che possano consentire la certificazione di abilita' linguistiche, informatiche e attitudinali. Piu' nello specifico le certificazioni previste sono le seguenti.
Il CdL in ECONOMIA prevede modalita' di erogazione della didattica on- line e il ricorso alle piu' innovative tecniche di e- learnig mediante erogazione on- demand di lezioni predisposte su supporti multimedialie disponibili nelle modalita' on- streaming e pod- casting.
Il CdL in ECONOMIA prevede, inoltre, la possibilita' di organizzare corsi di sostegno serali rivolti prevalentemente a lavoratori, nonche' Scuole estive di recupero.

Certificazioni linguistiche
E' possibile acquisire una delle seguenti Certificazioni, nei vari gradi previsti in corrispondenza ai livelli soglia 'B1', 'B2' e 'C1' stabiliti nella valutazione linguistica del Consiglio d'Europa:
- P.E.T. (Preliminary English Test), University of Cambridge;
- B.E.C. (Business English Certificate), University of Cambridge;
- Trinity college of London Grade Six I.S.E;
In aggiunta alle predette certificazioni e' possibile ottenere la certificazione linguistica T.O.E.F.L. (Test of English as a Foreign Language) e la certificazione linguistica I.E.L.T.S. (International English Language Testing System).

Certificazioni informatiche
Le eventuali certificazioni informatiche previste fanno riferimento ai sistemi:
- EUCIP European Certification of Informatics Professionals (www.eucip.com) che riconosce diversi profili professionali (come Business Analyst, Information System Analyst, Software Developer, Network Manager, Business Solutions Consultant, Enterprise Solution Consultant, Information System Project Manager, Data Base Manager, X- Systems Engineer.ed altri) e due livelli di difficolta' (Core e Elective). Con riferimento al sistema EUCIP si precisa che l'Ateneo teramano e' un centro accreditato per il sostenimento delle relative prove di certificazione;
- ITIL (Information Technology Infrastructure Library), erogante le certificazioni Foundation, Pratictioner, Manager; Prince 2 (Foundation Exam, Practitioner Exam); Auditor ISO 27001:05.

Certificazioni eventuali delle abilita' e competenze quantitative, verbali e analitiche
G.M.A.T. (Graduate Management Admission Test), test generalmente richiesto a livello internazionale per l'ammissione a programmi di M.B.A (Master in Business Administration).

Tali certificazioni possono affiancarsi alla valutazione in termini di CFU previsti per le relative attivita' e possono consentirne l'esonero, parziale o totale, secondo le determinazioni che verranno assunte dai competenti Organi accademici.
 
Conoscenze
L'accesso al CdL e' subordinato alla verifica di conoscenze della matematica (con riferimento agli argomenti base della insiemistica, del calcolo numerico e algebrico), della lingua italiana (con riferimento ad un'adeguata capacita' di comprensione e di analisi del testo, nonche' della lingua inglese.
Per la verifica dei requisiti in ingresso e' previsto il ricorso a test di valutazione e a eventuali altre forme di verifica, con la conseguente assegnazione di eventuali obblighi formativi.
Il recupero degli eventuali obblighi formativi per le conoscenze matematiche verra' reso possibile mediante l'attivazione di corsi di lezione ulteriori rispetto a quelli previsti nel percorso formativo (corsi zero).
Il recupero degli obblighi formativi connessi al livello di conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese verra' effettuato con il ricorso a attivita' formative predisposte dal Centro linguistico di Ateneo.
 
Sbocchi Professionali
Il percorso formativo del CdL in ECONOMIA intende formare un figura professionale in grado di inserirsi agevolmente nel mercato del lavoro come lavoratore autonomo o dipendente nei seguenti ambiti: pianificazione e controllo, amministrazione e gestione, contabilita' e fiscalita', marketing e ricerche di mercato, riferibili ad aziende, anche medio- piccole, operanti nei diversi settori della produzione e dei servizi.
Il percorso intende altresi' formare figure professionali in grado di accedere alle professioni contabili regolamentate con elevate competenze per quanto attiene alla comunicazione aziendale interna ed esterna e all'uso delle tecnologie informatiche.

Professioni alle quali prepara il corso
Il percorso formativo del CdL in ECONOMIA consente lo svolgimento di tutte le professioni contabili regolamentate cui puo' accedersi al termine di un percorso formativo post- diploma di durata triennale. Esso, inoltre, rappresenta una solida base per la prosecuzione degli studi in CdL magistrali che sono pre- requisiti per l'accesso alle professioni contabili regolamentate cui puo' accedersi al termine di un percorso formativo post- diploma di durata quinquennale.
Facendo riferimento al sistema di codificazione ISTAT 2007, le professioni alle quali prepara il corso sono le seguenti:Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
Specialisti in contabilita' e problemi finanziari
Specialisti nei rapporti con il mercato

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
  • Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
  • Specialisti in contabilita' e problemi finanziari
  • Specialisti nei rapporti con il mercato
 
Prova Finale
La prova finale, per 6 CFU, consiste: nell'elaborazione e discussione di una tesi su un argomento concordato con un docente, ovvero nella predisposizione e discussione di un project work su specifiche tematiche aziendali, ovvero nella discussione di una ricerca bibliografica ragionata e commentata su argomenti di particolare complessita' concordato con un docente.
La prova finale puo' essere preceduta da una verifica delle attivita' di stage o tirocini da parte di un docente sotto forma di business practice, ovvero dalla verifica di altre attivita' comunque organizzate anche in raccordo con la Scuola media superiore svolte prima dell'immatricolazione, fino ad un massimo di 4 CFU nel SSD SECS- P/07 Economia aziendale.