Consulente Del Lavoro
Universita' Degli Studi Di Teramo
Facolta' Di Giurisprudenza
Consulente Del Lavoro
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.
Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera
I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'istituzione del Corso persegue l'obiettivo di creare professionalita' specifiche per la gestione ed amministrazione del lavoro prevalentemente personale in tutte le sue forme ed applicazioni.Ciascun credito formativo (CFU) corrisponde a 25 ore di attivita' formativa, di cui 7 ore di didattica frontale per ciascun credito formativo. Le rimanenti ore sono riservate all'impegno di studio personale ovvero ad altre attivita' formative di tipo individuale.Il percorso formativo persegue l'obiettivo di favorire una cultura di settore il piu' multidisciplinare.Sia al secondo che al terzo anno lo studente dovra' inoltre verificare la proiezione applicativa delle materie studiate mediante l'effettuazione di tirocini mirati. Salva diversa espressa richiesta dello studente, i tirocini del secondo anno sono prevalentemente indirizzati presso enti pubblici e privati mentre quelli terzo anno presso liberi professionisti.In considerazione della specifica peculiarita' del Corso di laurea, negli ambiti di materie affini od integrative, sono stati previsti insegnamenti del settore scientifico- disciplinare IUS/07, allo scopo di assicurare una formazione piu' attinente agli obiettivi che s'intendono perseguire e che sono richiesti dal territorio. E'stata altresi' riservata attenzione alle conoscenze informatiche, tanto piu' che in Facolta' e' presente una moderna aula informatica e numerose postazioni di studio. Il Corso poi non prescinde dalla conoscenza di almeno una lingua straniera (il Centro Linguistico dell'Ateneo e' accreditato per rilasciare certificazioni a diversi livelli di competenza per le lingue inglese, francese, spagnola e tedesca) per agevolare un piu' ampio inserimento nello spazio europeo, oltre che in previsione dei necessari rapporti che saranno chiamati ad intrattenere, nello svolgimento delle loro future attivita', con amministrazioni ed istituzioni internazionali o comunitarie. I seguenti profili professionali rappresentano la naturale proiezione applicativa del Corso di Laurea in Consulente del lavoro: consulente del lavoro; addetto/responsabile amministrazione del personale; addetto/responsabile organizzazione risorse umane; addetto/responsabile gestione risorse umane; addetto/responsabile selezione e formazione risorse umane; addetto/responsabile relazioni industriali.
- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.
Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera
I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'istituzione del Corso persegue l'obiettivo di creare professionalita' specifiche per la gestione ed amministrazione del lavoro prevalentemente personale in tutte le sue forme ed applicazioni.Ciascun credito formativo (CFU) corrisponde a 25 ore di attivita' formativa, di cui 7 ore di didattica frontale per ciascun credito formativo. Le rimanenti ore sono riservate all'impegno di studio personale ovvero ad altre attivita' formative di tipo individuale.Il percorso formativo persegue l'obiettivo di favorire una cultura di settore il piu' multidisciplinare.Sia al secondo che al terzo anno lo studente dovra' inoltre verificare la proiezione applicativa delle materie studiate mediante l'effettuazione di tirocini mirati. Salva diversa espressa richiesta dello studente, i tirocini del secondo anno sono prevalentemente indirizzati presso enti pubblici e privati mentre quelli terzo anno presso liberi professionisti.In considerazione della specifica peculiarita' del Corso di laurea, negli ambiti di materie affini od integrative, sono stati previsti insegnamenti del settore scientifico- disciplinare IUS/07, allo scopo di assicurare una formazione piu' attinente agli obiettivi che s'intendono perseguire e che sono richiesti dal territorio. E'stata altresi' riservata attenzione alle conoscenze informatiche, tanto piu' che in Facolta' e' presente una moderna aula informatica e numerose postazioni di studio. Il Corso poi non prescinde dalla conoscenza di almeno una lingua straniera (il Centro Linguistico dell'Ateneo e' accreditato per rilasciare certificazioni a diversi livelli di competenza per le lingue inglese, francese, spagnola e tedesca) per agevolare un piu' ampio inserimento nello spazio europeo, oltre che in previsione dei necessari rapporti che saranno chiamati ad intrattenere, nello svolgimento delle loro future attivita', con amministrazioni ed istituzioni internazionali o comunitarie. I seguenti profili professionali rappresentano la naturale proiezione applicativa del Corso di Laurea in Consulente del lavoro: consulente del lavoro; addetto/responsabile amministrazione del personale; addetto/responsabile organizzazione risorse umane; addetto/responsabile gestione risorse umane; addetto/responsabile selezione e formazione risorse umane; addetto/responsabile relazioni industriali.
Conoscenze
Per l'iscrizione al Corso di laurea e' richiesto il possesso di un diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero equipollente. Sara' previsto, peraltro, un test di cultura generale adeguato alla preparazione media di uno studente in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. Del resto, non puo' essere richiesta alcuna preparazione o conoscenza specifica delle materie giuridiche, in quanto queste non sono di regola presenti negli ordinamenti delle scuole secondarie superiori. Sara' comunque valorizzata la qualita' dei risultati scolastici conseguiti dagli studenti e, in particolare, saranno considerati i voti degli scrutini finali degli ultimi tre anni nonche' il voto finale dell'esame di maturita'. Inoltre, ove lo studente nel precedente percorso scolastico abbia studiato discipline in qualche modo attinenti il Corso di laurea, verra' adeguatamente valutata la votazione conseguita in tali discipline. Qualora la verifica non fosse positiva, verranno predisposte specifiche attivita' formative aggiuntive, indirizzate ad impartire nozioni di base, in riferimento ai piu' significativi movimenti culturali ed ai principali eventi storici e socio- economici, con l'intento di favorire la comprensione dei contenuti e delle finalita' del vigente ordinamento giuridico.
Sbocchi Professionali
I laureati potranno svolgere attivita' in tutti i settori della Pubblica Amministrazione e dell'imprenditoria privata anche accedendo a funzioni direttive nelle posizioni di lavoro inerenti l'amministrazione e gestione del personale, la selezione e formazione del personale, le relazioni industriali e la direzione delle risorse umane. I laureati potranno inoltre operare in qualita' di liberi professionisti accedendo all'albo dei consulenti del lavoro.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in risorse umane
- Specialisti dell'organizzazione del lavoro
- Esperti legali in imprese
- Tecnici della sicurezza sul lavoro
- Tecnici dei servizi di collocamento
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata sotto la guida di un relatore, professore di prima o di seconda fascia o ricercatore, in una materia del settore scientifico- disciplinare. La prova finale consente allo studente, anche grazie al fondamentale apporto del relatore, di affinare la propria capacita' di ricerca e di elaborazione critica. Nella prova finale e' inoltre oggetto di valutazione la capacita' dello studente di ricondurre a sistema la specifica questione oggetto di ricerca. In cio' valorizzando l'importanza di un approccio interdisciplinare nell'applicazione di specifiche scienze giuridiche.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto