Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Siena - Facolta - Tecniche Di Neurofisiopatologia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Neurofisiopatologia)
Tecniche Di Neurofisiopatologia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Neurofisiopatologia)
Universita' Degli Studi Di Siena
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Tecniche Di Neurofisiopatologia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Neurofisiopatologia)
Obiettivi del corso
Nell'ambito della professione sanitaria del tecnico di neurofisiopatologia, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanita' 15 marzo 1995, n.183, e successive modificazioni e integrazioni; ovvero svolgono la loro attivita' nell'ambito della diagnosi delle patologie del sistema nervoso, applicando direttamente, su prescrizione medica, le metodiche diagnostiche specifiche in campo neurologico e neurochirurgico (elettroencefalografia, elettroneuromiografia, poligrafia, potenziali evocati, ultrasuoni). I laureati in tecniche di diagnostica neurofisiopatologia applicano le metodiche piu' idonee per la registrazione dei fenomeni bioelettrici, con diretto intervento sul paziente e sulle apparecchiature ai fini della realizzazione di un programma di lavoro diagnostico- strumentale o di ricerca neurofisiologica predisposto in stretta collaborazione con il medico specialista; gestiscono compiutamente il lavoro di raccolta e di ottimizzazione delle varie metodiche diagnostiche, sulle quali, su richiesta devono redarre un rapporto descrittivo sotto l'aspetto tecnico; hanno dirette responsabilita' nell'applicazione e nel risultato finale della metodica diagnostica utilizzata; impiegano metodiche diagnostico- strumentali per l'accertamento dell'attivita' elettrocerebrale ai fini clinici e/o legali; provvedono alla predisposizione e controllo della strumentazione delle apparecchiature in dotazione; esercitano la sua attivita' in strutture sanitarie pubbliche e private, in regime di dipendenza o libero professionale. Obiettivi formativi generali- Apprendere le basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici; nonche' i primi elementi di neurofisiologia applicata;- Applicare le conoscenze di neuroanatomia e neurofisiologia, di elettroencefalografia, di elettronica alle indagini neurofisiologiche - Approfondire le conoscenze di patologia neurologica e di neuropsichiatria infantile per applicarle alle tecniche di neurofisiopatologia e di esplorazione funzionale del sistema nervoso, - apprendere le tecniche di base e le tecniche di registrazione specifiche da applicare su pazienti acuti, su pazienti in terapia intensiva e durante interventi chirurgici;- apprendere i fondamenti dei valori delle medicina e dell'etica, di diritto sanitario, di management e degli aspetti legali ed etici della professione- apprendere le tecniche di elettrofisiologia sperimentale e di neurosonologia e le conoscenze di base di neuroriabilitazione e per l'acquisizione e l'analisi dei segnali tramite sistemi computerizzati;- sviluppare le abilita' professionali previste dal profilo.Obiettivi formativi specifici- attuare le metodiche diagnostiche specifiche (Elettroencefalografia di base, con relative attivazioni; Elettroneuromiografia di superficie e collaborazione negli esami EMG invasivi; Potenziali Evocati Somatosensorali, Acustici e Visivi;Poligrafia del sonno e del sistema nervoso autonomo, collaborazione in esami di ultrasonografia ecografica Doppler extra ed intracranica)- realizzare un programma diagnostico strumentale e di ricerca neurofisiologica in collaborazuione con il medico specialista- redarre un rapporto tecnico- accertare, attraverso metodiche diagnostico- strumentali l'attivita' elettrocerebrale ai fini clinici e/o legali- predisporre e controllare la strumentazione e le apparecchiature- attivare misure di prevenzione per promuovere la sicurezza per i pazienti, gli operatori e gli ambienti di lavoro- integrarsi e collaborare con equipe multiprofessionali- dimostrare capacita' organizzative e relazionali- orientare il proprio agire professionale a principi etici, deontologici, legali e di responsabilita' professionale
Conoscenze
Corso di alurea a numero programmato.
2. Ammissione al Corso di Laurea
a)Programmazione degli accessi
Possono essere ammessi al Corso di Laurea per Tecnico di Neurofisiopatologia (CL TNFP) candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola media superiore o di titolo estero equipollente.
Il numero di Studenti ammessi al CL TNFP e' programmato in base alla programmazione nazionale ed alla disponibilita' di Personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attivita' pratiche di reparto, coerentemente con le raccomandazioni dell'Unione Europea, applicando i parametri e le direttive predisposti dall'Ateneo e dalla Facolta'.
Il numero programmato di accessi al primo anno di corso e' definito ai sensi dell'art. 3, c.2 della Legge 264 del 2 settembre 1999 (“Norme in materia di accesso ai corsi universitari”).
b) Debito formativo
L'organizzazione didattica del CL TNFP prevede che gli Studenti ammessi al 1 anno di corso possiedano una adeguata preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti.
Cio' premesso, tutti gli Studenti che hanno superato l'esame di ammissione al CL TNFP, rispondendo in modo corretto a meno della meta' delle domande riguardanti i singoli argomenti di Matematica, Fisica, Chimica, Biologia e Genetica, sono ammessi con un debito formativo, per una o piu' di una delle discipline in questione, che sono tenuti a sanare prima di sostenere gli esami del 1 anno.
Allo scopo di consentire l'annullamento del debito formativo, il Comitato per la Didattica del CL TNFP (CDCL) istituisce attivita' didattiche propedeutiche che saranno svolte nell'arco del 1 semestre del primo anno di corso e che dovranno essere obbligatoriamente seguite dagli Studenti in debito. Tali attivita' didattiche propedeutiche saranno garantite da i Docenti del corso di laurea. La verifica dei risultati conseguiti nelle attivita' didattiche propedeutiche avverra' nell'ambito della valutazione dei corsi corrispondenti.
2. Ammissione al Corso di Laurea
a)Programmazione degli accessi
Possono essere ammessi al Corso di Laurea per Tecnico di Neurofisiopatologia (CL TNFP) candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola media superiore o di titolo estero equipollente.
Il numero di Studenti ammessi al CL TNFP e' programmato in base alla programmazione nazionale ed alla disponibilita' di Personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attivita' pratiche di reparto, coerentemente con le raccomandazioni dell'Unione Europea, applicando i parametri e le direttive predisposti dall'Ateneo e dalla Facolta'.
Il numero programmato di accessi al primo anno di corso e' definito ai sensi dell'art. 3, c.2 della Legge 264 del 2 settembre 1999 (“Norme in materia di accesso ai corsi universitari”).
b) Debito formativo
L'organizzazione didattica del CL TNFP prevede che gli Studenti ammessi al 1 anno di corso possiedano una adeguata preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti.
Cio' premesso, tutti gli Studenti che hanno superato l'esame di ammissione al CL TNFP, rispondendo in modo corretto a meno della meta' delle domande riguardanti i singoli argomenti di Matematica, Fisica, Chimica, Biologia e Genetica, sono ammessi con un debito formativo, per una o piu' di una delle discipline in questione, che sono tenuti a sanare prima di sostenere gli esami del 1 anno.
Allo scopo di consentire l'annullamento del debito formativo, il Comitato per la Didattica del CL TNFP (CDCL) istituisce attivita' didattiche propedeutiche che saranno svolte nell'arco del 1 semestre del primo anno di corso e che dovranno essere obbligatoriamente seguite dagli Studenti in debito. Tali attivita' didattiche propedeutiche saranno garantite da i Docenti del corso di laurea. La verifica dei risultati conseguiti nelle attivita' didattiche propedeutiche avverra' nell'ambito della valutazione dei corsi corrispondenti.
Sbocchi Professionali
I laureati in tecniche di diagnostica neurofisiopatologia applicano le metodiche piu' idonee per la registrazione dei fenomeni bioelettrici, con diretto intervento sul paziente e sulle apparecchiature ai fini della realizzazione di un programma di lavoro diagnostico- strumentale o di ricerca neurofisiologica predisposto in stretta collaborazione con il medico specialista; gestiscono compiutamente il lavoro di raccolta e di ottimizzazione delle varie metodiche diagnostiche, sulle quali, su richiesta devono redarre un rapporto descrittivo sotto l'aspetto tecnico; hanno dirette responsabilita' nell'applicazione e nel risultato finale della metodica diagnostica utilizzata; impiegano metodiche diagnostico- strumentali per l'accertamento dell'attivita' elettrocerebrale ai fini clinici e/o legali; provvedono alla predisposizione e controllo della strumentazione delle apparecchiature in dotazione; esercitano la sua attivita' in strutture sanitarie pubbliche e private, in regime di dipendenza o libero professionale.
Prova Finale
L'esame finale , con valore di Esame di Stato abilitante alla professione , comprende:
1)Prova scritta , svolta in forma anonima, anche con domande a risposta multipla.
2) Prova pratica, che consiste nel dimostrarela capacita' di gestireuna situazione proposta sotto l'aspetto proprio della professione.
3) Presentazione di una dissertazione scritta di natura teorico- applicativa, sperimentale, discussa davanti alla Commissione d'esame di Laurea.
1)Prova scritta , svolta in forma anonima, anche con domande a risposta multipla.
2) Prova pratica, che consiste nel dimostrarela capacita' di gestireuna situazione proposta sotto l'aspetto proprio della professione.
3) Presentazione di una dissertazione scritta di natura teorico- applicativa, sperimentale, discussa davanti alla Commissione d'esame di Laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto