Scienze Statistiche Ed Economiche
Universita' Degli Studi Di Siena
Facolta' Di Economia Richard M. Goodwin
Scienze Statistiche Ed Economiche
Obiettivi del corso
Il profilo culturale e professionale del laureato in Scienze statistiche ed Economiche (SSE) si caratterizza per la presenza dei seguenti elementi:-adeguata conoscenza dei metodi che configurano la moderna scienza statistica, con particolare riferimento a quelli per la misurazione e per l'analisi statistica dei fenomeni economici, nella loro accezione piu' ampia;-adeguata conoscenza dei fondamenti della fenomenologia socio- economica riferita alle azioni ed alle interazioni delle cosiddette Unita' Economiche Attive (individui, famiglie, imprese, istituzioni pubbliche) e del contesto ambientale entro il quale esse operano;-padronanza delle principali tecniche di analisi statistica con particolare riguardo alle indagini campionarie su popolazioni finite, all'analisi delle relazioni tra variabili ivi comprese quelle di genere, all'analisi multidimensionale dei dati, all'analisi della dinamica socio- economica e delle previsioni economiche, progettazione degli esperimenti ed analisi dei loro risultati;-padronanza delle principali tecniche informatiche per il trattamento, l'analisi e la gestione dell'informazione statistica;-conoscenza diretta dei contesti lavorativi tramite periodi di formazione- studio esterni all'universita';-conoscenza della lingua inglese scritta e parlata nell'ambito specifico dela fenomenologia socio- economica e per lo scambio di informazioni generali.Pertanto i laureati in SSE si caratterizzeranno per la capacita' di inserirsi funzionalmente in contesti organizzativi pubblici o privati con autonomia e responsabilita' al fine di svolgere attivita' di razionalizzazione, armonizzazione e gestione delle basi informative proprie del contesto economico e di progettare e condurre ricerche ed analisi statistiche utili alla comprensione dei fenomeni socio- economici ed all'impostazione di corrette scelte decisionali.
Conoscenze
In ottemperanza al D.M. 509, art.6, comma 1, gli studenti che si iscrivono al primo anno di corso devono possedere un'adeguata preparazione iniziale, la cui verifica avvera' tramite una o piu' prove autovalutative, organizzate dall'Ateneo di Siena contemporaneamente per gli immatricolati di tutte le Facolta'.
Nel caso che la prova di cui sopra abbia esito positivo, la preparazione dello studente sara' ritenuta adeguata;nel caso contrario , lo studente sara' tenuto a frequentare corsi di allineamento e/o particolari attivita' di tutorato didattico, relativi alle eventuali lacune conoscitive dimostrate , con verifica del profitto da tenersi entro il primo anno.
Nel caso che la prova di cui sopra abbia esito positivo, la preparazione dello studente sara' ritenuta adeguata;nel caso contrario , lo studente sara' tenuto a frequentare corsi di allineamento e/o particolari attivita' di tutorato didattico, relativi alle eventuali lacune conoscitive dimostrate , con verifica del profitto da tenersi entro il primo anno.
Sbocchi Professionali
I laureati in SSE si caratterizzeranno per la capacita' di inserirsi funzionalmente in contesti organizzativi pubblici o privati con autonomia e responsabilita' al fine di svolgere attivita' di razionalizzazione, armonizzazione e gestione delle basi informative proprie del contesto economico e di progettare e condurre ricerche ed analisi statistiche utili alla comprensione dei fenomeni socio- economici ed all'impostazione di corrette scelte decisionali.
Prova Finale
Presentazione di una relazione su argomenti di una disciplina presente nel Corso di studio.Ad essa vengono attribuiti 3 crediti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto