Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Siena - Facolta - Scienze Politiche E Relazioni Internazionali
 
Scienze Politiche E Relazioni Internazionali
Universita' Degli Studi Di Siena
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Scienze Politiche E Relazioni Internazionali
 
Obiettivi del corso
L'obiettivo formativo del Cdl in Scienze politiche e relazioni internazionali e' fornire adeguate conoscenze di metodo e di contenuti culturali, scientifici e professionali, per la formazione di laureati che posseggano competenze interdisciplinari nei settori giuridico- economico, politico- sociale e storico. Tale preparazione consente loro di valutare e gestire problematiche proprie delle societa' contemporanee, nonche' di programmare e realizzare strategie operative complesse. E' scopo del corso di laurea, attraverso l'applicazione del metodo comparativo, permettere un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato, sia a livello nazionale che internazionale e specificatamente europeo, per affrontare con una preparazione multidisciplinare il processo di “globalizzazione”, non solo economica ma anche politica e istituzionale.. Il nuovo corso e' stato adeguato nei contenuti e nei metodi di studio all'evoluzione della realta' nazionale ed internazionale
 
Conoscenze
L'accesso al Corso di Laurea e' regolata dalle vigenti disposizioni di legge; tuttavia coloro che si iscriveranno, in ottemperanza al DM 509/99, art. 6, comma 1, dimostrare il possesso di un'adeguata preparazione iniziale. La verifica, avverra' in occazione dell'effettuazione di un test conoscitivo, organizzato prima dell'inizio dei corsi per tutti gli studenti che intendono immatricolarsi nell'Ateneo Senese, per il recupero dell'eventuale debito formativo.
 
Sbocchi Professionali
Preparazione alle diplomazie e alle istituzioni europee; impiego pubblico e privato; gestione delle risorse umane e relazionali in imprese pubbliche e private ed istituzioni finanziarie; societa' di ricerca e consulenza; comparti del settore pubblico (authorities) che intendono analizzare rapporti tra soggetti economici, sociali e istituzioni politiche nazionali e internazionali; difensore civico; tutore pubblico dei minori; tutela dei cittadini e dei consumatori; terzo settore; osservazione elettorale; giornalismo.
 
Prova Finale
Relazione scritta mirante a verificare l'acquisizione delle competenze previste negli obiettivi formativi del corso di laurea.