Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Siena - Facolta - Scienze Per I Beni Culturali
 
Scienze Per I Beni Culturali
Universita' Degli Studi Di Siena
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia Di Arezzo
 
Scienze Per I Beni Culturali
 
Obiettivi del corso
Il corso di studi si propone di fornire una solida formazione di base e un adeguato insieme di conoscenze e di competenze relative alla conservazione, gestione, valorizzazione e promozione del Patrimonio culturale. Il laureato dovra' acquisire conoscenze e competenze relative:
- al riconoscimento delle caratteristiche e della valenza storica dei beni e degli elementi culturali;
- alle metodologie del recupero, della classificazione e della conservazione dei beni artistici,archeologici, storici, librari;
- all'utilizzazione e alla valorizzazione economica e sociale primaria e di riflesso in riferimento al panorama culturale nazionale e internazionale;
- alla progettazione di iniziative e strutture riguardanti la promozione del Patrimonio culturale in tutti i suoi aspetti.
Il laureato deve possedere:
- buona padronanza scritta e orale di almeno una lingua straniera dell'UE oltre l'italiano;
- adeguate competenze relative alla legislazione e all'amministrazione del Patrimonio culturale;
- capacita' di utilizzare strumenti informatici ai fini della gestione e valorizzazione del Patrimonio culturale. Tali figure professionali saranno in grado di unire competenze scientifiche in piu' settori, competenze trasversali riguardanti la progettualita', la comunicazione, l'organizzazione secondo il modello della rete, l'ideazione di innovazioni e la gestione di situazioni complesse.
Il Triennio si articola in tre curricula: Beni storico- artistici, archeologici; Beni archivistico- librari; Beni storico- sociali.
Curriculum dei Beni storico- artistici, archeologici
I laureati saranno in grado:
- di identificare, documentare ed interpretare i beni storico- artistici, architettonici e archeologici, nonche' la sedimentazione archeologica;
- di produrre e gestire il complesso della documentazione scritta, grafica, fotografica dei suddetti beni;
- di produrre e gestire l'editing dei dati storico- artistici, architettonici e archeologici nella rete telematica;
- di operare alla luce delle necessarie conoscenze del quadro normativo e legislativo.
Inoltre i laureati avranno le competenze di base per proseguire gli studi universitari nell'ambito delle scienze storico artistiche, archeologiche.
Curriculum idei Beni Archivistico- librari
I laureati del curriculum di Beni Archivistico- librari saranno in grado di unire buone conoscenze di base nel settore della storia del manoscritto, del libro a stampa, del documento medievale e moderno e delle raccolte con competenze trasversali nel campo della conservazione e restauro dei beni cartacei, della gestione informatica dei dati, dell'analisi socioeconomica e della comunicazione relativa alla valorizzazione di raccolte librarie, documentarie o di flussi documentali.
Curriculum dei Beni Storico- sociali
Il curriculum in Beni storico sociali mira a creare un laureato in grado di promuovere e valorizzare le relazioni sociali e le culture di base delle societa' locali, con particolare riferimento alle tradizioni storiche ed ai problemi attuali, che riguardano le forme di integrazione, le configurazioni istituzionali e la comunicazione pubblica, considerate come beni immateriali essenziali per lo sviluppo globale.
 
Conoscenze
NESSUNA PARTICOLARE CONOSCENZA PREVISTA
 
Sbocchi Professionali
Curriculum dei Beni storico- artistici, archeologici:
i laureati del curriculum in Beni storico- artistici, archeologici svolgeranno attivita' professionali presso amministrazioni pubbliche dello Stato e degli Enti Locali ed istituzioni specifiche quali: Soprintendenze, Musei pubblici e privati, Parchi archeologici naturali, noncha'© presso aziende
e organizzazioni operanti nel settore della tutela, della fruizione e della riprogettazione dei Beni culturali storico- artistici, archeologici e del recupero ambientale.
Curriculum in Beni archivistico- librari:
i laureati del curriculum di Beni Archivistico- librari saranno in grado di:
- svolgere attivita' di gestione e valorizzazione, sia mediante attivita' di catalogazione e riordino sia di costruzione di eventi culturali, dei Beni librari,archivistici e fotografici per Enti Locali e Istituzioni specifiche: Biblioteche statali e non statali ed ecclesiastiche, Archivi statali, pubblici, privati e ecclesiastici;
- operare in strutture o societa' che curino la comunicazione pubblica e istituzionale degli enti sopra indicati;
- progettare e definire azioni miranti alla manutenzione, recupero e conservazione del materiale di tali beni;
- svolgere attivita' professionale come operatore culturale in Enti pubblici, privati ecclesiastici e in strutture di comunicazione e di editoria specializzata. Inoltre i laureati avranno le competenze di base per proseguire gli studi universitari nell'ambito delle scienze per i beni librario- archivistici.
Curriculum dei Beni Storico- sociali:
i laureati in questo curriculum avranno le competenze specifiche necessarie per operare a livello tecnico professionale in vari ruoli delle amministrazioni pubbliche e delle aziende private( archivi, biblioteche, musei,enti di ricerca,amministrazioni locali ed imprese), con particolare riferimento alle attivita' ed ai servizi sociali e culturali, alla
comunicazione pubblica e istituzionale, alla creazione di reti organizzative e forme di cooperazione tra pubblico e privato ed alla promozione, recupero e conservazione di fonti storiche e di tradizioni culturali. Inoltre, i laureati avranno le competenze di base per proseguire gli studi universitari attraverso diverse modalita' nell'ambito delle scienze dei beni Culturali e in quello delle scienze storiche o sociali. In accordo con enti pubblici e privati, saranno organizzati gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di una tesina scritta nell'ambito di una disciplina di cui lo studente abbia sostenuto l'esame. La dissertazionne deve vertere sullo studio e la tutela dei Beni Culturali con bibliografia ragionata,oppure consistere nella realizzazione di un prodotto (attivita' conservativa, prodotto multimediale, relazione su stages svolti, riordino o catalogazione di beni ecc....).