Scienze Geologiche
Universita' Degli Studi Di Siena
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Geologiche
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Studio ha l'obbiettivo di formare laureati dotati di un'adeguata preparazione matematico- fisico- chimica di base, una sufficiente familiarita' con il metodo scientifico d'indagine, una buona conoscenza dei fondamenti delle discipline specifiche delle Scienze della Terra con capacita' di leggere ed interpretare la struttura geologica del territorio e di individuare modi e sviluppo temporale dei processi geologici, un bagaglio culturale e tecnico- professionale atto ad inserirsi nel mercato del lavoro; agli studenti viene offerta la possibilita' di orientare il loro curriculum secondo i propri interessi scientifici e di acquisire specifiche competenze professionali.
I laureati potranno operare in settori specifici quali la cartografia geologica e tematica, l'analisi dei parametri connessi ai rischi geologici ed ambientali, la gestione del territorio e la valutazione dell'impatto ambientale, le indagini geognostiche e l'esplorazione del sottosuolo, il reperimento e la gestione delle georisorse, la valutazione e la prevenzione del degrado dei beni culturali ed ambientali, l'analisi e la certificazione dei materiali geologici, il rilevamento cartografico.
 
Conoscenze
I ottemperanza al D.M. 509/99, art. 6, c. 1, le matricole devono possedere una adeguata preparazione iniziale, la cui verifica avverra' con una o piu' prove autovalutative, organizzate dall'Ateneo di Siena contemporanteamente per gli immatricolati di tutte le Facolta'.
 
Sbocchi Professionali
I laureati potranno operare in settori specifici quali la cartografia geologica e tematica, l'analisi dei parametri connessi ai rischi geologici ed ambientali, la gestione del territorio e la valutazione dell'impatto ambientale, le indagini geognostiche e l'esplorazione del sottosuolo, il reperimento e la gestione delle georisorse, la valutazione e la prevenzione del degrado dei beni culturali ed ambientali, l'analisi e la certificazione dei materiali geologici, il rilevamento cartografico.
 
Prova Finale
La prova finale e' costituita da due campi didattici di fine anno (al secondo e al terzo anno), per i quali e' previsto l'obbligo di frequenza e la stesura di apposita relazione