Scienze Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Siena
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Scienze Della Comunicazione
Obiettivi del corso
I laureati nel Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione devono acquisire la conoscenza degli approcci teorici, dei metodi di analisi, dei mezzi e delle tecnologie della comunicazione. La formazione mira a fornire le conoscenze e le competenze indispensabili per l'immediato inserimento professionale nei diversi apparati, sia delle industrie culturali, sia dei settori comunicativi delle imprese e delle istituzioni. Il Corso mira altresi' a fornire le abilita' di base necessarie alla produzione di testi per l'industria culturale. Il corso di Laurea prevede un'articolazione in quattro Curriculum:
Analisi e Produzione di Testi
Comunicazione d'Impresa
Comunicazione di Massa
Tecnologie della Comunicazione.
Analisi e Produzione di Testi
Comunicazione d'Impresa
Comunicazione di Massa
Tecnologie della Comunicazione.
Conoscenze
CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO. NUMERO POSTI REGOLATO ANNUALMENTE CON DECRETO RETTORALE. Requisiti d'ammissione:
1- L'ammissione al primo anno di corso e' consentita ad un numero programmato di studenti, fissato annualmente dal Consiglio di Facolta', su proposta del Comitato per la Didattica.
2- Il Corso di Studi in Scienze della Comunicazione organizza, nel periodo precedente l'inizio delle lezioni, un test selettivo, riservate a studenti cittadini italiani, cittadini stranieri comunitari, ed extracomunitari residenti in Italia di cui all'art- 39, comma 5 del D. L. 286 del 25 luglio 1998.
3- Ulteriori dieci posti vengono riservati a studenti cittadini stranieri extracomunitari non rientranti nel sopracitato decreto legislativo.
4- E' titolo di ammissione il diploma rilasciato da un istituto di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale, nonche' da istituti magistrali o licei artistici a condizione del superamento del corso integrativo, o la laurea.
5- E' altresi' valido per l'ammissione il titolo di studio conseguito all'estero, che consenta l'ammissione all'Universita' e al corso di laurea prescelto.
6- Interessi per il mondo della comunicazione, della multimedialita', della telematica; attitudine per l'analisi e la produzione di testi scritti e mediatici
1- L'ammissione al primo anno di corso e' consentita ad un numero programmato di studenti, fissato annualmente dal Consiglio di Facolta', su proposta del Comitato per la Didattica.
2- Il Corso di Studi in Scienze della Comunicazione organizza, nel periodo precedente l'inizio delle lezioni, un test selettivo, riservate a studenti cittadini italiani, cittadini stranieri comunitari, ed extracomunitari residenti in Italia di cui all'art- 39, comma 5 del D. L. 286 del 25 luglio 1998.
3- Ulteriori dieci posti vengono riservati a studenti cittadini stranieri extracomunitari non rientranti nel sopracitato decreto legislativo.
4- E' titolo di ammissione il diploma rilasciato da un istituto di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale, nonche' da istituti magistrali o licei artistici a condizione del superamento del corso integrativo, o la laurea.
5- E' altresi' valido per l'ammissione il titolo di studio conseguito all'estero, che consenta l'ammissione all'Universita' e al corso di laurea prescelto.
6- Interessi per il mondo della comunicazione, della multimedialita', della telematica; attitudine per l'analisi e la produzione di testi scritti e mediatici
Sbocchi Professionali
I laureati potranno trovare occupazione nel mondo delle imprese e delle istituzioni dove la necessita' di esperti della comunicazione si e' fatta crescente negli ultimi anni (uffici stampa, uffici di relazioni esterne, uffici di relazioni col pubblico, uffici comunicazione) ; nei diversi settori dell'industria culturale (editoria, giornali, radio, televisione, teatro, nuovi media) ; nel settore dellaproduzione di testi (sceneggiature, soggetti, story- board per la pubblicita', video e audiovisivi) ; nel settore del design per la comunicazione, delle tecnologie per l'educazione e l'apprendimento (design per ambienti interattivi, web- design, esperto di e- learning, grafico web).
Prova Finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto (di circa 50 cartelle) o presentato con supporti multimediali o in altri formati (CD, video) che abbia un carattere sperimentale, analitico o compilativo su un tema scelto dallo studente d'accordo con un docente del Corso. La prova finale puo' permettere di aumentare il voto di media dello studente da 1 a 4 punti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto