Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Siena - Facolta - Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Universita' Degli Studi Di Siena
Facolta' Di Lettere E Filosofia Di Arezzo
Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Obiettivi del corso
Il Corso, costituito da un biennio finalizzato ad assicurare una solida preparazione di base ed un terzo anno destinato ad offrire “saperi” piu' specificamente professionalizzanti e ad orientare verso l'eventuale prosecuzione degli studi, e' destinato a fornire conoscenze teoriche, competenze e abilita' operative comuni a diverse professioni educative.
I cinque curricula - Educatore socio- sanitario, Formatore, Educatore professionale, Animatore socio- culturale, Educatore dell'infanzia - in cui esso si articola mirano a formare, sul piano culturale e professionale, figure il cui profilo si caratterizza, rispettivamente:
- per la capacita' di progettare e attuare interventi educativi e formativi all'interno di strutture e servizi che operano per la prevenzione e riduzione delle situazioni di handicap, disagio, sofferenza psichica e delle diverse forme di esclusione o di marginalita' sociale, nonche' per l'integrazione dei soggetti disabili e/o in difficolta';
- per la elaborazione, realizzazione, controllo e gestione di attivita' formative finalizzate a qualificare, riqualificare o aggiornare le competenze richieste per l'accesso al mondo del lavoro e per far fronte ai processi di trasformazione che investono tale realta';
- per il possesso delle competenze necessarie alla conduzione e valutazione di attivita' educative in contesti extrascolastici e in presenza di bisogni differenziati (comunita' giovanili, carcere, centri di accoglienza per immigrati, servizi museali e bibliotecari, volontariato sociale, ecc.);
- per la capacita' di leggere i bisogni educativi e formativi di singoli, gruppi e comunita' e per la padronanza di strumenti e di tecniche di animazione, orientamento, counseling pedagogico, sostegno, ecc., in grado di promuovere e coltivare la disponibilita' delle persone all'educazione lungo tutto l'arco della vita;
- per il possesso di specifiche conoscenze e competenze in materia di educazione infantile, a livello prescolastico, scolastico ed extrascolastico e di organizzazione e gestione dei servizi all'infanzia.
I cinque curricula - Educatore socio- sanitario, Formatore, Educatore professionale, Animatore socio- culturale, Educatore dell'infanzia - in cui esso si articola mirano a formare, sul piano culturale e professionale, figure il cui profilo si caratterizza, rispettivamente:
- per la capacita' di progettare e attuare interventi educativi e formativi all'interno di strutture e servizi che operano per la prevenzione e riduzione delle situazioni di handicap, disagio, sofferenza psichica e delle diverse forme di esclusione o di marginalita' sociale, nonche' per l'integrazione dei soggetti disabili e/o in difficolta';
- per la elaborazione, realizzazione, controllo e gestione di attivita' formative finalizzate a qualificare, riqualificare o aggiornare le competenze richieste per l'accesso al mondo del lavoro e per far fronte ai processi di trasformazione che investono tale realta';
- per il possesso delle competenze necessarie alla conduzione e valutazione di attivita' educative in contesti extrascolastici e in presenza di bisogni differenziati (comunita' giovanili, carcere, centri di accoglienza per immigrati, servizi museali e bibliotecari, volontariato sociale, ecc.);
- per la capacita' di leggere i bisogni educativi e formativi di singoli, gruppi e comunita' e per la padronanza di strumenti e di tecniche di animazione, orientamento, counseling pedagogico, sostegno, ecc., in grado di promuovere e coltivare la disponibilita' delle persone all'educazione lungo tutto l'arco della vita;
- per il possesso di specifiche conoscenze e competenze in materia di educazione infantile, a livello prescolastico, scolastico ed extrascolastico e di organizzazione e gestione dei servizi all'infanzia.
Conoscenze
NESSUNA PARTICOLARE CONOSCENZA PREVISTA
Sbocchi Professionali
Il Curriculum 'Animatore Socio- culturale' mira a formare, sul piano culturale e professionale, figure il cui profilo si caratterizza per la capacita' di leggere i bisogni educativi e formativi di singoli, gruppi e comunita' e per la padronanza di strumenti e di tecniche di animazione, orientamento, counseling pedagogico, sostegno, ecc..., in grado di promuovere e coltivare la disponibilita' delle persone all'educazione lungo tutto l'arco della vita.
Il Curriculum 'Educatore Professionale' mira a formare, sul piano culturale e professionale, figure il cui profilo si caratterizza per il possesso delle competenze necessarie alla conduzione e valutazione di attivita' educative in contesti extrascolastici e in presenza di bisogni differenziati (comunita' giovanili, carcere, centri di accoglienza per immigrati, servizi museali e bibliotecari, volontariato sociale, ecc...)
Il Curriculum 'Educatore Socio- sanitario' mira a formare, sul piano culturale e professionale, figure il cui profilo si caratterizza per la capacita' di progettare e attuare interventi educativi e formativi all'interno di strutture e servizi che oeperano per la prevenzione e riduzione delle situazioni di handicap, disagio, sofferenza psichica e delle diverse forme di esclusione o di marginalita' sociale, noncha'© dei soggetti disabili e/o in difficolta'.
Il Curriculum 'Educatore dell'Infanzia' mira a formare, sul piano culturale e professionale, figure il cui profilo si caratterizza per il possesso di specifiche conoscenze e competenze in materia di educazione infantile, a livello prescolastico, scolastico ed extrascolastico e di organizzazione e gestione dei servizi all'infanzia.
Il curriculum 'Formatore' mira a formare,sul piano culturale e professionale, figure il cui profilo si caratterizza per la elaborazione, relaizzazione, controllo e gestione di attivita' formative finalizzate a qualificare, riqualificare o aggiornare le competenze richieste per l'accesso al mondo del lavoro e per far fronte ai processi di trasformazione che investtono tale realta';
Il Curriculum 'Educatore Professionale' mira a formare, sul piano culturale e professionale, figure il cui profilo si caratterizza per il possesso delle competenze necessarie alla conduzione e valutazione di attivita' educative in contesti extrascolastici e in presenza di bisogni differenziati (comunita' giovanili, carcere, centri di accoglienza per immigrati, servizi museali e bibliotecari, volontariato sociale, ecc...)
Il Curriculum 'Educatore Socio- sanitario' mira a formare, sul piano culturale e professionale, figure il cui profilo si caratterizza per la capacita' di progettare e attuare interventi educativi e formativi all'interno di strutture e servizi che oeperano per la prevenzione e riduzione delle situazioni di handicap, disagio, sofferenza psichica e delle diverse forme di esclusione o di marginalita' sociale, noncha'© dei soggetti disabili e/o in difficolta'.
Il Curriculum 'Educatore dell'Infanzia' mira a formare, sul piano culturale e professionale, figure il cui profilo si caratterizza per il possesso di specifiche conoscenze e competenze in materia di educazione infantile, a livello prescolastico, scolastico ed extrascolastico e di organizzazione e gestione dei servizi all'infanzia.
Il curriculum 'Formatore' mira a formare,sul piano culturale e professionale, figure il cui profilo si caratterizza per la elaborazione, relaizzazione, controllo e gestione di attivita' formative finalizzate a qualificare, riqualificare o aggiornare le competenze richieste per l'accesso al mondo del lavoro e per far fronte ai processi di trasformazione che investtono tale realta';
Prova Finale
E' costituita dalla elaborazione di un progetto relativo all'indirizzo seguito.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto