Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Siena - Facolta - Scienze Dell'amministrazione
 
Scienze Dell'amministrazione
Universita' Degli Studi Di Siena
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Scienze Dell'amministrazione
 
Obiettivi del corso
Curriculum “Scienze dell'Amministrazione”
Gli obiettivi formativi di questo curriculum sono tesi a fornire adeguate conoscenze culturali, professionali e di metodo a laureati in grado di disporre di una preparazione specifica per lavorare nella Pubblica Amministrazione e nei servizi pubblici, con l'acquisizione di competenze in campo giuridico, politico e sociale. Le competenze interdisciplinari si sono rese indispensabili sia in contesti nazionali che internazionali.
Curriculum “Scienze dell'Amministrazione e Governo Aziendale”
I laureati in questo curriculum devono possedere conoscenze e metodiche di contenuto culturale, scientifico e professionale e una formazione giuridica, economica, politico- istituzionale ed organizzativo- gestionale da applicare nel campo delle amministrazioni pubbliche (nazionali ed internazionali) e delle organizzazioni complesse private. Devono inoltre avere, piu' specificamente, competenze nell'analisi e nella interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di singole aziende quali elementi vitalizzanti una comunita' socio- economica.
Si tratta quindi di acquisire, in un percorso didattico- formativo che combini armoniosamente la prospettiva politico- aziendale e quella giuridico- istituzionale, le opportune conoscenze in merito alla struttura aziendale e alla sua gestione, alle metodologie di reporting esterno, ai problemi inerenti la comunicazione interna ed esterna, al governo delle dinamiche gestionali, agli elementi di organizzazione aziendale, e di collocarle nel contesto socio- economico- giuridico in cui le aziende operano.
Curriculum “Giurista d'impresa”
I laureati in questo curriculum devono possedere una preparazione culturale e giuridica di base e conoscenza di settori necessaria all'interpretazione delle norme nazionali ed europee che regolano i rapporti giuridici che sorgono nello svolgimento dell'attivita' dell'impresa in Italia e nell'Unione Europea. I laureati avranno le competenze necessarie non solo a gestire rapporti privatistici inerenti l'organizzazione interna dell'impresa e di quelli posti in essere con i terzi, ma altresi' del complesso delle relazioni che l'impresa instaura con gli organismi pubblici nazionali e sovranazionali. Strumentali a cio' saranno le competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Curriculum “Operatore giudiziario”
I laureati in questo curriculum devono possedere una preparazione culturale e giuridica di base e conoscenza di settori dell'ordinamento applicando la normativa a questi pertinenti, con particolare riferimento alle competenze e agli strumenti operativi necessari a svolgere attivita' autonome nell'ambito del processo.
 
Conoscenze
L'ammissione al corso di laurea e' regolata dalle vigenti disposizioni di legge, tuttavia coloro che si iscriveranno dovranno, in ottemperanza al DM 509/99, art. 6, comma 1, dimostrare il possesso di un'adeguata preparazione iniziale. La verifica avverra' in occazione dell'effettuazione di un test conoscitivo, organizzato prima dell'inizio dei corsi per tutti gli studenti che intendono immatricolarsi nell'Ateneo Senese, per il recupero dell'eventuale debito formativo.
 
Sbocchi Professionali
Curriculum 'Scienze dell'Amministrazione'
Figura professionale idonea a rivestire posizioni di responsabilita' nella Pubblica Amministrazione, nel Governo locale (Regioni, Province, Comuni), negli Enti funzionali (ASL, Camere di commercio, Universita', Aziende pubbliche), nelle Organizzazioni nazionali (Governo, Parlamento) e internazionali, e in generale nella gestione delle risorse umane e nelle relazioni sindacali.
Curriculum “Scienze dell'Amministrazione e Governo Aziendale”
Figure professionali che operano in imprese pubbliche e private, con particolare riferimento ad imprese di servizi per enti pubblici nazionali e locali; in organizzazioni internazionali, con specifico riferimento alle organizzazioni a vocazione economica (OMC, OCSE).
Curriculum “Giurista d'impresa”
Figure professionali che operano presso imprese pubbliche e private, per le quali sia necessaria una preparazione giuridica specifica, con particolare riferimento agli uffici legali di imprese private, banche e istituti di assicurazione.
Curriculum “Operatore giudiziario”
Professionista degli Uffici Giudiziari
 
Prova Finale
Relazione scritta mirante a verificare l'acquisizione delle competenze previste negli obiettivi formativi del corso di laurea.