Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Siena - Facolta - Scienze Dei Beni Storico - Artistici, Musicali, Cinematografici E Teatrali
Scienze Dei Beni Storico - Artistici, Musicali, Cinematografici E Teatrali
Universita' Degli Studi Di Siena
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Scienze Dei Beni Storico - Artistici, Musicali, Cinematografici E Teatrali
Obiettivi del corso
I laureati del corso di studi devono:
A)CURRICULUM STORICO- ARTISTICO:
- possedere una buona preparazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nel settore dei beni culturali, in modo particolare relativamente al patrimonio storico- artistico;
- possedere adeguate competenze relativamente alla gestione, all'amministrazione e alla legislazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre che dell'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e di comunicazione telematica nello specifico ambito di competenza.
B)CURRICULUM MUSICA, CINEMA, TEATRO:
- possedere una buona preparazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nel settore dei beni culturali, in modo particolare relativamente agli ambiti musicale, cinematografico e teatrale;
- possedere adeguate competenze relativamente alla gestione, all'amministrazione e alla legislazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre che dell'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e di comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
A)CURRICULUM STORICO- ARTISTICO:
- possedere una buona preparazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nel settore dei beni culturali, in modo particolare relativamente al patrimonio storico- artistico;
- possedere adeguate competenze relativamente alla gestione, all'amministrazione e alla legislazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre che dell'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e di comunicazione telematica nello specifico ambito di competenza.
B)CURRICULUM MUSICA, CINEMA, TEATRO:
- possedere una buona preparazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nel settore dei beni culturali, in modo particolare relativamente agli ambiti musicale, cinematografico e teatrale;
- possedere adeguate competenze relativamente alla gestione, all'amministrazione e alla legislazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre che dell'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e di comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Conoscenze
Sono pre- requisiti per l'accesso al corso di studi una buona padronanza della lingua italiana (scritta ed orale) e la conoscenza elementare della lingua latina. Gli studenti che non posseggono i prerequisiti di cui al comma precedente devono seguire dei corsi extra- curriculari per il recupero dei relativi debiti formativi. La verifica e la registrazione del recupero dei debiti formativi e' affidata ai docenti responsabili dei corsi extra- curriculari.
Sbocchi Professionali
I laureati del curriculum Storico- artistico svolgeranno attivita' professionali presso enti locali e istituzioni specifiche, quali Soprintendenze al Patrimonio storico- artistico e demoetnoantropologico, pinacoteche, musei, noncha'© presso fondazioni, aziende e organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela, della valorizzazione e della fruizione dei beni culturali.I laureati del curriculum Musica, Cinema, Teatro svolgeranno attivita' formative e professionali presso enti locali e istituzioni specifiche, quali musei, conservatori, accademie, cineteche ecc., noncha'© presso fondazioni, aziende e organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela, della valorizzazione e della fruizione dei beni culturali.
Prova Finale
Elaborato scritto. Il candidato dovra' dimostrare conoscenze specifiche e capacita' di condurre una ricerca scientifica di base facendo uso delle opportune metodologie con ricorso a strumenti bibliografici aggiornati, oppure di sapere portare a compimento procedure tecnico- operative applicate alla conoscenza, tutela e gestione dei beni culturali.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto