Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Siena - Facolta - Scienze Dei Beni Archeologici
 
Scienze Dei Beni Archeologici
Universita' Degli Studi Di Siena
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Scienze Dei Beni Archeologici
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di studio devono:
- possedere una buona formazione di base nell'ambito delle scienze storiche e filologiche, con particolare riguardo a quelle relative al mondo antico e medevale;
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nel settore dei beni culturali con particolare attenzione a quelli di carattere archeologico;
- possedere adeguata competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italianao;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, parchi archeologici e archeo- naturalistici, ecc..., nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore dell'indagine archeologica, della tutela della fruizione dei beni culturali.
Piu' in dettaglio,nel contesto dei processi di trasformazione storica, essi saranno in grado:
- di identificare, documentare e interpretare le sequenze stratigrafiche sul terreno e sulle architetture, applicando le diverse procedure diagnostichde messe a disposizione dalle moderne tecnologie;
- di produrre e gestire il complesso della documentazione scritta, grafica e fotografica, delle attivita' di indagine sul territorio sia della ricognizione che dello scavo;
- di mettere in atto le procedure di valutazione archeologica nell'ottca della compatibilita' delle operazioni di salvaguardia e di valorizzazione del patrimonio archeologico nei confronti delle esigenze di sviluppo della societa' contemporanea;
- di produrre e gestire l'editing dei dati archeologici nella reta telematica;
- di individuare e mettere in atto le procedure di primo intervento sui beni archeologici sottoposti a rischio di degrado, quale premessa delle procedure di conservazione e di restauro;
- di operare all'interno di strutture museali, alla luce anche delle necessarie conoscenze del quadro normativo e legislativo.
L'ateneo organizzera', in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimenti dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative'
 
Conoscenze
La formazione generale che si attende da uno studente che si iscrive a questo corso di Laurea e' quella tipica di chi esce da una Scuola Media Superiore. E' ritenuta fondamentale una buona conoscenza della Storia, soprattutto antica e medioevale, della geografia dell'Europa e dell'Area Mediterranea. E' richiesta la conoscenza elementare di una lingua straniera ed una buona capacita' di esprimersi nella lingua italiana, scritta e orale. E' valutato positivamente, per il curriculum di base, la conoscenza elementare della lingua latina, per il curriculum professionalizzante sono utili capacita' applicative nella fotografia, nel disegno e nel restauro.
 
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, parchi archeologici e archeo- naturalistici, ecc..., noncha'© presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore dell'indagine archeologica, della tutela della fruizione dei beni culturali.
 
Prova Finale
Elaborato scritto attinente a tematiche relative alla conoscenza e valorizzazione dei beni archeologici, nel quale il candidato dia prova di sapere impostare e condurre una ricerca scientifica di base facendo uso delle opportune metodologie con ricorso a strumenti bibliografici aggiornati, oppure di saper portare a compimento procedure tecnico- operative applicate alla interpretazione e gestione del patrimonio archeologico.