Scienze Biologiche
Universita' Degli Studi Di Siena
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Biologiche
Obiettivi del corso
I laureati dovranno possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche ed acquisire familiarita' con specifici metodi di indagine scientifica. Essi dovranno acquisire competenze operative ed essere capaci di svolgere compiti tecnico- operativi, attivita' professionali di supporto in attivita' produttive e tecnologiche, laboratori e servizi di analisi, controllo e gestione (in laboratori di analisi pubblici e privati, in Enti preposti alla ricerca o alla tutela della salute e della qualita' ambientale). I laureati dovranno inoltre, essere capaci di operare in equipe con gradi di autonomia definiti e di inserirsi in ambienti di lavoro, anche in ambito europeo ed extraeuropeo essendo in grado di utilizzare adeguatamente la lingua inglese ed essendo in possesso di competenze informatiche per l'acquisizione, gestione e comunicazione delle informazioni. A tale scopo, anche sulla base di competenze didattiche e di ricerca gia' presenti nell'attuale corso di laurea in scienze biologiche e piu' in generale, nell'Universita' di Siena, al terzo anno i curricula prevedono attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi in tre distinti orientamenti: Curriculum Bioecologico- Evoluzionistico, Curriculum Fisiopatologico, Curriculum Cellulare e Molecolare. Mediante attivita' di laboratorio, tirocini formativi e stages presso laboratori e strutture pubbliche e private, gli studenti potranno orientare i loro curricula ed acquisiranno competenze professionali e tecniche su:
a) studio della biodiversita' e dell'evoluzione delle forme viventi, interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente, analisi e controlli da un punto di vista biologico degli ambienti di vita e di lavoro, controllo biologico e microbiologico della qualita' dell'aria, dell'acqua e della salubrita' dei prodotti alimentari. Un congruo numero di CFU saranno dedicati ad attivita' di laboratorio e di campagna, compreso il rilevamento della qualita' ambientale mediante bioindicatori, bioaccumulatori e biomarkers, ed alla acquisizione degli elementi di base per l'identificazione di agenti patogeni infestanti ed infettanti degli animali e delle piante;
b) biologia e fisiologia umana con particolare riferimento alle piu' importanti patologie dei sistemi e delle cellule, al funzionamento del sistema immunitario, all'azione dei farmaci e degli agenti cancerogeni e teratogeni, alla fisiologia dei sistemi ed alla parassitologia. Una cospicua porzione di CFU sara' dedicata alle attivita' di laboratorio, comprendenti tecniche citochimiche, istochimiche, microscopiche, biochimiche e biomolecolari;
c) la cellula ed un approccio biochimico e molecolare al suo studio, con particolare riferimento alle applicazioni della biochimica, della biologia molecolare e della bioinformatica, alla genetica molecolare ed allo studio, preparazione e riconoscimento di organismi geneticamente modificati. Gli studenti avranno l'opportunita' di svolgere stages presso realta' industriali presenti nel territorio.
a) studio della biodiversita' e dell'evoluzione delle forme viventi, interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente, analisi e controlli da un punto di vista biologico degli ambienti di vita e di lavoro, controllo biologico e microbiologico della qualita' dell'aria, dell'acqua e della salubrita' dei prodotti alimentari. Un congruo numero di CFU saranno dedicati ad attivita' di laboratorio e di campagna, compreso il rilevamento della qualita' ambientale mediante bioindicatori, bioaccumulatori e biomarkers, ed alla acquisizione degli elementi di base per l'identificazione di agenti patogeni infestanti ed infettanti degli animali e delle piante;
b) biologia e fisiologia umana con particolare riferimento alle piu' importanti patologie dei sistemi e delle cellule, al funzionamento del sistema immunitario, all'azione dei farmaci e degli agenti cancerogeni e teratogeni, alla fisiologia dei sistemi ed alla parassitologia. Una cospicua porzione di CFU sara' dedicata alle attivita' di laboratorio, comprendenti tecniche citochimiche, istochimiche, microscopiche, biochimiche e biomolecolari;
c) la cellula ed un approccio biochimico e molecolare al suo studio, con particolare riferimento alle applicazioni della biochimica, della biologia molecolare e della bioinformatica, alla genetica molecolare ed allo studio, preparazione e riconoscimento di organismi geneticamente modificati. Gli studenti avranno l'opportunita' di svolgere stages presso realta' industriali presenti nel territorio.
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
In ottemperanza al DM 509/99, art. 6, comma 1, le matricole debbono possedere un'adeguata preparazione iniziale, la cui verifica avverra' tramite una o piu' prove autovalutative, organizzate dall'Ateneo di Siena contemporaneamente per gli immatricolati di tutte le Facolta'.
Lo studente che intende immatricolarsi al Corso di Laurea di Scienze Biologiche deve, comunque, possedere:
a) adeguate motivazioni, buona capacita' di ragionamento verbale e non verbale e di fronteggiare i problemi ed, in particolare, di assumere un corretto approccio metodologico allo studio;
b) attitudine al metodo scientifico sperimentale in laboratorio e sul campo;
c)competenze e conoscenze scientifiche di base.
Nel caso che la(e) prova(e) di cui sopra abbia(no) esito positivo la preparazione dello studente sara' ritenuta adeguata; nel caso contrario, lo studente sara' tenuto a frequentare corsi di allineamento e/o particolari attivita' di tutorato didattico, relativi alle eventuali lacune conoscitive dimostrate.
In ottemperanza al DM 509/99, art. 6, comma 1, le matricole debbono possedere un'adeguata preparazione iniziale, la cui verifica avverra' tramite una o piu' prove autovalutative, organizzate dall'Ateneo di Siena contemporaneamente per gli immatricolati di tutte le Facolta'.
Lo studente che intende immatricolarsi al Corso di Laurea di Scienze Biologiche deve, comunque, possedere:
a) adeguate motivazioni, buona capacita' di ragionamento verbale e non verbale e di fronteggiare i problemi ed, in particolare, di assumere un corretto approccio metodologico allo studio;
b) attitudine al metodo scientifico sperimentale in laboratorio e sul campo;
c)competenze e conoscenze scientifiche di base.
Nel caso che la(e) prova(e) di cui sopra abbia(no) esito positivo la preparazione dello studente sara' ritenuta adeguata; nel caso contrario, lo studente sara' tenuto a frequentare corsi di allineamento e/o particolari attivita' di tutorato didattico, relativi alle eventuali lacune conoscitive dimostrate.
Sbocchi Professionali
Tale formazione consentira' ai laureati in Scienze Biologiche di svolgere compiti tecnico- operativi ed attivita' professionali di supporto in attivita' produttive e tecnologiche, in laboratori e servizi di analisi, in centri di ricerca pubblici e privati.
Prova Finale
La prova finale consiste in una relazione scritta sull'attivita' svolta durante il tirocinio. Descrizione di un esperimento o di un piccolo progetto di ricerca.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto