Scienze Ambientali
Universita' Degli Studi Di Siena
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Ambientali
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Scienze Ambientali, oltre agli obiettivi formativi qualificanti la classe delle lauree in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la natura, che si concretizzano nel 'possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, sia modificato dagli esseri umani', ha lo scopo di formare laureati capaci di svolgere attivita' professionali in diversi settori, quali 'l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente'.
In particolare, il Comitato per la Didattica di Scienze Ambientali di Siena si e' trovato d'accordo nel definire la figura culturale e professionale dell'ambientalista di primo livello come un laureato in grado di:
A) effettuare come tecnici di livello universitario: 1) l'analisi e monitoraggio dell'ambiente realizzato attraverso l'acquisizione di dati chimico- analitici, fisico- climatologici ed ecologici, attraverso l'adozione di metodologie basate su indicatori, indici sintetici, modelli di simulazione e cartografia tematica 2) l'uso di sistemi informatici per la analisi e la gestione del territorio, 3) l'esercizio delle infrastrutture e la gestione su attivita' operative locali inerenti trattamenti antinquinamento e di ripristino ambientale 4) l'esecuzione, sulla base dei protocolli acquisiti, di programmi di sfruttamento razionale delle risorse naturali nell'ottica della sostenibilita'.
B) proseguire, sulla base di una solida cultura sistemica, il curriculum formativo in vari tipi di titoli di II e III livello (laurea specialistica, masters e scuole di specializzazione, dottorato di ricerca), nelle quali vengano approfonditi i settori disciplinari, caratterizzanti la laurea di Scienze Ambientali.
Il cds di Scienze Ambientali si articola, quindi, in una serie di attivita' formative di base, caratterizzanti ed integrative (incluse le attivita' per l'acquisizione di abilita' linguistiche, informatiche e di contesto), per un totale di 156 crediti, e di approfondimento di tematiche specifiche caratteristiche della sede, queste ultime organizzate in modo da delineare due diversi curricula formativi.
I due curricula formativi, 'Ecologia e Gestione dei Sistemi Terrestri' ed 'Ecologia e Gestione della Fascia Costiera', sono stati istituiti per conferire rispettivamente competenze nell'ambito della conoscenza e della capacita' di gestione della fascia costiera il primo, e della conoscenza e della capacita' di gestione degli ecosistemi terrestri il secondo.
In particolare, il Comitato per la Didattica di Scienze Ambientali di Siena si e' trovato d'accordo nel definire la figura culturale e professionale dell'ambientalista di primo livello come un laureato in grado di:
A) effettuare come tecnici di livello universitario: 1) l'analisi e monitoraggio dell'ambiente realizzato attraverso l'acquisizione di dati chimico- analitici, fisico- climatologici ed ecologici, attraverso l'adozione di metodologie basate su indicatori, indici sintetici, modelli di simulazione e cartografia tematica 2) l'uso di sistemi informatici per la analisi e la gestione del territorio, 3) l'esercizio delle infrastrutture e la gestione su attivita' operative locali inerenti trattamenti antinquinamento e di ripristino ambientale 4) l'esecuzione, sulla base dei protocolli acquisiti, di programmi di sfruttamento razionale delle risorse naturali nell'ottica della sostenibilita'.
B) proseguire, sulla base di una solida cultura sistemica, il curriculum formativo in vari tipi di titoli di II e III livello (laurea specialistica, masters e scuole di specializzazione, dottorato di ricerca), nelle quali vengano approfonditi i settori disciplinari, caratterizzanti la laurea di Scienze Ambientali.
Il cds di Scienze Ambientali si articola, quindi, in una serie di attivita' formative di base, caratterizzanti ed integrative (incluse le attivita' per l'acquisizione di abilita' linguistiche, informatiche e di contesto), per un totale di 156 crediti, e di approfondimento di tematiche specifiche caratteristiche della sede, queste ultime organizzate in modo da delineare due diversi curricula formativi.
I due curricula formativi, 'Ecologia e Gestione dei Sistemi Terrestri' ed 'Ecologia e Gestione della Fascia Costiera', sono stati istituiti per conferire rispettivamente competenze nell'ambito della conoscenza e della capacita' di gestione della fascia costiera il primo, e della conoscenza e della capacita' di gestione degli ecosistemi terrestri il secondo.
Conoscenze
In ottemperanza al D.M. 509/99, art. 6, c. 1, le matricole devono possedere un'adeguata preparazione iniziale, la cui verifica avverra' tramite una o piu' prove autovalutative, organizzate dall'Ateneo di Siena, contemporaneamente per gli immatricolati di tutte le Facolta'.
Lo studente che intende immatricolarsi al Corso di Laurea di Scienze Ambientali deve, comunque, possedere:
- attitudine al metodo scientifico, sperimentale in labpratorio o sul campo;
- competenze e conoscenze scientifiche di base. Per questo punto ci si riferisce ai contenuti disciplinari minimi ed al glossario contenuti nel 'Syllabus delle Facolta' Scientifiche di Medicina, Farmacia, e di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Universita' di Siena'.
Lo studente che intende immatricolarsi al Corso di Laurea di Scienze Ambientali deve, comunque, possedere:
- attitudine al metodo scientifico, sperimentale in labpratorio o sul campo;
- competenze e conoscenze scientifiche di base. Per questo punto ci si riferisce ai contenuti disciplinari minimi ed al glossario contenuti nel 'Syllabus delle Facolta' Scientifiche di Medicina, Farmacia, e di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Universita' di Siena'.
Sbocchi Professionali
In particolare, la figura culturale e professionale del laureato in Scienze Ambientali di primo livello e' stata definita come un laureato in grado di effettuare come tecnico di livello universitario:
1.analisi e monitoraggio dell'ambiente realizzato attraverso l'acquisizione di dati chimico- analitici, fisico- climatologici ed ecologici attraverso l'adozione di metodologie basate su indicatori, indici sintetici, modelli di simulazione e cartografia tematica;
2.l'uso di sistemi informatici per la analisi e la gestione del territorio;
3.l'esercizio delle infrastrutture e la gestione su attivita' operative locali inerenti trattamenti antinquinamento e di ripristino ambientale;
4.l'esecuzione, sulla base dei protocolli acquisiti, di programmi di sfruttamento razionale delle risorse naturali nell'ottica della sostenibilita'.
Di proseguire, sulla base di una solida cultura sistemica, il curriculum formativo in vari tipi di titoli di II e III livello (laurea specialistica, masters e scuole di specializzazione, dottorato di ricerca), nelle quali vengano approfonditi i settori disciplinari, caratterizzanti la laurea di Scienze Ambientali.
1.analisi e monitoraggio dell'ambiente realizzato attraverso l'acquisizione di dati chimico- analitici, fisico- climatologici ed ecologici attraverso l'adozione di metodologie basate su indicatori, indici sintetici, modelli di simulazione e cartografia tematica;
2.l'uso di sistemi informatici per la analisi e la gestione del territorio;
3.l'esercizio delle infrastrutture e la gestione su attivita' operative locali inerenti trattamenti antinquinamento e di ripristino ambientale;
4.l'esecuzione, sulla base dei protocolli acquisiti, di programmi di sfruttamento razionale delle risorse naturali nell'ottica della sostenibilita'.
Di proseguire, sulla base di una solida cultura sistemica, il curriculum formativo in vari tipi di titoli di II e III livello (laurea specialistica, masters e scuole di specializzazione, dottorato di ricerca), nelle quali vengano approfonditi i settori disciplinari, caratterizzanti la laurea di Scienze Ambientali.
Prova Finale
La prova finale consiste in una relazione, discussa davanti alla commissione di laurea, sull'attivita' di tirocinio (individuale o di gruppo) certificata oppure sull'attivita' svolta durante un campo interdisciplinare sul territorio, sotto la guida di uno o piu' docenti tutori.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto