Scienza E Teoria Dell'informatica
Universita' Degli Studi Di Siena
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienza E Teoria Dell'informatica
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica ha come obiettivo la formazione di laureati che siano capaci di operare negli ambiti della modellizzazione, organizzazione e gestione di sistemi informatici. Il laureato in Scienza e Teoria dell'Informatica dovra' quindi essere in grado di analizzare e formalizzare problemi in vari contesti applicativi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione. Conseguentemente, avra' una preparazione culturale di base che gli consentira' sia di seguire il progredire delle tecnologie che di accedere ai livelli di studio universitario successivi al primo, ed una preparazione rispondente alle esigenze di un immediato inserimento nel mondo del lavoro.
Il Corso di studi, come risulta dal nome stesso, si caratterizza per la particolare attenzione rivolta alla formazione scientifica e metodologica, differenziandosi da altri corsi della stessa classe che si pongono l'obiettivo di fornire una immediata preparazione professionale. E' possibile realizzare questo percorso formativo a Siena, in quanto le competenze informatiche e matematiche presenti nell'Ateneo permettono di sviluppare le connessioni interdisciplinari fra Informatica e Matematica.
Per raggiungere l'obiettivo indicato lo studente acquisira' un ampio spettro di conoscenze nei vari settori dell'informatica, mirate al loro utilizzo nella gestione di sistemi informatici. Nello stesso tempo acquisira' una solida preparazione scientifica che riguardera' le basi metodologiche dell'Informatica, essenzialmente di carattere Logico- Matematico, necessaria per lo studio, la progettazione e lo sviluppo dei sistemi informatici complessi.
Quindi il percorso formativo del Corso di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica si propone di far acquisire allo studente:
-conoscenze dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione;
-tecniche e metodi di indagine, progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi;
-strumenti di matematica discreta e del continuo;
-conoscenza di settori di applicazione;
-elementi di cultura sociale, giuridica e aziendale.
Vengono previste, nella preparazione della tesi finale, attivita' formative esterne, come tirocini formative presso aziende, strutture della publica amministrazione e laboratori, o soggiorni presso altre universita' italiane ed europee.
Il Corso di studi, come risulta dal nome stesso, si caratterizza per la particolare attenzione rivolta alla formazione scientifica e metodologica, differenziandosi da altri corsi della stessa classe che si pongono l'obiettivo di fornire una immediata preparazione professionale. E' possibile realizzare questo percorso formativo a Siena, in quanto le competenze informatiche e matematiche presenti nell'Ateneo permettono di sviluppare le connessioni interdisciplinari fra Informatica e Matematica.
Per raggiungere l'obiettivo indicato lo studente acquisira' un ampio spettro di conoscenze nei vari settori dell'informatica, mirate al loro utilizzo nella gestione di sistemi informatici. Nello stesso tempo acquisira' una solida preparazione scientifica che riguardera' le basi metodologiche dell'Informatica, essenzialmente di carattere Logico- Matematico, necessaria per lo studio, la progettazione e lo sviluppo dei sistemi informatici complessi.
Quindi il percorso formativo del Corso di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica si propone di far acquisire allo studente:
-conoscenze dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione;
-tecniche e metodi di indagine, progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi;
-strumenti di matematica discreta e del continuo;
-conoscenza di settori di applicazione;
-elementi di cultura sociale, giuridica e aziendale.
Vengono previste, nella preparazione della tesi finale, attivita' formative esterne, come tirocini formative presso aziende, strutture della publica amministrazione e laboratori, o soggiorni presso altre universita' italiane ed europee.
Conoscenze
Si ritiene opportuno che gli studenti che intendono immatricolarsi al Corso di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica possiedano come requisiti iniziali:
- buone capacita' di ragionamento logico e di manipolazione simbolica;
- attitudine al metodo scientifico;
La verifica dei requisiti avviene tramite prove autovalutative, organizzate dall'Ateneo di Siena e dal Corso di Laurea stesso. Il non superamento di tali prove non costituisce pregiudiziale per l'ingresso al Corso di Laurea, ma obbliga lo studente alla frequenza di attivita' di allineamento e Tutorato, con verifica del profitto da ottenersi entro il primo anno.
- buone capacita' di ragionamento logico e di manipolazione simbolica;
- attitudine al metodo scientifico;
La verifica dei requisiti avviene tramite prove autovalutative, organizzate dall'Ateneo di Siena e dal Corso di Laurea stesso. Il non superamento di tali prove non costituisce pregiudiziale per l'ingresso al Corso di Laurea, ma obbliga lo studente alla frequenza di attivita' di allineamento e Tutorato, con verifica del profitto da ottenersi entro il primo anno.
Sbocchi Professionali
Le prospettive che trovera' aperte il laureato in Scienza e Teoria dell'Informatica, al termine del Corso di Studi, sulla base delle competenze acquisite, possono essere divise in due categorie:
- occupazione in tutte le attivita' dell'industria, del commercio, della pubblica amministrazione, degli istituti finanziari e di credito, in cui sia richiesta la progettazione, l'organizzazione e gestione di sistemi informatici;
- continuazione degli studi e sviluppo della propria formazione e cultura informatica nei corsi di laurea Specialistica propedeutici alla ricerca in Informatica teorica ed applicata.
- occupazione in tutte le attivita' dell'industria, del commercio, della pubblica amministrazione, degli istituti finanziari e di credito, in cui sia richiesta la progettazione, l'organizzazione e gestione di sistemi informatici;
- continuazione degli studi e sviluppo della propria formazione e cultura informatica nei corsi di laurea Specialistica propedeutici alla ricerca in Informatica teorica ed applicata.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un progetto svolto sotto la guida di un relatore scelto fra i docenti delle Unviersita'. La dissertazione dovra' contenere un'esposizione di argomenti rilevanti in uno o piu' settori dell'informatica. Tale progetto puo' anche essere svolto in un periodo di tirocinio, o stage, presso un'azienda o un ente esterno secondo modalita' stabilite annualmente dalle strutture didattiche. L'attivita' progettuale svolta dal laureando dovra' essere documentata mediante una relazione scritta.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto