Musica E Spettacolo
Universita' Degli Studi Di Siena
Facolta' Di Lettere E Filosofia Di Arezzo
Musica E Spettacolo
Obiettivi del corso
Tenendo conto degli obbiettivi formativi della Classe XXIII il Corso di studi in Musica e Spettacolo offre:- una formazione interdisciplinare nei settori del teatro, della danza, della musica, del cinema, della fotografia e della televisione - strumenti metodologici, storici, critici per l'analisi di testi e immagini - capacita' di operare nei campi della produzione artistica e culturale - conoscenza delle arti dello spettacolo e della musica in diverse epoche e culture sia occidentali che orientali- conoscenza di almeno una lingua europea, oltre l'italiano (al quale e' riservata particolare cura in funzione della espressione orale, della scrittura e della traduzione) - capacita' di utilizzare gli strumenti informatici, telematici, della ripresa e del montaggio video.Obbiettivo peculiare caratterizzante di questo corso di Laurea sara' un addestramento teorico e pratico alle arti delle professioni dello spettacolo e della musica attraverso forme di didattica laboratoriale (workshops, stage ecc) organizzate in collaborazione con teatri, accademie, centri teatrali, musicali e cinematografici, artisti e professionisti. Il laureato potra' cosi':- sperimentare le proprie capacita' creative, espressive, comunicative, organizzative- saggiare le proprie capacita' di lavorare in gruppoAlla fine del corso di studi il laureato potra' contare sulla; - conoscenza dal vivo dei linguaggi artistici e tecnici dello spettacolo teatrale, cinematografico e musicale con particolare attenzione al ruolo della regia, della recitazione, della danza, della scenografia, della luminotecnica, della sceneggiatura, del montaggio. - conoscenza di enti, compagnie, attori, registi ecc che operano nel campo dello spettacolo e della musica.
Conoscenze
1. Costituiscono prerequisiti di ammissione:
a) Diploma di scuola media superiore o altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
b) Interesse specifico per le discipline dello spettacolo teatrale, cinematografico, ecc. e della musica.
c) Conoscenza di base di una lingua straniera.
2. Qualora il test di orientamento dell'Ateneo avesse esito negativo, lo studente potra' ugualmente iscriversi e frequentare regolarmente i corsi. I docenti predisporranno nel suo caso delle attivita' di formazione propedeutiche.
3. Conformemente all'art. 21 del Regolamento didattico di Ateneo, al Corso di Laurea in Musica e Spettacolo e' consentito iscriversi anche come 'studente lavoratore'. Lo studente 'lavoratore' o equiparato assolve ai compiti didattici e consegue i crediti di ciascun anno accademico in due anni.
a) Diploma di scuola media superiore o altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
b) Interesse specifico per le discipline dello spettacolo teatrale, cinematografico, ecc. e della musica.
c) Conoscenza di base di una lingua straniera.
2. Qualora il test di orientamento dell'Ateneo avesse esito negativo, lo studente potra' ugualmente iscriversi e frequentare regolarmente i corsi. I docenti predisporranno nel suo caso delle attivita' di formazione propedeutiche.
3. Conformemente all'art. 21 del Regolamento didattico di Ateneo, al Corso di Laurea in Musica e Spettacolo e' consentito iscriversi anche come 'studente lavoratore'. Lo studente 'lavoratore' o equiparato assolve ai compiti didattici e consegue i crediti di ciascun anno accademico in due anni.
Sbocchi Professionali
I profili professionali a cui mira questa Laurea triennale in Musica e Spettacolo sono:
- operatori impegnati nell'organizzazione, promozione e diffusione di spettacoli di teatro, cinema, danza e musica,
- curatori di rassegne, festival, mostre legate alle arti dello spettacolo, della musica, del cinema, della fotografica
- addetti stampa, progettisti presso societa' e agenzie impegnate nell'attivita' di pubbliche relazioni, pubblicita', comunicazione
- recensori di spettacoli per giornali o trasmissioni televisive e radiofoniche
- redattori di case editrici, di riviste e quotidiani
- animatori teatrali nelle scuole
- fotografi di scena e programmisti televisivi specializzati nella documentazione di spettacoli.
- operatori impegnati nell'organizzazione, promozione e diffusione di spettacoli di teatro, cinema, danza e musica,
- curatori di rassegne, festival, mostre legate alle arti dello spettacolo, della musica, del cinema, della fotografica
- addetti stampa, progettisti presso societa' e agenzie impegnate nell'attivita' di pubbliche relazioni, pubblicita', comunicazione
- recensori di spettacoli per giornali o trasmissioni televisive e radiofoniche
- redattori di case editrici, di riviste e quotidiani
- animatori teatrali nelle scuole
- fotografi di scena e programmisti televisivi specializzati nella documentazione di spettacoli.
Prova Finale
Prova scritta: presentazione di una ricerca o progetto. Prova orale : colloquio con il collegio dei docenti di musica e spettacolo su un settore disciplinare a scelta. Il risultato finale terra' conto delle prove in itinere, delle relazioni e dei progetti gia' discussi, della partecipazione ad attivita' laboratoriali.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto