Matematica
Universita' Degli Studi Di Siena
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Matematica
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Matematica ha come obiettivo la formazione di laureati che siano capaci di riconoscere, nei fenomeni reali, gli aspetti analizzabili in modo matematico, sappiano quindi comprendere ed utilizzare le descrizioni matematiche dei fenomeni e siano in grado di utilizzare la letteratura e l'interazione con specialisti per affrontare i relativi problemi.
Per raggiungere l'obiettivo indicato lo studente acquisisce:
- comprensione dei metodi propri della Matematica, valorizzazione dei procedimenti di astrazione che essa utilizza, forte consapevolezza del rigore logico che ad essa compete;
- conoscenze di base in Fisica e in Informatica, privilegiando in quest'ultima gli aspetti teorici;
- conoscenze degli aspetti statistici e computazionali dei metodi matematici usati nella descrizione dei fenomeni;
- esempi principali di utilizzo della Matematica nella societa' e nella scienza;
- conoscenza degli sviluppi delle teorie matematiche moderne e dei problemi che esse affrontano.
Le prospettive che trovera' aperte il laureato in Matematica al termine del Corso di studi, sulla base delle competenze acquisite, possono essere divise in tre categorie:
- occupazione in tutte le attivita' dell'industria e dei servizi in cui sia richiesto un supporto modellistico o computazionale;
- continuazione degli studi e sviluppo della propria formazione e cultura matematica nei corsi di Laurea Specialistica propedeutici alla ricerca in Matematica e applicazioni;
- occupazione in attivita' di insegnamento e diffusione della cultura scientifica, attraverso la frequenza degli appositi corsi di Specializzazione.
Nel Corso sono particolarmente curate la formazione interdisciplinare matematico- informatica e le discipline matematiche ad essa attigue quali Logica Matematica e Matematiche discrete. Questa caratterizzazione, che da un lato rispecchia le competenze matematiche maggiormente presenti nell'Ateneo senese, e' utile per formare un laureato in grado di inserirsi con successo in settori fra i piu' ricettivi del mondo del lavoro.
La formazione di base cura lo sviluppo delle capacita' logiche che il laureato in Matematica deve possedere, insieme ai fondamenti dello studio di funzioni e della fisica sperimentale. E' imprescindibile, ai fini del raggiungimento degli obiettivi formativi, che il laureato abbia una notevole preparazione di base nelle discipline informatiche, in quanto esse rappresentano parte essenziale delle applicazioni della Matematica.. La formazione caratterizzante e' organizzata per dare al laureato un ampio spettro di competenze nei vari settori della Matematica. Un'attivita' didattica e' appositamente dedicata a mostrare gli sviluppi recenti della Matematica e delle sue applicazioni. I corsi sono di elevato contenuto teorico e hanno lo scopo di formare alla comprensione e utilizzazione delle teorie matematiche, nonche' allo studio di modelli matematici e del loro utilizzo. La formazione affine e integrativa riguarda lo studio della Fisica classica e moderna, delle metodologie di programmazione e della teoria della basi di dati. Le attivita' lasciate alla libera scelta dello studente devono servire ad ampliare, sulla base delle attitudini personali, il bagaglio di cultura generale necessario al laureato. Le altre attivita' formative servono a dotare gli studenti di competenze pratiche di utilizzo di software professionale nel campo della Matematica. E' essenziale che il laureato in Matematica abbia anche dimestichezza con la rete telematica e capacita' di utilizzo del relativo software. Sara' inoltre necessario verificare che lo studente abbia capacita' di chiarezza espressiva di argomenti matematici, in lingua italiana.
Per raggiungere l'obiettivo indicato lo studente acquisisce:
- comprensione dei metodi propri della Matematica, valorizzazione dei procedimenti di astrazione che essa utilizza, forte consapevolezza del rigore logico che ad essa compete;
- conoscenze di base in Fisica e in Informatica, privilegiando in quest'ultima gli aspetti teorici;
- conoscenze degli aspetti statistici e computazionali dei metodi matematici usati nella descrizione dei fenomeni;
- esempi principali di utilizzo della Matematica nella societa' e nella scienza;
- conoscenza degli sviluppi delle teorie matematiche moderne e dei problemi che esse affrontano.
Le prospettive che trovera' aperte il laureato in Matematica al termine del Corso di studi, sulla base delle competenze acquisite, possono essere divise in tre categorie:
- occupazione in tutte le attivita' dell'industria e dei servizi in cui sia richiesto un supporto modellistico o computazionale;
- continuazione degli studi e sviluppo della propria formazione e cultura matematica nei corsi di Laurea Specialistica propedeutici alla ricerca in Matematica e applicazioni;
- occupazione in attivita' di insegnamento e diffusione della cultura scientifica, attraverso la frequenza degli appositi corsi di Specializzazione.
Nel Corso sono particolarmente curate la formazione interdisciplinare matematico- informatica e le discipline matematiche ad essa attigue quali Logica Matematica e Matematiche discrete. Questa caratterizzazione, che da un lato rispecchia le competenze matematiche maggiormente presenti nell'Ateneo senese, e' utile per formare un laureato in grado di inserirsi con successo in settori fra i piu' ricettivi del mondo del lavoro.
La formazione di base cura lo sviluppo delle capacita' logiche che il laureato in Matematica deve possedere, insieme ai fondamenti dello studio di funzioni e della fisica sperimentale. E' imprescindibile, ai fini del raggiungimento degli obiettivi formativi, che il laureato abbia una notevole preparazione di base nelle discipline informatiche, in quanto esse rappresentano parte essenziale delle applicazioni della Matematica.. La formazione caratterizzante e' organizzata per dare al laureato un ampio spettro di competenze nei vari settori della Matematica. Un'attivita' didattica e' appositamente dedicata a mostrare gli sviluppi recenti della Matematica e delle sue applicazioni. I corsi sono di elevato contenuto teorico e hanno lo scopo di formare alla comprensione e utilizzazione delle teorie matematiche, nonche' allo studio di modelli matematici e del loro utilizzo. La formazione affine e integrativa riguarda lo studio della Fisica classica e moderna, delle metodologie di programmazione e della teoria della basi di dati. Le attivita' lasciate alla libera scelta dello studente devono servire ad ampliare, sulla base delle attitudini personali, il bagaglio di cultura generale necessario al laureato. Le altre attivita' formative servono a dotare gli studenti di competenze pratiche di utilizzo di software professionale nel campo della Matematica. E' essenziale che il laureato in Matematica abbia anche dimestichezza con la rete telematica e capacita' di utilizzo del relativo software. Sara' inoltre necessario verificare che lo studente abbia capacita' di chiarezza espressiva di argomenti matematici, in lingua italiana.
Conoscenze
Per l'ammissione al CdL occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Si ritiene inoltre opportuno che gli studenti che intendono immatricolarsi al CdL in Matematica possiedano, come requisiti iniziali:
a)adeguate motivazioni e buona capacita' di assumere un corretto approccio metodologico allo studio;
b)buone capacita' di ragionamento logico e di manipolazione simbolica;
c)attitudine al metodo scientifico;
La verifica di questi ultimi requisiti avviene tramite prove autovalutative, organizzate dall'Ateneo di Siena e dal CdL stesso. Il non superamento di tali prove non costituisce pregiudiziale per l'ingresso al CdL, ma obbliga lo studente alla frequenza di attivita' di allineamento e tutorato, con verifica del profitto da tenersi entro il primo anno.
Si ritiene inoltre opportuno che gli studenti che intendono immatricolarsi al CdL in Matematica possiedano, come requisiti iniziali:
a)adeguate motivazioni e buona capacita' di assumere un corretto approccio metodologico allo studio;
b)buone capacita' di ragionamento logico e di manipolazione simbolica;
c)attitudine al metodo scientifico;
La verifica di questi ultimi requisiti avviene tramite prove autovalutative, organizzate dall'Ateneo di Siena e dal CdL stesso. Il non superamento di tali prove non costituisce pregiudiziale per l'ingresso al CdL, ma obbliga lo studente alla frequenza di attivita' di allineamento e tutorato, con verifica del profitto da tenersi entro il primo anno.
Sbocchi Professionali
Gli obiettivi formativi del CdL in Matematica recepiscono gli obiettivi generali della classe 32 e li sviluppano in coerenza con le previste richieste occupazionali nella regione e con le competenze scientifiche sviluppate nell'Ateneo.
Il CdL di primo livello in Matematica ha lo scopo di formare laureati che siano capaci di riconoscere, nei fenomeni reali, gli aspetti analizzabili in modo matematico, sappiano quindi comprendere ed utilizzare le descrizioni matematiche dei fenomeni e siano in grado di utilizzare la letteratura e l'interazione con specialisti per affrontare i relativi problemi.
Per raggiungere l'obiettivo indicato lo studente acquisisce:
-comprensione dei metodi propri della Matematica, valorizzazione dei procedimenti di astrazione che essa utilizza, forte consapevolezza del rigore logico che ad essa compete;
-conoscenze di base in Fisica e in Informatica, privilegiando in quest'ultima gli aspetti teorici;
-conoscenze degli aspetti statistici e degli aspetti computazionali dei metodi matematici usati nella descrizione dei fenomeni;
-esempi principali di utilizzo della Matematica nella societa' e nella scienza;
-conoscenza degli sviluppi delle teorie matematiche moderne e dei problemi che esse affrontano.
Le prospettive che trovera' aperte il laureato in Matematica al termine del Corso di studi, sulla base delle competenze acquisite, possono essere divise in tre categorie:
-occupazione in tutte le attivita' dell'industria e dei servizi in cui sia richiesto un supporto modellistico o computazionale;
-continuazione degli studi e sviluppo della propria formazione e cultura matematica nei corsi di Laurea Specialistica propedeutici alla ricerca in Matematica e applicazioni;
-occupazione in attivita' di insegnamento e diffusione della cultura scientifica, attraverso la frequenza degli appositi corsi di Specializzazione.
Il CdL di primo livello in Matematica ha lo scopo di formare laureati che siano capaci di riconoscere, nei fenomeni reali, gli aspetti analizzabili in modo matematico, sappiano quindi comprendere ed utilizzare le descrizioni matematiche dei fenomeni e siano in grado di utilizzare la letteratura e l'interazione con specialisti per affrontare i relativi problemi.
Per raggiungere l'obiettivo indicato lo studente acquisisce:
-comprensione dei metodi propri della Matematica, valorizzazione dei procedimenti di astrazione che essa utilizza, forte consapevolezza del rigore logico che ad essa compete;
-conoscenze di base in Fisica e in Informatica, privilegiando in quest'ultima gli aspetti teorici;
-conoscenze degli aspetti statistici e degli aspetti computazionali dei metodi matematici usati nella descrizione dei fenomeni;
-esempi principali di utilizzo della Matematica nella societa' e nella scienza;
-conoscenza degli sviluppi delle teorie matematiche moderne e dei problemi che esse affrontano.
Le prospettive che trovera' aperte il laureato in Matematica al termine del Corso di studi, sulla base delle competenze acquisite, possono essere divise in tre categorie:
-occupazione in tutte le attivita' dell'industria e dei servizi in cui sia richiesto un supporto modellistico o computazionale;
-continuazione degli studi e sviluppo della propria formazione e cultura matematica nei corsi di Laurea Specialistica propedeutici alla ricerca in Matematica e applicazioni;
-occupazione in attivita' di insegnamento e diffusione della cultura scientifica, attraverso la frequenza degli appositi corsi di Specializzazione.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di una dissertazione scritta sotto la supervisione di un relatore scelto fra il personale docente dell'Universita'. La dissertazione dovra' contenere un'esposizione di argomenti rilevanti in uno o piu' settori della Matematica
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto