Lingue E Letterature Straniere
Universita' Degli Studi Di Siena
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Lingue E Letterature Straniere
Obiettivi del corso
L'obbiettivo primario e' quello di fornire una effettiva padronanza scritta ed orale di due lingue straniere moderne e del patrimonio culturale della civilta' di cui sono espressione - in particolare nelle loro produzioni letterarie, anche in chiava comparativa - nonche' una discreta competenza di una terza lingua straniera. Centrale nella formazione e' l'acquisizione dei concetti fondamentali della linguistica teorica e descrittiva per una comprenzione adeguata dei meccanismi di funzionamento delle lingue, anche in chiave comparativa con l'italiano e le altre lingue studiate.
Nel corso di studio particolare enfazi potra' essere attribuita o all'aspetto interculturale, o a quello linguistico o a quello filologico- letterario.
Nel corso di studio particolare enfazi potra' essere attribuita o all'aspetto interculturale, o a quello linguistico o a quello filologico- letterario.
Conoscenze
Per coloro che scelgono Inglese come una delle due lingue triennali, e' richiesto il livello PET come accesso. La competenza linguistica e' accertata tramite un test diagnostico da svolgersi all'inizio del primo anno. Coloro che risulteranno al di sotto del livello PET hanno un debito formativo da recuperarsi di norma entro il primo semestre, e comunque entro il primo anno, tramite corsi appositamente predisposti al Centro Linguistico d'Ateneo.
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, anche all'estero, nel turismo, nell'intermediazione tra le culture, nella traduzione, nell'insegnamento delle lingue straniere, noncha'© nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici, multiculturali e plurilingui.
Sbocco naturale e' inoltre quello nelle lauree specialistiche orientate all'insegnamento nelle scuole secondarie e piu' generale quello nei settori dedicati alla valorizzazione del patrimonio letterario, artistico e linguistico legato alle lingue studiate.
Sbocco naturale e' inoltre quello nelle lauree specialistiche orientate all'insegnamento nelle scuole secondarie e piu' generale quello nei settori dedicati alla valorizzazione del patrimonio letterario, artistico e linguistico legato alle lingue studiate.
Prova Finale
La prova finale sara' svolta nell'ambito delle due Lingue e/o Letterature studiate nel triennio. Consistera' nella redazione di due elaborati scritti (o eventualmente uno piu' consistente che abbracci comparativamente le due aree linguistiche) di argomento letterario, culturale, linguistico o filologico. La tipologia della prova puo' variare e includere la traduzione (dalla lingua verso l'italiano), la preparazione di una bibliografia ragionata o altro.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto