Lettere
Universita' Degli Studi Di Siena
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lettere
 
Obiettivi del corso
Curriculum Lettere moderne
I laureati in Lettere, curriculum lettere moderne, devono possedere:
la piena padronanza scritta e orale dell'italiano, insieme a una conoscenza di base della linguistica generale nonche' della linguistica storica, italiana e romanza;
una sicura conoscenza della letteratura italiana dalle origini al novecento (con lettura di testi e documenti), e una conoscenza basilare della retorica e della metrica italiana, nonche' delle metodologie della critica letteraria;
una buona conoscenza della lingua e della letteratura latina (con lettura di testi e documenti in originale e in traduzione);
la conoscenza dei fondamenti del metodo filologico (critica del testo, storia della tradizione, filologia d'autore) con applicazioni all'ambito delle letterature romanze (in specie medievali), e della letteratura italiana, dalle origini al novecento;
una conoscenza di base del panorama culturale europeo, nei suoi sviluppi dal Medioevo ai giorni nostri, con particolare riferimento a una letteratura straniera a scelta;la familiarita' con alcune delle tematiche filosofiche;
una conoscenza di base dei metodi della ricerca storica, nonche' dei punti salienti della storia fino ai giorni nostri;
una conoscenza di base della storia dell'arte;
una conoscenza di base della geografia;
la capacita' di leggere e tradurre testi scritti in almeno due lingue straniere dell'Unione europea;
una sufficiente competenza nell'utilizzo dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica.

Curriculum Lettere classiche
I laureati in Lettere, curriculum Lettere classiche devono possedere:
la piena padronanza scritta e orale dell'italiano, insieme a una conoscenza di base della linguistica e della retorica;
buona conoscenza della letteratura italiana dalle origini al novecento (con lettura di testi e documenti;
una sicura conoscenza della lingua e della letteratura latina, dalle origini alle soglie del Medioevo (con lettura di testi e documenti in originale e in traduzione;
una sicura conoscenza della lingua e della letteratura greca dalle origini all'eta' di Giustiniano (con lettura di testi e documenti in originale e in traduzione;
una conoscenza di base del metodo filologico (critica del testo, storia della tradizione);
una sicura conoscenza della storia antica;
una buona conoscenza della storia medievale e moderna;
una buona conoscenza della storia dell'arte antica e del metodo archeologico;
una buona conoscenza della cultura greca e romana (mito, religione, filosofia, vita quotidiana e strutture sociali);
la capacita' di leggere e tradurre testi scritti in almeno due lingue straniere dell'Unione europea;
una sufficiente competenza nell'utilizzo dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica.
 
Conoscenze
Curriculum Lettere moderne
Sono pre- requisiti per l'accesso al corso di Laurea, una buona padronanza della lingua italiana, scritta e orale; la conoscenza elementare di una lingua straniera e del Latino e una buona preparazione delle materie umanistiche di base (lingua e Letteratura Italiana, Storia, Filosofia).
Curriculum Lettere classiche
Sono pre- requisiti per l'accesso al corso di Laurea, una buona padronanza della lingua italiana, scritta e orale; la conoscenza elementare di una lingua straniera, del Latino e del Greco e una buona preparazione nelle materie umanistiche di base (lingua e Letteratura Italiana, Storia, Filosofia).
 
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno, oltre all'insegnamento, attivita' formative e professionali presso enti locali e istituzioni specifiche, quali Soprintendena ai Beni artistici e Storici, musei, bibliotehce, archivi, conservazioni, accademie, cineteche, case editrici e redazioni giornalistiche, noncha'© presso fondazioni, aziende e organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela, della valorizzazione e della fruizione dei beni culturali.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato predisposto dal candidato, che dovra' dimostrare conoscenze specifiche e capacita' di condurre una ricerca scientifica di base, uso delle opportune metodologie con ricorso a strumenti bibliografici aggiornati.