Letterature D'italia E D'europa
Universita' Degli Studi Di Siena
Facolta' Di Lettere E Filosofia Di Arezzo
Letterature D'italia E D'europa
Obiettivi del corso
Questo Corso di laurea si presenta con due curricula, 'Scienze dell'antichita'' e 'Letteratura italiana e europea', ambedue adeguati sia alla preparazione nella prospettiva dell'insegnamento, sia al successivo gradino specialistico, sia infine ad altre tipologie di occupazione qui sotto indicate.
Il curriculum in 'Scienze dell'antichita'' e' piu' orientato verso lo studio di base delle culture classiche e medievali nei loro aspetti linguistici, letterari, storici e archeologici. Comprende quindi le relative discipline volte ad una professionalizzazione di base sia nel campo dell'insegnamento che in quello della ricerca.
Il curriculum in 'Letteratura italiana e europea' e' caratterizzato da una formazione di base negli studi linguistici, filologici e letterari e da una conoscenza essenziale dell'eta' antica, medievale e moderna, con la piena padronanza di una lingua europea e la capacita' di utilizzare gli strumenti informatici. Come sua peculiarita', c'e' una apertura sia verso le letterature classiche e moderne sia verso il mondo della musica, del cinema e del teatro, per completare la formazione secondo le richieste della cultura odierna, che sempre piu' punta ai rapporti tra le varie arti e generi (nella prassi come nella ricerca); e questo e' vero anche per la scuola secondaria, che e' una importante prospttiva naturale per gli studenti che faranno questo curriculum.
Per ambedue i curricula l'attenzione allo studio della lingua italiana scritta anche tramite un apposito corso (SCRIBA) attivo da tempo, il PET di inglese (con la possibilita' dell'approfondimento ulteriore o di una seconda lingua, grazie a un servizio gia' operante), l'addestramento al computer applicato al campo umanistico (con appositi corsi e laboratori a loro volta attivi), contribuiscono a caratterizzare gli obiettivi formativi della classe sia nella prospettiva dell'insegnamento sia in quella di un lavoro nei numerosissimi settori che hanno in primo piano la comunicazione parlata e scritta.
Il curriculum in 'Scienze dell'antichita'' e' piu' orientato verso lo studio di base delle culture classiche e medievali nei loro aspetti linguistici, letterari, storici e archeologici. Comprende quindi le relative discipline volte ad una professionalizzazione di base sia nel campo dell'insegnamento che in quello della ricerca.
Il curriculum in 'Letteratura italiana e europea' e' caratterizzato da una formazione di base negli studi linguistici, filologici e letterari e da una conoscenza essenziale dell'eta' antica, medievale e moderna, con la piena padronanza di una lingua europea e la capacita' di utilizzare gli strumenti informatici. Come sua peculiarita', c'e' una apertura sia verso le letterature classiche e moderne sia verso il mondo della musica, del cinema e del teatro, per completare la formazione secondo le richieste della cultura odierna, che sempre piu' punta ai rapporti tra le varie arti e generi (nella prassi come nella ricerca); e questo e' vero anche per la scuola secondaria, che e' una importante prospttiva naturale per gli studenti che faranno questo curriculum.
Per ambedue i curricula l'attenzione allo studio della lingua italiana scritta anche tramite un apposito corso (SCRIBA) attivo da tempo, il PET di inglese (con la possibilita' dell'approfondimento ulteriore o di una seconda lingua, grazie a un servizio gia' operante), l'addestramento al computer applicato al campo umanistico (con appositi corsi e laboratori a loro volta attivi), contribuiscono a caratterizzare gli obiettivi formativi della classe sia nella prospettiva dell'insegnamento sia in quella di un lavoro nei numerosissimi settori che hanno in primo piano la comunicazione parlata e scritta.
Conoscenze
I requisiti per l'ammissione a questo Corso di Laurea sono i seguenti:
a)diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero riconosciuto come idoneo.
b)buona capacita' di lettura e di scrittura.
c)conoscenza di base di una lingua straniera.
Il possesso di requisiti b) e c) sara' verificato tramite una prova di orientamento per le matricole istituita ai sensi del D.M. 509/99, art. 6, comma1.
Eventuali carenze riscontrate in occasione dello svolgimento di tale prova saranno compensate da spcifiche attivita' formative aggiuntive e di tutorato attivo, predisposte caso per caso dal Comitato per la didattica e basate sull'assegnazione di singoli studenti ad un docente tutore. Il Corso di Laurea e' anche dotato di appositi corsi di base per le lingue latina e greca (che sono obbligatorie solo per il curriculum in 'Scienze dell'antichita''), in modo che, ove necessario, tali conoscenze possano essere acquisite nel corso regolare degli studi.
a)diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero riconosciuto come idoneo.
b)buona capacita' di lettura e di scrittura.
c)conoscenza di base di una lingua straniera.
Il possesso di requisiti b) e c) sara' verificato tramite una prova di orientamento per le matricole istituita ai sensi del D.M. 509/99, art. 6, comma1.
Eventuali carenze riscontrate in occasione dello svolgimento di tale prova saranno compensate da spcifiche attivita' formative aggiuntive e di tutorato attivo, predisposte caso per caso dal Comitato per la didattica e basate sull'assegnazione di singoli studenti ad un docente tutore. Il Corso di Laurea e' anche dotato di appositi corsi di base per le lingue latina e greca (che sono obbligatorie solo per il curriculum in 'Scienze dell'antichita''), in modo che, ove necessario, tali conoscenze possano essere acquisite nel corso regolare degli studi.
Sbocchi Professionali
Principale prospettiva naturale degli studenti che frequenteranno questo Corso di Laurea e' l'insegnamento nella scuola secondaria. Inoltre, per ambedue i curricula, determinate competenze acquisite durante il triennio attraverso appositi corsi nel campo della lingua italiana scritta, delle lingue straniere e dell'informatica potranno indirizzare i laureati verso attivita' lavorative gravitanti attorno a settori che hanno in primo piano la comunicazione parlata e scritta: elaborazione di testi in ogni genere di attivita', uffici stampa e relazioni con il pubblico di enti pubblici e privati, istituti di cultura, editoria, giornalismo stampato e televisivo, radio ecc.
Prova Finale
La prova finale sara' volta a verificare le conoscenze di base acquisite nel corso di studi, le capacita' di analisi e scrittura, e la competenza in una disciplina o ambito disciplinare a scelta dello studente.
A tale scopo, allo studente sara' richiesto di presentare e discutere un elaborato scritto su di un argomento concordato; potranno anche essere inseriti nella valutazione finale gli elaborati realizzati in itinere, quali tesine, progetti, relazioni, etc.
A tale scopo, allo studente sara' richiesto di presentare e discutere un elaborato scritto su di un argomento concordato; potranno anche essere inseriti nella valutazione finale gli elaborati realizzati in itinere, quali tesine, progetti, relazioni, etc.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto