Ingegneria Informatica
Universita' Degli Studi Di Siena
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Informatica
Obiettivi del corso
Il corso di Laurea in Ingegneria Informatica si propone di formare figure professionali che conoscano adeguatamente problematiche e metodologie caratteristiche dell'Informatica; sappiano recepire prontamente le innovazioni scientifiche e tecnologiche che si stanno verificando con vertiginosa rapidita' in questo settore; siano in grado di sviluppare progetti all'altezza dello stato dell'arte. In particolare il laureato in Ingegneria Informatica deve essere in grado di progettare, produrre, ingegnerizzare dispositivi e sistemi per l'elaborazione delle informazioni; mantenere in esercizio sistemi ed impianti informatici; organizzare e gestire sistemi informatici; dirigere e gestire laboratori informatici e struttre di calcolo presso organi della pubblica amministrazione o presso aziende.
Questi obiettivi vengono raggiunti, in linea con la normativa ministeriale, attraverso un'offerta didattica nella quale, accanto ad una solida preparazione metodologicica di base nelle scienze fisico- matematiche, trovano il giusto bilanciamento insegnamenti caratterizzanti della classe dell' Ingegneria dell'Informazione, quali l'automatica, l'elettronica, l'informatica e le telecomunicazioni. Per offrire un livello di specializzazione adeguato al profilo professionale del laureato in Ingegneria Informatica, nella parte finale del corso di studi sono previsti due orientamenti. L'uno mira a fornire conoscenze approfondite sui sistemi hardware/software per l'elaborazione delle informazioni e sulle applicazioni piu' attuali dell'informatica, in primo luogo quelle legate alle reti ed all'elaborazione dell'informazioe multimediale. L'altro mira a creare una figura professionale che possieda la padronanza delle metodologie e delle tecniche proprie dell'automazione e della robotica.
Accanto agli insegnamenti di base e caratterizzanti, e' previsto un insieme di altri insegnamenti che hanno lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere, mettendolo in grado di inquadrare problemi e soluzioni tecniche nel contesto sociale, economico, ambientale in cui opera; di acquistare consapevolezza delle implicazioni etiche del suo comportamento professionale e senso di responsabilita'; di valutare gli aspetti economici ed organizzativi delle scelte che e' chiamato ad operare; di comunicare in modo efficace a livello europeo o mondiale.
Questi obiettivi vengono raggiunti, in linea con la normativa ministeriale, attraverso un'offerta didattica nella quale, accanto ad una solida preparazione metodologicica di base nelle scienze fisico- matematiche, trovano il giusto bilanciamento insegnamenti caratterizzanti della classe dell' Ingegneria dell'Informazione, quali l'automatica, l'elettronica, l'informatica e le telecomunicazioni. Per offrire un livello di specializzazione adeguato al profilo professionale del laureato in Ingegneria Informatica, nella parte finale del corso di studi sono previsti due orientamenti. L'uno mira a fornire conoscenze approfondite sui sistemi hardware/software per l'elaborazione delle informazioni e sulle applicazioni piu' attuali dell'informatica, in primo luogo quelle legate alle reti ed all'elaborazione dell'informazioe multimediale. L'altro mira a creare una figura professionale che possieda la padronanza delle metodologie e delle tecniche proprie dell'automazione e della robotica.
Accanto agli insegnamenti di base e caratterizzanti, e' previsto un insieme di altri insegnamenti che hanno lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere, mettendolo in grado di inquadrare problemi e soluzioni tecniche nel contesto sociale, economico, ambientale in cui opera; di acquistare consapevolezza delle implicazioni etiche del suo comportamento professionale e senso di responsabilita'; di valutare gli aspetti economici ed organizzativi delle scelte che e' chiamato ad operare; di comunicare in modo efficace a livello europeo o mondiale.
Conoscenze
Prerequisiti per l'accesso:
1- Per l'ammissione al Corso di Laurea e' richiesto il possesso di un diploma di scuola media secondaria superiore o di un titolo di studio equipollente, conseguito all'estero.
2- E' inoltre richiesta un'adeguata preparazione fisico- matematica iniziale, il cui accertamento avviene facendo svolgere allo studente immatricolato il test conoscitivo di ingresso, predisposto dall'Ateneo.
3- Per uno studente che ottenga esito negativo nel test o che non lo svolga, si configurano carenze formative che devono essere recuperate prima dell'inizio dei corsi del primo anno. A tale scopo sono previsti brevi cicli di lezioni (precorsi), su argomenti di Fisica e Matematica. I precorsi sono comunque aperti a tutti gli immatricolati, allo scopo di uniformare il livello di preparazione iniziale. Ulteriori attivita' formative propedeutiche saranno previste per colmare specifiche carenze formative.
1- Per l'ammissione al Corso di Laurea e' richiesto il possesso di un diploma di scuola media secondaria superiore o di un titolo di studio equipollente, conseguito all'estero.
2- E' inoltre richiesta un'adeguata preparazione fisico- matematica iniziale, il cui accertamento avviene facendo svolgere allo studente immatricolato il test conoscitivo di ingresso, predisposto dall'Ateneo.
3- Per uno studente che ottenga esito negativo nel test o che non lo svolga, si configurano carenze formative che devono essere recuperate prima dell'inizio dei corsi del primo anno. A tale scopo sono previsti brevi cicli di lezioni (precorsi), su argomenti di Fisica e Matematica. I precorsi sono comunque aperti a tutti gli immatricolati, allo scopo di uniformare il livello di preparazione iniziale. Ulteriori attivita' formative propedeutiche saranno previste per colmare specifiche carenze formative.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali caratteristici del laureato in Ingegneria Informatica sono sia quelli tradizionali della progettazione di sistemi digitali e di software di base ed applicativo, sia quelli relativi allo sviluppo di strumenti avanzati richiesti dalle nuove prospettive dell'informatica e dell'automazione. Tali possibilita' di occupazione possono concretizzarsi sia in posizioni di livello medio- alto in ambito tecnico, manageriale, di consulenza presso imprese, enti pubblici, strutture e servizi, sia nell'esercizio della libera professione.
Prova Finale
Attivita' di tipo metodologico e/o sperimentale, da concordare con un docente di riferimento, con redazione di un elaborato finale. Tale attivita' e' sottoposta per la valutazione ad una Commissione di Facolta'.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto