Ingegneria Gestionale
Universita' Degli Studi Di Siena
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Gestionale
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Ingegneria Gestionale si propone di formare figure professionali che, a partire dalla solida conoscenza di aspetti metodologici/modellistici e di aspetti tecnologici, siano in grado di affrontare i problemi complessi dell'ingegneria con un approccio e una visione interdisciplinare, e valutando le ricadute in termini economici ed organizzativi delle scelte che e' chiamato ad operare. Gli obiettivi formativi vengono raggiunti, in linea con la normativa ministeriale, attraverso un'offerta didattica nella quale, accanto ad una solida preparazione metodologica di base nelle scienze fisico- matematiche, trovano bilanciamento gli insegnamenti caratterizzanti della classe delle Ingegnerie dell'Informazione. In particolare, i corsi nelle discipline di base sono orientati a fornire una preparazione metodologica specifica per analizzare, modellare e formulare problemi gestionali complessi. E' poi dato ampio spazio alle discipline dell'ambito disciplinare di ingegneria gestionale (automatica, ingegneria economico- gestionale, tecnologie e sistemi di lavorazione), mentre tutte le aree tecnologiche dell'ingegneria dell'informazione (informatica, elettronica, elettrotecnica, telecomunicazioni) sono adeguatamente rappresentate.
Conoscenze
1- Per l'ammissione del Corso di Laurea e' richiesto il possesso di un diploma di scuola media secondaria superiore o di un titolo di studio equipollente, conseguito all'estero.
2- E' inoltre richiesta un'adeguata preparazione matematica iniziale, il cui accertamento avviene facendo svolgere allo studente immatricolato il test conoscitivo di ingresso, predisposto dall'Ateneo.
3- Per uno studente che ottenga esito negativo nel test o che non lo svolga, si configurano carenze formative che devono essere recuperate prima dell'inizio dei corsi del primo anno. A tale scopo sono previsti brevi cicli di lezioni (precorsi), su argomenti di matematica. I precorsi sono comunque aperti a tutti gli immatricolati, allo scopo di uniformare il livello di preparazione iniziale. Ulteriori attivita' formative propedeutiche saranno previste per colmare specifiche carenze formative.
2- E' inoltre richiesta un'adeguata preparazione matematica iniziale, il cui accertamento avviene facendo svolgere allo studente immatricolato il test conoscitivo di ingresso, predisposto dall'Ateneo.
3- Per uno studente che ottenga esito negativo nel test o che non lo svolga, si configurano carenze formative che devono essere recuperate prima dell'inizio dei corsi del primo anno. A tale scopo sono previsti brevi cicli di lezioni (precorsi), su argomenti di matematica. I precorsi sono comunque aperti a tutti gli immatricolati, allo scopo di uniformare il livello di preparazione iniziale. Ulteriori attivita' formative propedeutiche saranno previste per colmare specifiche carenze formative.
Sbocchi Professionali
La figura dell'ingegnere gestionale nell'ambito della classe dell'Ingegneria dell'Informazione e' ampiamente richiesta dalla realta' aziendale e produttiva italiana. L'esigenza di un percorso formativo come quello proposto e' infatti testimoniata dall'alto numero di tecnici impegnati in attivita' gestionali caratterizzate da un ampio uso delle tecnologie dell'informazione nelle aziende di produzione di beni e servizi e nella Pubblica Amministrazione. Inoltre, un corso di laurea di questo tipo riveste particolare interesse per il tessuto aziendale locale, costituito da molte aziende medie e piccole, per le quali una pianificazione e una gestione accurata dei flussi materiali e informativi sono di importanza critica per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Proprio per l'articolazione delle sue competenze, l'ingegnere gestionale trova oggi collocazione in ambiti molto diversificati e qualificati, tra i quali:- la reingegnerizzazione dei processi aziendali;- la configurazione di sistemi informativi e di comunicazione integrati- lo sviluppo di modelli, sistemi e applicazioni di supporto alle decisioni- la progettazione di sistemi e procedure organizzative per l'interazione tra imprese e tra queste e gli acquirenti dei beni e servizi prodotti- la configurazione dei sistemi di pianificazione e controllo delle attivita' operative e finanziarie- la valutazione degli investimenti dell'impresa e, in particolare, la dimensione economico- gestionale della riorganizzazione dei processi aziendali- la pianificazione strategica e il controllo di gestione- la gestione operativa di progetti complessi- la gestione della produzione e della distribuzione- la gestione della qualita' e della sicurezzail marketing industriale e dei servizi
Prova Finale
Attivita' di tipo metodologico e/o sperimentale, da concordare con un docente di riferimento, con redazione di un elaborato finale. Tale attivita' e' sottoposta per la valutazione ad una Commissione di Facolta'.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto