Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Siena - Facolta - Ingegneria Dell'automazione
 
Ingegneria Dell'automazione
Universita' Degli Studi Di Siena
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Dell'automazione
 
Obiettivi del corso
Il corso di Laurea in Ingegneria dell'Automazione si propone di formare figure professionali che conoscano adeguatamente problematiche e metodologie caratteristiche sia dell'Ingegneria dell'Informazione, e cioe' dei settori dell'automatica, dell'elettronica, dell'informatica e delle telecomunicazioni, che dell'Ingegneria Industriale; sappiano recepire prontamente le innovazioni scientifiche e tecnologiche che si stanno verificando con grande rapidita' in questi ambiti; siano in grado di sviluppare progetti all'altezza dello stato dell'arte. In particolare il laureato in Ingegneria dell'Automazione deve essere in grado di progettare, produrre, ingegnerizzare sistemi in cui l'automatica, l'elettromeccanica e l'elettronica possono occupare singolarmente una parte rilevante o possono integrarsi per costituire veri e propri processi ed impianti di automazione.Questi obiettivi vengono raggiunti, in linea con la normativa ministeriale, attraverso un'offerta didattica nella quale, accanto ad una solida preparazione metodologica di base nelle scienze fisico- matematiche, vengono fornite competenze teorico- sperimentali a carattere fortemente interdisciplinare, che configurano un tecnico capace di concorrere efficacemente alla soluzione di problemi di automazione industriale con una visione sistemistica e con competenze nei diversi settori coinvolti. La formazione delinea una figura professionale con caratteristiche di flessibilita' che favoriscono la riconversione fra i molteplici settori applicativi dell'Ingegneria dell'Informazione che il progresso delle tecnologie puo' delineare. Accanto agli insegnamenti di base e caratterizzanti, e' previsto un insieme di altri insegnamenti che hanno lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere, mettendolo in grado di inquadrare problemi e soluzioni tecniche nel contesto sociale, economico, ambientale in cui opera; di acquistare consapevolezza delle implicazioni etiche del suo comportamento professionale e senso di responsabilita'; di valutare gli aspetti economici ed organizzativi delle scelte che e' chiamato ad operare; di comunicare in modo efficace a livello europeo o mondiale.
 
Conoscenze
Prerequisiti per l'accesso:
1- Per l'ammissione al Corso di Laurea e' richiesto il possesso di un diploma di scuola media secondaria superiore o di un titolo di studio equipollente, conseguito all'estero.
2- E' inoltre richiesta un'adeguata preparazione fisico- matematica iniziale, il cui accertamento avviene facendo svolgere allo studente immatricolato il test conoscitivo di ingresso, predisposto dall'Ateneo.
3- Per uno studente che ottenga esito negativo nel test o che non lo svolga, si configurano carenze formative che devono essere recuperate prima dell'inizio dei corsi del primo anno. A tale scopo sono previsti brevi cicli di lezioni (precorsi), su argomenti di Fisica e Matematica. I precorsi sono comunque aperti a tutti gli immatricolati, allo scopo di uniformare il livello di preparazione iniziale. Ulteriori attivita' formative propedeutiche saranno previste per colmare specifiche carenze formative.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali possono concretizzarsi oltre che nell'esercizio della libera professione, in posizioni di livello medio- alto in ambito tecnico, manageriale, presso imprese che operano nell'industria di processo, nell'industria per la produzione di beni di largo consumo e per la produzione di sistemi meccatronici. Anche il settore dei servizi offre ampie possibilita' di impiego sia in ambito delle aziende di pubblica utilita' (gestione acqua, gas, energia, trasporto), che in aziende che si occupano della gestione di risorse naturali e umane.
 
Prova Finale
Attivita' di tipo metodologico e/o sperimentale, da concordare con un docente di riferimento, con redazione di un elaborato finale. Tale attivita' e' sottoposta per la valutazione ad una Commissione di Facolta'.