Filosofia
Universita' Degli Studi Di Siena
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Filosofia
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea in filosofia devono:
- aver acquisto una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un'ampia informazione sul dibattito attuale in diverwsi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, estetico, etico, religioso, politico);
- avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei prob lemi, le modalita' argomentative e l'approccio ai testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio agli strumenti bibliografici;
- avere acquistio competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del alvoro, etica e politica, etica e economia, etica e comunicazione, ecc...);
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
 
Conoscenze
Lo studente che si iscriva al corso di laurea in Filosofia dovra' possedere una conoscenza di livello manualistico della storia della filosofia. Tale conoscenza sara' verificata durante il primo anno del Corso di laurea, nelle prove finali dei moduli degli insegnamenti filosofici. Un corso di accesso e' a disposizione degli studenti del pirmo anno come sostegno per il conseguimento delle suddette conoscenze.
 
Sbocchi Professionali
1. Il Corso di laurea si propone di fornire una solida formazione di base nei vari settori degli studi filosofici (filosofia teoretica, estetica, ermeneutica, logica, etica ed etica applicata, bioetica, storia delle idee, filosofia comparata, storia e filosofia della scienza, logica ed epistemologia, informatica ed informatica applicata alla filosofia), in una prospettiva di spiccata interazione cognitiva interdisciplinare. Allo studente sara' inoltre garantita l'acquisizione di specifiche capacita' culturali e linguistiche anche nell'ambito delle scienze sociali ed economiche, mentre particolare attenzione sara' dedicata alla formazione di abilita' e progettualita' tipiche delle tecniche informatiche e della comunicazione multimediale. Il Corso di laurea si propone di sperimentare l'avvio di specifiche attivita' formative legate all'innovazione didattica, con particolare riguardo all'informazione e alla comunicazione multimediale in campo umanistico: e- learning, didattica a distanza, realizzazione di prodotti multimediali, modelli di reti.
2. Il laureato in Filosofia potra' agevolmente utilizzare le proprie specifiche e peculiari competenze nell'ambito delle carriere legate alla professionalita' intellettuale: giornalismo, editoria, comunicazione, gestione dell'informazione e delle risorse umane, industria culturale e pubblica amministrazione. Potra' inoltre acquisire ulteriori e piu' approfondite capacita' professionali, indispensabili per la carriera didattica nel mondo della scuola secondaria e della ricerca di alto profilo, tramite gli approfondimenti del Corso di laurea specialistica, della Scuola di specializzazione per l'insegnamento e del Dottorato di ricerca.
 
Prova Finale
Un elaborato scritto che attesti le competenze filosofiche raggiunte dal laureando.