Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Siena - Facolta - Economia E Gestione Delle Piccole E Medie Imprese
Economia E Gestione Delle Piccole E Medie Imprese
Universita' Degli Studi Di Siena
Facolta' Di Economia Richard M. Goodwin
Economia E Gestione Delle Piccole E Medie Imprese
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea in Economia e gestione delle Piccole e Medie Imprese mira a formare una figura culturale e professionale in grado di agire come supporto degli imprenditori, medi e piccoli, nell'ambito delle attivita' gestionali e di quelle di controllo delle dinamiche economico- finanziarie e capace di coprire, altresi', il ruolo di nuovo imprenditore. Il Corso di laurea si innesta sull'esperienza dei due Diplomi in materie economiche precedentemente esistenti ad Arezzo, Economia ed Amministrazione delle Imprese (articolato in due indirizzi: Consulenza e libera professione e Gestione e controllo delle piccole e medie imprese) e Commercio Estero, che sono stati in grado di rispondere in maniera esplicita ad una esigenza formativa chiaramente presente nel territorio ed hanno consentito a molti giovani di trovare velocemente interessanti occupazioni.I laureati saranno in grado di affrontare le problematiche generali proprie delle imprese, con particolare riguardo a quelle di dimensioni meno grandi, ed acquisiranno conoscenze specialistiche nei vari ambiti in cui si esplica l'attivita' gestionale.In linea con gli obiettivi sopra delineati, il Corso di Studio intende fornire agli studenti, oltre che una solida preparazione di base multidisciplinare, una preparazione specifica e professionalizzante nei settori della gestione, dell'amministrazione, del controllo, dell'organizzazione, del marketing, della finanza, della fiscalita' e della sicurezza sul lavoro, ovvero dei temi sui quali le Piccole e Medie Imprese sono tradizionalmente deficitarie. Cio' dovrebbe avvenire tenendo conto dell'ormai insostituibile supporto delle metodologie informatiche e del ruolo delle metodologie statistiche applicate all'azienda. All'interno delle attivita' formative verranno valorizzati, inoltre, i rapporti di collaborazione gia' esistenti con le Istituzioni locali, con le Associazioni di categoria oltre che con le imprese del territorio di riferimento.
Conoscenze
In ottemperanza al D.M. 509, art.6, comma 1, gli studenti che si iscrivono al primo anno di corso devono possedere un'adeguata preparazione iniziale, la cui verifica avvera' tramite una o piu' prove autovalutative, organizzate dall'Ateneo di Siena contemporaneamente per gli immatricolati di tutte le Facolta'.
Nel caso che la prova di cui sopra abbia esito positivo, la preparazione dello studente sara' ritenuta adeguata;nel caso contrario , lo studente sara' tenuto a frequentare corsi di allineamento e/o particolari attivita' di tutorato didattico, relativi alle eventuali lacune conoscitive dimostrate , con verifica del profitto da tenersi entro il primo anno.
Nel caso che la prova di cui sopra abbia esito positivo, la preparazione dello studente sara' ritenuta adeguata;nel caso contrario , lo studente sara' tenuto a frequentare corsi di allineamento e/o particolari attivita' di tutorato didattico, relativi alle eventuali lacune conoscitive dimostrate , con verifica del profitto da tenersi entro il primo anno.
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea in Economia e gestione delle Piccole e Medie Imprese mira a formare una figura culturale e professionale in grado di agire come supporto degli imprenditori, medi e piccoli, nell'ambito delle attivita' gestionali e di quelle di controllo delle dinamiche economico- finanziarie e capace di coprire, altresi', il ruolo di nuovo imprenditore. Il Corso di laurea si innesta sull'esperienza dei due Diplomi in materie economiche precedentemente esistenti ad Arezzo, Economia ed Amministrazione delle Imprese (articolato in due indirizzi: Consulenza e libera professione e Gestione e controllo delle piccole e medie imprese) e Commercio Estero, che sono stati in grado di rispondere in maniera esplicita ad una esigenza formativa chiaramente presente nel territorio ed hanno consentito a molti giovani di trovare velocemente interessanti occupazioni.I laureati saranno in grado di affrontare le problematiche generali proprie delle imprese, con particolare riguardo a quelle di dimensioni meno grandi, ed acquisiranno conoscenze specialistiche nei vari ambiti in cui si esplica l'attivita' gestionale.In linea con gli obiettivi sopra delineati, il Corso di Studio intende fornire agli studenti, oltre che una solida preparazione di base multidisciplinare, una preparazione specifica e professionalizzante nei settori della gestione, dell'amministrazione, del controllo, dell'organizzazione, del marketing, della finanza, della fiscalita' e della sicurezza sul lavoro, ovvero dei temi sui quali le Piccole e Medie Imprese sono tradizionalmente deficitarie. Cio' dovrebbe avvenire tenendo conto dell'ormai insostituibile supporto delle metodologie informatiche e del ruolo delle metodologie statistiche applicate all'azienda. All'interno delle attivita' formative verranno valorizzati, inoltre, i rapporti di collaborazione gia' esistenti con le Istituzioni locali, con le Associazioni di categoria oltre che con le imprese del territorio di riferimento.
Prova Finale
Presentazione di una relazione su argomenti di una disciplina presente nel Corso di studio. Ad essa vengono attribuiti 3 crediti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto