Economia E Commercio
Universita' Degli Studi Di Siena
Facolta' Di Economia Richard M. Goodwin
Economia E Commercio
Obiettivi del corso
I laureati del corso di laurea in Economia e Commercio devono possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica dell'azienda, del sistema economico e istituzionale in cui essa opera, e delle relative dinamiche.A tal fine e' necessaria l'acquisizione di competenze adeguate nelle aree disciplinari economiche, aziendali, giuridiche e quantitative.Tali laureati svolgeranno attivita' sia, con funzioni manageriali, nelle aziende pubbliche e private, nella pubblica amministrazione, nell'economia sociale e in organismi sindacali, sia nelle libere professioni dell'area economica.Si possono identificare i seguenti profili professionali: dottore commercialista (sezione revisori contabili), manager di livello intermedio in aziende pubbliche e private di medie dimensioni, manager di piccola impresa.
Conoscenze
In ottemperanza al D.M. 509, art.6, comma 1, gli studenti che si iscrivono al primo anno di corso devono possedere un'adeguata preparazione iniziale, la cui verifica avvera' tramite una o piu' prove autovalutative, organizzate dall'Ateneo di Siena contemporaneamente per gli immatricolati di tutte le Facolta'.
Nel caso che la prova di cui sopra abbia esito positivo, la preparazione dello studente sara' ritenuta adeguata;nel caso contrario , lo studente sara' tenuto a frequentare corsi di allineamento e/o particolari attivita' di tutorato didattico, relativi alle eventuali lacune conoscitive dimostrate , con verifica del profitto da tenersi entro il primo anno.
Nel caso che la prova di cui sopra abbia esito positivo, la preparazione dello studente sara' ritenuta adeguata;nel caso contrario , lo studente sara' tenuto a frequentare corsi di allineamento e/o particolari attivita' di tutorato didattico, relativi alle eventuali lacune conoscitive dimostrate , con verifica del profitto da tenersi entro il primo anno.
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno attivita' sia , con funzioni manageriali, nelle aziende pubbliche e private, nella pubblica amministrazione, nell'economia sociale ed in organismi sindacali, sia nelle libere professioni dell'area economica.
Si possono identificare i seguenti profili professionali: dottore commercialista (sezione revisori contabili), manager di livello intermedio in aziende pubbliche e private di medie dimensioni, manager di piccola impresa.
Si possono identificare i seguenti profili professionali: dottore commercialista (sezione revisori contabili), manager di livello intermedio in aziende pubbliche e private di medie dimensioni, manager di piccola impresa.
Prova Finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto su argomenti di una disciplina presente nel corso di laurea. Ad essa sono atribuiti 3 crediti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto