Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Siena - Facolta - Economia Dell'ambiente E Del Turismo Sostenibile
Economia Dell'ambiente E Del Turismo Sostenibile
Universita' Degli Studi Di Siena
Facolta' Di Economia Richard M. Goodwin
Economia Dell'ambiente E Del Turismo Sostenibile
Obiettivi del corso
Il turismo rappresenta un settore composito che richiede conoscenze e studi specifici di carattere sia economico che aziendalistico per poter essere gestito proficuamente e generare opportunita' di crescita economica. Al suo interno, infatti, agiscono operatori con caratteristiche dinamiche del tutto peculiari. Questo e' ancor piu' evidente nel caso delle nuove forme di turismo emergenti. In questi ultimi casi, infatti, oltre ad aprirsi spazi per la creazione di nuove idee d'impresa, si creano opportunita' occupazionali per nuove figure professionali qualificate.Tuttavia, se e' vero che il turismo e' in grado di generare crescita economica ed occupazionale, e' anche vero che esso puo' causare problemi ambientali e sociali notevoli. La questione della sostenibilita' del turismo deve quindi essere affrontata, sia dal lato della domanda che dal lato dell'offerta. La domanda di valori turistici e' soprattutto, anche se non esclusivamente, domanda di valori ambientali e culturali. La conservazione di queste risorse puo' risultare minacciata da un eccessivo sviluppo dell'attivita' turistica. Nel delicato rapporto tra turismo ed ambiente, inteso in senso ampio, puo' innescarsi un circolo perverso tra l'attrazione che le localita' esercitano sui turisti, il degrado dell'ambiente connesso con livelli eccessivi di turismo e la repulsione che i flussi turistici manifestano per gli ambienti degradati.Per poter adeguatamente sfruttare in termini di lungo periodo le opportunita' di reddito ed occupazione connesse con lo sviluppo turistico e' necessario, quindi, rendere il turismo un elemento di valorizzazione e non di consumo della qualita' ambientale, come testimoniano i diversi programmi dell'UE specificamente indirizzati a sostenere idee di turismo sostenibile. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile pongono nuove responsabilita' ai Governi Sovranazionali e Nazionali, ma anche ai Governi Locali, alle imprese ed ai cittadini verso l'ambiente nel suo complesso, imponendo un riesame consapevole delle politiche di gestione dei sistemi territoriali in generale.Il corso di laurea mira a sviluppare un'adeguata conoscenza delle problematiche economico- ambientali e gestionali, con particolare attenzione per quelle collegate al settore turistico ed agli attori in esso operanti. .Il corso si prefigge anche di fornire agli studenti una conoscenza approfondita di alcune delle piu' recenti tecniche di comunicazione, vendita e promozione mediata dal computer (web marketing, commercio elettronico, booking telematico) finalizzandone lo studio all'applicazione nel settore turistico in generale ed a quello culturale- ambientale in particolare. Il corso si propone, inoltre, l'acquisizione di conoscenze legate alla rilevazione, misurazione e controllo dei risultati conseguiti.Il corso e' organizzato in modo tale da fornire agli studenti sia la formazione di base nelle aree disciplinari a carattere economico, aziendale, giuridico, matematico- statistico, linguistico ed informatico, che le conoscenze necessarie a formare delle figure professionali idonee ad affrontare le esigenze organizzative ed amministrative delle aziende e delle istituzioni che operano nel settore turistico. Inoltre, grazie alle conoscenze acquisite in campo economico, aziendale e giuridico, sara' formata una figura polivalente in grado di creare relazioni profittevoli tra aziende private e tra queste ed il settore pubblico e di accedere con facilita' alle varie fonti normative per l'acquisizione di fondi regionali, nazionali e comunitari.
Conoscenze
In ottemperanza al D.M. 509, art.6, comma 1, gli studenti che si iscrivono al primo anno di corso devono possedere un'adeguata preparazione iniziale, la cui verifica avvera' tramite una o piu' prove autovalutative, organizzate dall'Ateneo di Siena contemporaneamente per gli immatricolati di tutte le Facolta'.
Nel caso che la prova di cui sopra abbia esito positivo, la preparazione dello studente sara' ritenuta adeguata;nel caso contrario , lo studente sara' tenuto a frequentare corsi di allineamento e/o particolari attivita' di tutorato didattico, relativi alle eventuali lacune conoscitive dimostrate , con verifica del profitto da tenersi entro il primo anno.
Nel caso che la prova di cui sopra abbia esito positivo, la preparazione dello studente sara' ritenuta adeguata;nel caso contrario , lo studente sara' tenuto a frequentare corsi di allineamento e/o particolari attivita' di tutorato didattico, relativi alle eventuali lacune conoscitive dimostrate , con verifica del profitto da tenersi entro il primo anno.
Sbocchi Professionali
Il corso e' organizzato in modo tale da fornire agli studenti sia la formazione di base nelle aree disciplinari a carattere economico, aziendale, giuridico, matematico- statistico, linguistico ed informatico, che le conoscenze necessarie a formare delle figure professionali idonee ad affrontare le esigenze organizzative ed amministrative delle aziende e delle istituzioni che operano nel settore turistico. Inoltre, grazie alle conoscenze acquisite in campo economico, aziendale e giuridico, sara' formata una figura polivalente in grado di creare relazioni profittevoli tra aziende private e tra queste ed il settore pubblico e di accedere con facilita' alle varie fonti normative per l'acquisizione di fondi regionali, nazionali e comunitari
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato scritto su argomenti di una disciplina presente nel corso di laurea.Ad essa sono attribuiti 3 crediti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto