Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Siena - Facolta - Economia Dei Mercati Finanziari
 
Economia Dei Mercati Finanziari
Universita' Degli Studi Di Siena
 
Facolta' Di Economia Richard M. Goodwin
 
Economia Dei Mercati Finanziari
 
Obiettivi del corso
Nella prima parte del triennio lo studente deve acquisire le conoscenze di base della matematica e della statistica descrittiva, le nozioni fondamentali del diritto, i fondamenti micro e macro dell'economia, i principi di base dell'economia aziendale e dello studio dei bilanci. Necessari sono altresi' l'apprendimento di elementi di informatica e lo studio delle lingue. Nella seconda parte del triennio, devono essere insegnate materie che piu' strettamente riguardino l'aspetto professionale. In particolare, devono essere trattate materie che riguardano l'aspetto economico, tecnico finanziario, matematico- statistico e giuridico dei mercati e dei prodotti finanziari con finalita' volte alle decisioni di investimento e alla gestione dei portafogli di istituzioni e di privati. L'obiettivo formativo e' strettamente connesso con i profili professionali individuati ed in particolare il laureato deve acquisire le conoscenze tecnico finanziarie, economico, giuridico e quantitative necessarie per poter svolgere attivita' di compravendita, raccolta ordini, consulenza alla clientela per la scelta di singole attivita' finanziarie.Attivita' amministrativo contabile nell'ambito di ufficio titoli, consulenza alla clientela per la costruzione e gestione di portafogli finanziari ed assicurativi.Attivita' di negoziazione (compravendita titoli di proprieta', titoli di terzi). Controllo rischi finanziari.
 
Conoscenze
In ottemperanza al D.M. 509, art.6, comma 1, gli studenti che si iscrivono al primo anno di corso devono possedere un'adeguata preparazione iniziale, la cui verifica avvera' tramite una o piu' prove autovalutative, organizzate dall'Ateneo di Siena contemporaneamente per gli immatricolati di tutte le Facolta'.
Nel caso che la prova di cui sopra abbia esito positivo, la preparazione dello studente sara' ritenuta adeguata;nel caso contrario , lo studente sara' tenuto a frequentare corsi di allineamento e/o particolari attivita' di tutorato didattico, relativi alle eventuali lacune conoscitive dimostrate , con verifica del profitto da tenersi entro il primo anno.
 
Sbocchi Professionali
L'obiettivo formativo e' strettamente connesso con i profili professionali individuati ed in particolare il laureato deve acquisire le conoscenze tecnico finanziarie, economico, giuridico e quantitative necessarie per poter svolgere attivita' di compravendita, raccolta ordini, consulenza alla clientela per la scelta di singole attivita' finanziarie.Attivita' amministrativo contabile nell'ambito di ufficio titoli, consulenza alla clientela per la costruzione e gestione di portafogli finanziari ed assicurativi.Attivita' di negoziazione (compravendita titoli di proprieta', titoli di terzi). Controllo rischi finanziari.
 
Prova Finale
Presentazione di una relazione su argomenti di una disciplina presente nel Corso di studio.Ad essa sono attribuiti 3 crediti.