Consulente Del Lavoro
Universita' Degli Studi Di Siena
Facolta' Di Giurisprudenza
Consulente Del Lavoro
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Consulente del lavoro e' il prosieguo della Scuola a fine speciali e, poi, del Diploma Universitario di primo livello aperti all'Ateneo senese, rispettivamente, dal 1989 e dal 1995.
Il CdL da' allo studente l'opportunita' di conseguire un titolo che assicura ottime qualificazioni e formazione di rango universitario spendibili sul mercato del lavoro in tutte quelle attivita' dove sono richieste conoscenza ecapacitu' nella gestione delle imprese, di organizzazioni di lavoro, private o pubbliche, e di associazioni rappresentative di interessi professionali.
In buona sostanza, il CdL rappresenta un alto livello di qualificazione sia per l'esercizio della professione libera che per lo svolgimento di attivita' subordinata come esperti nei problemi di organizzazione e di gestione aziendali, di relazioni industriali e del rapporto di lavoro.
Questo risultato e' ottenuto grazie al curriculum di studi che l'allievo e' chiamato a seguire; a questi e' offerta la piu' ampia e seria preparazione su tutto l'arco dell'impegno professionale del futuro Consulente del lavoro dal momento che sono considerati tutti i profili che devono esprimere la professionalita' di tale operatore giuridico- finanziario.
Il piano di studio prevede, in primo luogo, l'aprendimento delle materie istituzionlai di base, necessarie a qualsiasi operatore giuridico. In secondo luogo, sono studiate materie strumentali all'esercizio delle professioni. In terzo luogo, e' necessario apprendere tutte le problematiche connesse alla gestione dell'impresa e del rapporto individuale di lavoro.
Parte integrante del corso di studi sono le attivita' dirette ad apprendere almeno una lingua straniera (inglese) e ad acquisire conoscenze sui problemi pratici della professione (tirocini e stages).
Allo studnete e' altresi' offerta la possibilita' di svolgere parte dello studio presso un paese dell'Unione Europea tramite il programma Erasmus.
Il CdL da' allo studente l'opportunita' di conseguire un titolo che assicura ottime qualificazioni e formazione di rango universitario spendibili sul mercato del lavoro in tutte quelle attivita' dove sono richieste conoscenza ecapacitu' nella gestione delle imprese, di organizzazioni di lavoro, private o pubbliche, e di associazioni rappresentative di interessi professionali.
In buona sostanza, il CdL rappresenta un alto livello di qualificazione sia per l'esercizio della professione libera che per lo svolgimento di attivita' subordinata come esperti nei problemi di organizzazione e di gestione aziendali, di relazioni industriali e del rapporto di lavoro.
Questo risultato e' ottenuto grazie al curriculum di studi che l'allievo e' chiamato a seguire; a questi e' offerta la piu' ampia e seria preparazione su tutto l'arco dell'impegno professionale del futuro Consulente del lavoro dal momento che sono considerati tutti i profili che devono esprimere la professionalita' di tale operatore giuridico- finanziario.
Il piano di studio prevede, in primo luogo, l'aprendimento delle materie istituzionlai di base, necessarie a qualsiasi operatore giuridico. In secondo luogo, sono studiate materie strumentali all'esercizio delle professioni. In terzo luogo, e' necessario apprendere tutte le problematiche connesse alla gestione dell'impresa e del rapporto individuale di lavoro.
Parte integrante del corso di studi sono le attivita' dirette ad apprendere almeno una lingua straniera (inglese) e ad acquisire conoscenze sui problemi pratici della professione (tirocini e stages).
Allo studnete e' altresi' offerta la possibilita' di svolgere parte dello studio presso un paese dell'Unione Europea tramite il programma Erasmus.
Conoscenze
NESSUNA PARTICOLARE CONOSCENZA PREVISTA
Sbocchi Professionali
Il CdL da' allo studente l'opportunita' di conseguire un titolo che assicura ottime qualificazioni e formazione di rango universitari spendibili sul mercato del lavoro in tutte quelle attivita' dove sono richeste conoscenza e capacita' nella gestione delle imprese, di organizzazioni di lavoro, private o pubbliche, e di associazioni rappresentative di interessi professionali.
Prova Finale
La prova finale e' data dalla dissertazione scritta su un argomento di natura teorico- pratica.
Essa puo' essere stostituita, a scelta dello studente, da un colloquio contestuale nelle seguenti materie: Diritto del lavoro, Diritto sindacale, Diritto della previdenza sociale, Diritto commerciale, Diritto tributario, Diritto penale del lavoro.
Essa puo' essere stostituita, a scelta dello studente, da un colloquio contestuale nelle seguenti materie: Diritto del lavoro, Diritto sindacale, Diritto della previdenza sociale, Diritto commerciale, Diritto tributario, Diritto penale del lavoro.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto