Chimica
Universita' Degli Studi Di Siena
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Chimica
Obiettivi del corso
In coerenza con gli obiettivi formativi della classe XXI, il laureato in Chimica possiede una solida formazione di base tale da consentire sia una eventuale prosecuzione in lauree di secondo livello sia l'inserimento in attivita' lavorative che richiedano conoscenze di metodologie innovative e padronanza sull'uso di strumentazioni complesse. In particolare il laureato in Chimica possiede:- Conoscenza e competenza nelle operazioni fondamentali di laboratorio chimico.- Conoscenza e capacita' di utilizzo di metodiche per la preparazione e la caratterizzazione di sistemi chimici e per lo studio delle relazioni tra struttura e proprieta'.- Conoscenza di strumentazioni scientifiche per indagini analitiche e strutturali della materia.- Capacita' di usare sistemi informatici per la gestione ed elaborazione dati, di effettuare ricerche bibliografiche tramite banche dati e reti informatiche.- Buona conoscenza dell'inglese e dell'italiano per lo scambio dell'informazione nell'ambito tecnico e professionale.Gli obiettivi suddetti verranno conseguiti cambiando radicalmente l'offerta didattica che verra' articolata in Corsi semestrali integrati che avranno lo scopo di limitare al massimo le prove di accertamento finali in favore di un grande aumento delle prove di accertamento in itinere su ognuno dei moduli attivati.Per favorire l'inserimento lavorativo, oltre ad una solida preparazione di base comune a tutti gli studenti iscritti al corso di laurea, l'attivita' formativa prevede la preparazione di figure professionali in specifici settori applicativi attraverso l'introduzione di tre curricula che riflettono le competenze specifiche della Sede e sono collegati a settori di impiego particolari presenti nel territorio della Toscana meridionale (Siena- Arezzo- Grosseto). Il curriculum si esplica attraverso l'offerta di 20 crediti di attivita' formativa inerente agli obiettivi specifici nonche' tramite il tirocinio professionale e stages di lavoro in Aziende del territorio, nonche' infine attraverso l'offerta di corsi di addestramento su strumentazioni e metodologie applicative di avanguardia che lo studente potra' scegliere tra le attivita' formative a sua scelta.Gli obiettivi formativi dei tre curricula sono:a)Curriculum Chimica dei Materiali - Lo studente avra' la possibilita' di approfondire le tematiche inerenti alla struttura ed alla caratterizzazione della materia allo stato solido con particolare attenzione alla caratterizzazione dello stato vetroso e dei materiali polimerici. I settori lavorativi di riferimento sono le molteplici Aziende presenti nel territorio di riferimento che gia' allo stato attuale richiedono la presenza di giovani laureati con competenze specifiche.b)Curriculum Chimica Applicata al Controllo di Qualita' - Lo studente approfondira' le tematiche relative alla caratterizzazione analitica di materie prime soprattutto nel settore agro- alimentare. Particolare attenzione verra' dedicata alle metodologie di avanguardia (NMR, spettrometria di massa, EPR etc.) che stanno cambiando gli standard richiesti a livello europeo per la certificazione di qualita' dell'olio e del vino. I settori lavorativi di riferimento sono le innumerevoli Aziende presenti nel territorio di riferimento che tendenzialmente prevedono l'inserimento negli organici di laboratorio di giovani chimici neo- laureati.c)Curriculum Chimica dell'Ambiente - Lo studente approfondira' le problematiche ambientali legate al corretto uso termodinamico dell'energia, alla minimizzazione dell'inquinamento e all'analisi dei cicli produttivi da sviluppare in modo sostenibile nel contesto ambientale. La necessita' di progredire verso una societa' che sappia coniugare la tutela dell'ambiente, lo sviluppo sociale ed economico delle comunita' locali e che conduca a una piu' equa distribuzione delle ricchezze e al mantenimento delle risorse per le future generazioni fara' si' che il laureato di questo curriculum abbia le competenze adatte a soddisfare le prevedibili richieste lavorative. Molti dei problemi ambientali affondano le loro radici nella realta' delle comunita' locali e le autorita' pubbliche, che gestiscono queste ultime, giocano un ruolo fondamentale nella transizione verso lo sviluppo sostenibile.
Conoscenze
2.1 Per l'ammissione al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola media superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero , riconosciuto idoneo.
2.2Le conoscenze di base necessarie per un agevole accesso al Corso sono di norma quelle ottenute con un Diploma di Scuola media superiore, con il quale si siano acquisite sufficienti conoscenze in ambito scientifico. E' richiesta una cultura generale sufficientemente estesa ed e' importante che vi sia un interesse per la tecnologia e le applicazioni, curiosita' per le scienze della natura in genere.
2.3 In relazione a quanto sopra le attivita' formative di recupero per colmare eventuali lacune (debito formativo) che dovessero risultare da test di orientamento si espleteranno nel primo anno di corso e saranno commisurate al carico di lavoro dello studente.
Le attivita' propedeutiche ed integrative finalizzate a colmare tale debito saranno volte ad accrescere ed orientare le conoscenze di base dello studente in ambito scientifico. Tali attivita' potranno essere poste in essere anche in comune con altri Corsi di Laurea della stessa classe o di classi affini e si espleteranno essenzialmente con attivita' di tutorato ovvero si potranno organizzare precorsi di matematica, fisica, chimica, immediatamente prima dell'inizio ufficiale dell'anno accademico.
2.2Le conoscenze di base necessarie per un agevole accesso al Corso sono di norma quelle ottenute con un Diploma di Scuola media superiore, con il quale si siano acquisite sufficienti conoscenze in ambito scientifico. E' richiesta una cultura generale sufficientemente estesa ed e' importante che vi sia un interesse per la tecnologia e le applicazioni, curiosita' per le scienze della natura in genere.
2.3 In relazione a quanto sopra le attivita' formative di recupero per colmare eventuali lacune (debito formativo) che dovessero risultare da test di orientamento si espleteranno nel primo anno di corso e saranno commisurate al carico di lavoro dello studente.
Le attivita' propedeutiche ed integrative finalizzate a colmare tale debito saranno volte ad accrescere ed orientare le conoscenze di base dello studente in ambito scientifico. Tali attivita' potranno essere poste in essere anche in comune con altri Corsi di Laurea della stessa classe o di classi affini e si espleteranno essenzialmente con attivita' di tutorato ovvero si potranno organizzare precorsi di matematica, fisica, chimica, immediatamente prima dell'inizio ufficiale dell'anno accademico.
Sbocchi Professionali
Per favorire l'inserimento lavorativo, oltre ad una solida preparazione di base comune a tutti gli studenti iscritti al corso di laurea, l'attivita' formativa prevede la preparazione di figure professionali in specifici settori applicativi attraverso l'introduzione di tre curricula che riflettono le competenze specifiche della Sede e sono collegati a settori di impiego particolari presenti nel territorio della Toscana meridionale (Siena- Arezzo- Grosseto). Il curriculum si esplica attraverso l'offerta di 20 crediti di attivita' formativa inerente agli obiettivi specifici noncha'© tramite il tirocinio professionale e stages di lavoro in Aziende del territorio, noncha'© infine attraverso l'offerta di corsi di addestramento su strumentazioni e metodologie applicative di avanguardia che lo studente potra' scegliere tra le attivita' formative a sua scelta.Gli obiettivi formativi dei tre curricula sono:a) Curriculum Chimica dei Materiali - Lo studente avra' la possibilita' di approfondire le tematiche inerenti alla struttura ed alla caratterizzazione della materia allo stato solido con particolare attenzione alla caratterizzazione dello stato vetroso e dei materiali polimerici. I settori lavorativi di riferimento sono le molteplici Aziende presenti nel territorio di riferimento che gia' allo stato attuale richiedono la presenza di giovani laureati con competenze specifiche.b) Curriculum Chimica Applicata al Controllo di Qualita' - Lo studente approfondira' le tematiche relative alla caratterizzazione analitica di materie prime soprattutto nel settore agro- alimentare. Particolare attenzione verra' dedicata alle metodologie di avanguardia (NMR, spettrometria di massa, EPR etc.) che stanno cambiando gli standard richiesti a livello europeo per la certificazione di qualita' dell'olio e del vino. I settori lavorativi di riferimento sono le innumerevoli Aziende presenti nel territorio di riferimento che tendenzialmente prevedono l'inserimento negli organici di laboratorio di giovani chimici neo- laureati.c) Curriculum Chimica dell'Ambiente - Lo studente approfondira' le problematiche ambientali legate al corretto uso termodinamico dell'energia, alla minimizzazione dell'inquinamento e all'analisi dei cicli produttivi da sviluppare in modo sostenibile nel contesto ambientale. La necessita' di progredire verso una societa' che sappia coniugare la tutela dell'ambiente, lo sviluppo sociale ed economico delle comunita' locali e che conduca a una piu' equa distribuzione delle ricchezze e al mantenimento delle risorse per le future generazioni fara' si' che il laureato di questo curriculum abbia le competenze adatte a soddisfare le prevedibili richieste lavorative. Molti dei problemi ambientali affondano le loro radici nella realta' delle comunita' locali e le autorita' pubbliche, che gestiscono queste ultime, giocano un ruolo fondamentale nella transizione verso lo sviluppo sostenibile.
Prova Finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto sotto la guida di un tutore che avra' come oggetto una tematica specifica di un curriculum e potra' essere svolta anche in collaborazione con altri laboratori di ricerca presenti nell'Ateneo o in Aziende del territorio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto