Biotecnologie
Universita' Degli Studi Di Siena
 
Facolta' Di Farmacia
 
Biotecnologie
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea interfacolta' in Biotecnologie ha l'obiettivo di preparare nei primi due anni del percorso formativo laureati che:
a)abbiano approfondite conoscenze di base, comuni, dei sistemi biologici a livello cellulare e molecolare;
b) siano in possesso di strumenti concettuali, tecnico- pratici ed informatici per una operativita' sperimentale tendente ad analizzare ed utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti.
I laureati in Biotecnologie dovranno inoltre:
c) conoscere gli elementi di base relativi all'economia, alla gestione ed organizzazione delle imprese, alla gestione di progetti di innovazione, ai metodi della assicurazione e della qualita' (Q.A.) e alla attivita' di marketing, compresa la brevettualita' di prodotti innovativi a carattere biotecnologico;
d) conoscere le normative nazionali e dell'Unione Europea relative alla bioetica, alla tutela delle invenzioni e alla sicurezza nel settore biotecnologico. E' prevista, a partire dal secondo anno, la scelta di discipline differenziate nei curricula sotto riportati, negli ambiti delle competenze esistenti e mediante il contributo della docenza fornita dalle tre facolta'.
-Curriculum biotecnologico sanitario forma laureati esperti nelle biotecnologie molecolari e cellulari applicate al settore sanitario e finalizzate: alla ricerca, sviluppo, produzione, controllo e commercializzazione di diagnostici, vaccini, farmaci, nonche' al campo della terapia medica e dei trapianti di organo.
-Curriculum biotecnologico industriale- alimentare forma laureati esperti nelle biotecnologie molecolari e cellulari applicate al settore industriale e finalizzate alla ricerca, sviluppo e applicazione di metodologie e relativi prodotti per il controllo degli alimenti e dell'ambiente.
 
Conoscenze
Possono essere ammessi al CLB candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola media superiore o di titolo estero equipollente.
con l'espletamento delle procedure del concorso di ammissione.
L'organizzazione didattica del CLB prevede che gli Studenti ammessi al 1 anno di corso possiedano una adeguata preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti.
Cio' premesso, il CDCLB, integrato dai docenti degli insegnamenti del 1 anno, valuta, sulla base dei risultati del test di ammissione al CLB l'eventuale debito formativo, per una o piu' delle discipline facenti parte del test stesso, da sanare prima di sostenere gli esami del 1 anno. Allo scopo di consentire l'annullamento del debito formativo, il CDCLB, integrato dai Docenti degli insegnamenti previsti nel 1 anno, istituisce apposite attivita' didattiche che saranno svolte nell'arco del primo anno di corso, e che dovranno essere obbligatoriamente seguite dagli Studenti in debito. La verifica dei risultati conseguiti nelle attivita' didattiche di recupero avverra' nell'ambito della valutazione dei corsi corrispondenti.
 
Sbocchi Professionali

-Curriculum biotecnologico sanitario forma laureati esperti nelle biotecnologie molecolari e cellulari applicate al settore sanitario e finalizzate: alla ricerca, sviluppo, produzione, controllo e commercializzazione di diagnostici, vaccini, farmaci, noncha'© al campo della terapia medica e dei trapianti di organo.
-Curriculum biotecnologico- industriale- alimentare forma laureati esperti nelle biotecnologie molecolari e cellulari applicate al settore industriale e finalizzate alla ricerca, sviluppo e applicazione di metodologie e relativi prodotti per il controllo degli alimenti e dell'ambiente.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella esposizione e discussione di una tesi sperimentale esguita presso: laboratori dei Dipartimenti e/o Istituti cui afferiscono i docenti del corso (ambito biofarmaceutico o biomedico o industriale- alimetare) o laboratori di Industrie e/o Enti pubblici o privati che operano nei settori biotecnologici competenti.