Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Sassari - Facolta - Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
 
Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
Universita' Degli Studi Di Sassari
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
 
Obiettivi del corso
1) Nella Facolta' di Medicina e Chirurgia si consegue la laurea in 'Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica'. I laureati in Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000 n. 251, art 2 comma 1, gli operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarita' e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettivita', attivita' dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione ed a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dai relativi profili professionali nonche' dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'eta' evolutiva, adulta e geriatrica.
2) I laureati nella classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle scienze di base biologiche e psicologiche per la comprensione dei fenomeni biologici, degli orgasni e appartai con particolare riguardo l cervello e alle attivita' psichiche; nelle scienze riabilitative; nelle scienze medico- chirurgiche; nelle scienze della prevenzione e dei servizi sanitari per conseguire la capacita' di analisi dei problemi di salute di una comunita' e le risposte dei Servizi sanitari e socio assistenziali ai principali bisogni dei cittadini; nelle scienze de management sanitario finalizzate alla organizzazione delle attivita' di riabilitazione; nella conoscenza di una lingua della comunita' Europea, oltre l'Italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali
3) I laureati della classe devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali. In particolare, nell'ambito della professione sanitaria di tecnico della riabilitazione psichiatrica, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal Regolamento concernente l'individuazione della figura del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, D.M. del Ministero della Sanita' del 29 marzo 2001 n.182 ovvero svolgono, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato in un e'quipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilita' psichica. I laureati in tecnico della riabilitazione psichiatrica collaborano alla valutazione della disabilita' psichica e delle potenzialita' del soggetto, analizzano bisogni e istanze evolutive e rivelano le risorse del contesto familiare e socio- ambientale, collaborano all'identificazione degli obiettivi formativo- terapeuci e di riabilitazione psichiatrica nonche' alla formulazione dello specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento; attuano interventi volti all'abilitazione/riabilitazione dei soggetti alla cura di se' e alle relazioni interpersonali di varia complessita' nonche', ove possibile, ad un'attivita' lavorativa; operano nel contesto della prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete, per favorire l'accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio di patologie manifestate; operano sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, allo scopo di favorirne il reinserimento nella comunita'; collaborano alla valutazione degli esiti del programma di abilitazione e riabilitazione nei singoli soggetti, in relazione agli obiettivi prefissati; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale; svolgono la loro attivita' professionale in strutture e servizi sanitari pubblici o privati, in regime di dipendenza o libero- professionale. Agiscono in modo coerente con i principi etici deontologici, disciplinari della professione di Tecnico della Riabilitazione. Realizzano interventi di educazione alla salute rivolte alle persone sane e ai gruppi e interventi di prevenzione/educazione tearapeutica finalizzati all'auto gestione della malattia del trattamento e della riabilitazione. Apprendono le basi della metodologia e della ricerca e sviluppano capacita' di ricerca applicando i risultati al fine di migliorare la qualia' del trattamento; utilizzano strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualita'. Riconoscono e rispettano il ruolo e le competenze proprie e degli altri opartori dell'e'quipe assistenziale, collaborando con e'quipe interprofessionali al fine di programmare e gestire interventi inter- multidisciplinari; raggiungono un'adeguata esperienza nello studio indipendente e nella organizzazione della propria formazione permanente e la capacita' di effettuare una ricerca bibliografica e di aggiornamento, la capacita' di effettuare criticamente le letture di articoli scientifici anche della letteratura internazionale. Acquisiscono infine, la competenza informatica utile alla gestione dei sistemi informativi nei servizi, e alla propria auto formazione.
 
Conoscenze
1. Gli studenti che intendono iscriversi al CL di per Tecnico di Riabilitazione Psichiatrica devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
2. Per l'ammissione al Corso di Laurea gli studenti devono possedere le conoscenze di: matematica, fisica, biologia, chimica e cultura generale di base, corrispondenti ai programmi dell'ultimo anno di scuola media superiore, descritte nel Bando di ammissione approvato dal Corso di Laurea e dalla Facolta'
 
Sbocchi Professionali
svolgono la loro attivita' professionale in strutture e servizi sanitari pubblici o privati, in regime di dipendenza o libero- professionale.
 
Prova Finale
L'esame di Laurea verte su:
a) una prova scritta inerenti le materie professionalizzanti;
b) una prova di dimostrazioni di abilita' pratiche.
c) la discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa (tesi);