Scienze Forestali E Ambientali
Universita' Degli Studi Di Sassari
Facolta' Di Agraria
Scienze Forestali E Ambientali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
possedere un'adeguata conoscenza propedeutica nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica, biologia orientate agli aspetti applicativi;
conoscere i metodi disciplinari di indagine e essere in grado di utilizzare ai fini professionali i risultati della ricerca e della sperimentazione, nonche' finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi dei settori agrario e forestale;
possedere conoscenze e competenze operative e di laboratorio in uno o piu' dei settori indicati, tra questi:
* l'agrario, con particolare riferimento agli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni, compresa la sostenibilita' e gli aspetti igienico- sanitari, ai problemi del territorio agrario, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici, alla stima dei beni fondiari, dei mezzi tecnici, degli impianti e dei prodotti di interesse agrario, alimentare e forestale, alla gestione sostenibile delle risorse agrarie, alla progettazione semplice ed alla gestione di strutture e impianti in campo agrario, compreso il verde;
* il forestale, con particolare riferimento alla protezione e alla gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente e territorio montano, forestale, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici e silvo- zootecnico, alla gestione di progetti e di lavori, alla produzione, raccolta, lavorazione e commercializzazione di prodotti e derivati; alla stima dei suprasuoli forestali;
possedere le conoscenze di base per la semplice progettazione di sistemi agricoli, forestali e ambientali; essere in grado di svolgere assistenza tecnica nei settori agrario e forestale; essere capaci di valutare l'impatto in termini di ambiente e di sicurezza di piani ed opere propri del settore agrario e forestale; conoscere i principi e gli ambiti delle attivita' professionali e le relative normativa e deontologia; conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dei settori agrario e forestale; possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua di norma l'inglese, dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione dell'informazione; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti:
* agrario, con particolare riferimento alla progettazione semplice e all'applicazione di semplici tecnologie per il controllo delle produzioni vegetali ed animali nei loro aspetti quantitativi, qualitativi ed ambientali, alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti, alla gestione delle imprese, alla valutazione e stima di beni fondiari, impianti, mezzi tecnici e prodotti del settore agrario, ai problemi del territorio agrario, con particolare riferimento alla protezione e gestione economica ed ecologica sostenibile delle risorse dell`ambiente rurale;
* - forestale, con particolare riferimento all'analisi e rilievi per l'ausilio al monitoraggio dell`ambiente montano e degli ecosistemi forestali, alla conservazione e gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente forestale e silvo- zootecnico, alla gestione di lavori per la protezione del suolo e dell`ingegneria forestale, alla produzione, raccolta, lavorazione industriale e commercializzazione di prodotti legnosi, per impieghi strutturali e alla trasformazione chimico industriale ed energetica).
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a fornire le conoscenze di base nei settori della matematica, fisica, chimica e biologia, nonche' un'adeguata preparazione sui problemi generali dei settori agrario e forestale;
prevedono, in relazione a obiettivi specifici, un congruo numero di crediti formativi per attivita' di laboratorio, di attivita' di campagna, di stages aziendali e professionali;
la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese;
l'accertamento della conoscenza puo' essere effettuata autonomamente od affidata ad una riconosciuta istituzione.
Possono prevedere soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
I curricula inoltre prevedono, in relazione ad obiettivi specifici, l'acquisizione di conoscenze essenziali delle tecnologie e dell'ingegneria agraria e forestale e ambientale, dei metodi chimici e microbiologici di analisi.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali ha l'obiettivo di assicurare le conoscenze di base scientifiche e metodologiche nelle discipline concernenti le risorse e gli aspetti tecnologici ed economici del territorio rurale e dell'ambiente forestale, la capacita' a svolgere attivita' di promozione e sviluppo per la conservazione e valorizzazione delle risorse forestali, ecologiche e per lo sviluppo sostenibile dei territori montani e forestali, l'acquisizione di conoscenze essenziali delle tecnologie e dell'ingegneria forestale e ambientale, dei metodi chimici e biologici per il monitoraggio dei sistemi forestali e ambientali.
Esso consentira' ai laureati del corso, nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe L- 25, di:
- acquisire un'adeguata conoscenza delle discipline scientifiche e tecniche di base;
- utilizzare efficacemente in forma scritta e orale, oltre l'Italiano, almeno una lingua dell'Unione Europea, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- sviluppare adeguati strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, nonche' per l'aggiornamento continuo delle conoscenze;
- acquisire i metodi fondamentali dell'indagine scientifica ed essere in grado di collaborare ad attivita' sperimentali e di finalizzare le conoscenze alla soluzione dei problemi tecnici del settore forestale e ambientale;
- affrontare con approccio sistematico l'analisi dei sistemi forestali ed ambientali, valorizzandone la complessita' e la biodiversita', nell'ambito della gestione sostenibile;
- possedere conoscenze teoriche, operative e di laboratorio nei diversi settori dell'attivita' forestale, con particolare riferimento alla protezione, miglioramento e gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente forestale e agrosilvopastorale;
- svolgere compiti tecnici, gestionali e di supporto in attivita' produttive e tecniche, in laboratori e servizi di strutture pubbliche e private.
Organizzazione del corso di laurea
La durata normale del corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali e' di tre anni e i crediti formativi universitari richiesti per il conseguimento della laurea sono di 180 CFU.
Il percorso formativo di ogni studente e' orientato da una commissione di tutorato che opera all'interno del corso di studio.
Il corso di laurea proposto prevede insegnamenti di tipo teorico e insegnamenti con finalita' eminentemente pratiche con esercitazioni. Le attivita' saranno organizzate su base semestrale e saranno previste diverse tipologie didattiche (lezioni frontali, esercitazioni, attivita' pratiche, laboratori, attivita' seminariali, tirocinio) a seconda delle caratteristiche culturali e formative dei singoli insegnamenti.
La ripartizione dell'impegno orario riservato a ciascun CFU e' normata dal Regolamento didattico di Facolta'.
I corsi di insegnamento possono essere di tipo monodisciplinare e/o di tipo integrato, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Facolta'. Le prove d'esame dei corsi integrati vengono svolte come stabilito dal D.M. 16/3/2007.
La conoscenza della lingua straniera viene accertata o mediante esame o riconoscendo una certificazione sostitutiva, rilasciata da Enti esterni riconosciuti dal Centro Linguistico di Ateneo.
Le abilita' informatiche e telematiche, nonche' le ulteriori conoscenze linguistiche, vengono accertate da una apposita commissione nominata dal CCL.
I crediti riservati al tirocinio possono essere acquisiti, in accordo con le finalita' formative dichiarate dallo studente o mediante un periodo di stage svolto presso una realta' esterna alla Facolta' o trascorrendo un analogo periodo presso una struttura della Facolta'. La prova finale si basa sull'attivita' svolta nel tirocinio pratico applicativo o sull'approfondimento di tematiche inerenti gli obiettivi formativi del corso di laurea.
Le attivita' a scelta dello studente, pari a 12 CFU, ferma restando la piena liberta' di scelta tra tutti gli insegnamenti attivati nell'Ateneo, deve essere coerente con il progetto formativo del corso di laurea.
Il numero massimo di crediti riconoscibili ai sensi dell'art.5, comma 7, del DM 270/2004, relativi a conoscenze e abilita' professionali certificate e con valutazione di merito, nonche' di altre conoscenze e abilita' maturate in attivita' formative di livello post- secondario alla cui progettazione e realizzazione l'Universita' abbia concorso viene fissato a 30 CFU.
Attivita' formative
La strutturazione didattica del corso di laurea comprende un gruppo di discipline di base, cui fanno seguito discipline di tipo professionale, di carattere generale e specialistico. Il corso tende, infatti, a fornire al laureato un'adeguata formazione tecnico- scientifica, tale da metterlo in grado di inserirsi prontamente nel mondo del lavoro.
In particolare, l'organizzazione didattica del corso di laurea e' articolata secondo sei gruppi di attivita' formative.
1 - Attivita' formative di base finalizzate all'acquisizione di competenze di base teorico- pratiche, ripartite tra gli ambiti disciplinari previsti dalla classe: Matematica, Informatica, Fisica, Statistica, Chimica, Biologia.
2 - Attivita' formative caratterizzanti finalizzate all'acquisizione di competenze riguardanti i seguenti ambiti disciplinari previsti dalla classe: Economico- estimativo e giuridico; Produzione vegetale; Forestale e Ambientale; delle Scienze Animali; dell'Ingegneria agraria, forestale e della rappresentazione e della difesa.
3 - Attivita' formative affini o integrative finalizzate al completamento dottrinario su discipline caratterizzanti che ha anche valenza integrativa nel campo della Difesa, delle Produzioni vegetali e della valutazione ambientale.
4 - Attivita' di formazione di libera scelta: per complessivi 12 crediti che possono essere scelte dallo studente anche al di fuori delle attivita' formative proposte dalla struttura didattica competente.
5 - Attivita' formative relative alla preparazione della prova finale e alla verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera: per complessivi 20 crediti.
6 - Altre attivita' formative programmate: per complessivi 14 crediti. Di questi, 10 sono relativi all'attivita' di tirocinio e 4 ad ulteriori abilita' informatiche, telematiche e linguistiche.
possedere un'adeguata conoscenza propedeutica nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica, biologia orientate agli aspetti applicativi;
conoscere i metodi disciplinari di indagine e essere in grado di utilizzare ai fini professionali i risultati della ricerca e della sperimentazione, nonche' finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi dei settori agrario e forestale;
possedere conoscenze e competenze operative e di laboratorio in uno o piu' dei settori indicati, tra questi:
* l'agrario, con particolare riferimento agli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni, compresa la sostenibilita' e gli aspetti igienico- sanitari, ai problemi del territorio agrario, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici, alla stima dei beni fondiari, dei mezzi tecnici, degli impianti e dei prodotti di interesse agrario, alimentare e forestale, alla gestione sostenibile delle risorse agrarie, alla progettazione semplice ed alla gestione di strutture e impianti in campo agrario, compreso il verde;
* il forestale, con particolare riferimento alla protezione e alla gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente e territorio montano, forestale, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici e silvo- zootecnico, alla gestione di progetti e di lavori, alla produzione, raccolta, lavorazione e commercializzazione di prodotti e derivati; alla stima dei suprasuoli forestali;
possedere le conoscenze di base per la semplice progettazione di sistemi agricoli, forestali e ambientali; essere in grado di svolgere assistenza tecnica nei settori agrario e forestale; essere capaci di valutare l'impatto in termini di ambiente e di sicurezza di piani ed opere propri del settore agrario e forestale; conoscere i principi e gli ambiti delle attivita' professionali e le relative normativa e deontologia; conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dei settori agrario e forestale; possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua di norma l'inglese, dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione dell'informazione; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti:
* agrario, con particolare riferimento alla progettazione semplice e all'applicazione di semplici tecnologie per il controllo delle produzioni vegetali ed animali nei loro aspetti quantitativi, qualitativi ed ambientali, alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti, alla gestione delle imprese, alla valutazione e stima di beni fondiari, impianti, mezzi tecnici e prodotti del settore agrario, ai problemi del territorio agrario, con particolare riferimento alla protezione e gestione economica ed ecologica sostenibile delle risorse dell`ambiente rurale;
* - forestale, con particolare riferimento all'analisi e rilievi per l'ausilio al monitoraggio dell`ambiente montano e degli ecosistemi forestali, alla conservazione e gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente forestale e silvo- zootecnico, alla gestione di lavori per la protezione del suolo e dell`ingegneria forestale, alla produzione, raccolta, lavorazione industriale e commercializzazione di prodotti legnosi, per impieghi strutturali e alla trasformazione chimico industriale ed energetica).
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a fornire le conoscenze di base nei settori della matematica, fisica, chimica e biologia, nonche' un'adeguata preparazione sui problemi generali dei settori agrario e forestale;
prevedono, in relazione a obiettivi specifici, un congruo numero di crediti formativi per attivita' di laboratorio, di attivita' di campagna, di stages aziendali e professionali;
la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese;
l'accertamento della conoscenza puo' essere effettuata autonomamente od affidata ad una riconosciuta istituzione.
Possono prevedere soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
I curricula inoltre prevedono, in relazione ad obiettivi specifici, l'acquisizione di conoscenze essenziali delle tecnologie e dell'ingegneria agraria e forestale e ambientale, dei metodi chimici e microbiologici di analisi.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali ha l'obiettivo di assicurare le conoscenze di base scientifiche e metodologiche nelle discipline concernenti le risorse e gli aspetti tecnologici ed economici del territorio rurale e dell'ambiente forestale, la capacita' a svolgere attivita' di promozione e sviluppo per la conservazione e valorizzazione delle risorse forestali, ecologiche e per lo sviluppo sostenibile dei territori montani e forestali, l'acquisizione di conoscenze essenziali delle tecnologie e dell'ingegneria forestale e ambientale, dei metodi chimici e biologici per il monitoraggio dei sistemi forestali e ambientali.
Esso consentira' ai laureati del corso, nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe L- 25, di:
- acquisire un'adeguata conoscenza delle discipline scientifiche e tecniche di base;
- utilizzare efficacemente in forma scritta e orale, oltre l'Italiano, almeno una lingua dell'Unione Europea, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- sviluppare adeguati strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, nonche' per l'aggiornamento continuo delle conoscenze;
- acquisire i metodi fondamentali dell'indagine scientifica ed essere in grado di collaborare ad attivita' sperimentali e di finalizzare le conoscenze alla soluzione dei problemi tecnici del settore forestale e ambientale;
- affrontare con approccio sistematico l'analisi dei sistemi forestali ed ambientali, valorizzandone la complessita' e la biodiversita', nell'ambito della gestione sostenibile;
- possedere conoscenze teoriche, operative e di laboratorio nei diversi settori dell'attivita' forestale, con particolare riferimento alla protezione, miglioramento e gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente forestale e agrosilvopastorale;
- svolgere compiti tecnici, gestionali e di supporto in attivita' produttive e tecniche, in laboratori e servizi di strutture pubbliche e private.
Organizzazione del corso di laurea
La durata normale del corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali e' di tre anni e i crediti formativi universitari richiesti per il conseguimento della laurea sono di 180 CFU.
Il percorso formativo di ogni studente e' orientato da una commissione di tutorato che opera all'interno del corso di studio.
Il corso di laurea proposto prevede insegnamenti di tipo teorico e insegnamenti con finalita' eminentemente pratiche con esercitazioni. Le attivita' saranno organizzate su base semestrale e saranno previste diverse tipologie didattiche (lezioni frontali, esercitazioni, attivita' pratiche, laboratori, attivita' seminariali, tirocinio) a seconda delle caratteristiche culturali e formative dei singoli insegnamenti.
La ripartizione dell'impegno orario riservato a ciascun CFU e' normata dal Regolamento didattico di Facolta'.
I corsi di insegnamento possono essere di tipo monodisciplinare e/o di tipo integrato, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Facolta'. Le prove d'esame dei corsi integrati vengono svolte come stabilito dal D.M. 16/3/2007.
La conoscenza della lingua straniera viene accertata o mediante esame o riconoscendo una certificazione sostitutiva, rilasciata da Enti esterni riconosciuti dal Centro Linguistico di Ateneo.
Le abilita' informatiche e telematiche, nonche' le ulteriori conoscenze linguistiche, vengono accertate da una apposita commissione nominata dal CCL.
I crediti riservati al tirocinio possono essere acquisiti, in accordo con le finalita' formative dichiarate dallo studente o mediante un periodo di stage svolto presso una realta' esterna alla Facolta' o trascorrendo un analogo periodo presso una struttura della Facolta'. La prova finale si basa sull'attivita' svolta nel tirocinio pratico applicativo o sull'approfondimento di tematiche inerenti gli obiettivi formativi del corso di laurea.
Le attivita' a scelta dello studente, pari a 12 CFU, ferma restando la piena liberta' di scelta tra tutti gli insegnamenti attivati nell'Ateneo, deve essere coerente con il progetto formativo del corso di laurea.
Il numero massimo di crediti riconoscibili ai sensi dell'art.5, comma 7, del DM 270/2004, relativi a conoscenze e abilita' professionali certificate e con valutazione di merito, nonche' di altre conoscenze e abilita' maturate in attivita' formative di livello post- secondario alla cui progettazione e realizzazione l'Universita' abbia concorso viene fissato a 30 CFU.
Attivita' formative
La strutturazione didattica del corso di laurea comprende un gruppo di discipline di base, cui fanno seguito discipline di tipo professionale, di carattere generale e specialistico. Il corso tende, infatti, a fornire al laureato un'adeguata formazione tecnico- scientifica, tale da metterlo in grado di inserirsi prontamente nel mondo del lavoro.
In particolare, l'organizzazione didattica del corso di laurea e' articolata secondo sei gruppi di attivita' formative.
1 - Attivita' formative di base finalizzate all'acquisizione di competenze di base teorico- pratiche, ripartite tra gli ambiti disciplinari previsti dalla classe: Matematica, Informatica, Fisica, Statistica, Chimica, Biologia.
2 - Attivita' formative caratterizzanti finalizzate all'acquisizione di competenze riguardanti i seguenti ambiti disciplinari previsti dalla classe: Economico- estimativo e giuridico; Produzione vegetale; Forestale e Ambientale; delle Scienze Animali; dell'Ingegneria agraria, forestale e della rappresentazione e della difesa.
3 - Attivita' formative affini o integrative finalizzate al completamento dottrinario su discipline caratterizzanti che ha anche valenza integrativa nel campo della Difesa, delle Produzioni vegetali e della valutazione ambientale.
4 - Attivita' di formazione di libera scelta: per complessivi 12 crediti che possono essere scelte dallo studente anche al di fuori delle attivita' formative proposte dalla struttura didattica competente.
5 - Attivita' formative relative alla preparazione della prova finale e alla verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera: per complessivi 20 crediti.
6 - Altre attivita' formative programmate: per complessivi 14 crediti. Di questi, 10 sono relativi all'attivita' di tirocinio e 4 ad ulteriori abilita' informatiche, telematiche e linguistiche.
Conoscenze
Il corso di laurea in Scienze forestali e ambientali e' istituito senza limitazioni di accesso che non siano quelle stabilite dalla legge. Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma del secondo ciclo della scuola secondaria o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. In ogni caso, l'ammissione richiede il possesso, all'atto dell'immatricolazione, di conoscenze e competenze adeguate per poter seguire proficuamente il corso di laurea. E' prevista una valutazione della preparazione di base dei candidati all'immatricolazione, obbligatoria ma il cui esito non e' vincolante ai fini dell'ammissione al corso di laurea, nella forma di un questionario a risposte multiple, su argomenti di biologia, matematica, chimica generale, fisica e logica. Per gli studenti con una preparazione insufficiente sono previsti corsi di recupero delle discipline di base.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali del laureato in Scienze Forestali e Ambientali sono previsti nei settori delle attivita' forestali e ambientali, della libera professione, dei servizi, della pubblica amministrazione e delle istituzioni di ricerca.
Rientrano quindi fra le professionalita' del laureato:
- la programmazione e la gestione del territorio rurale, con particolare riferimento all'analisi e monitoraggio dell'ambiente montano e degli ecosistemi forestali;
- la conservazione e la gestione sostenibile dell'ambiente forestale e agrosilvopastorale;
- la gestione di progetti e lavori di protezione del suolo e di ripristino degli ambienti degradati e compromessi;
- la consulenza, l'assistenza tecnica e la divulgazione nel settore agro- forestale;
- il supporto alla protezione ambientale, alla gestione di riserve naturali, parchi e giardini;
- la valorizzazione e la conservazione delle biodiversita';
Il profilo professionale del laureato rientra in quello previsto per la professione dell'agronomo e del forestale, regolamentata dal D.P.R. 328 del 05/06/2001 e successive modificazioni.
Il corso prepara alle professioni di
Rientrano quindi fra le professionalita' del laureato:
- la programmazione e la gestione del territorio rurale, con particolare riferimento all'analisi e monitoraggio dell'ambiente montano e degli ecosistemi forestali;
- la conservazione e la gestione sostenibile dell'ambiente forestale e agrosilvopastorale;
- la gestione di progetti e lavori di protezione del suolo e di ripristino degli ambienti degradati e compromessi;
- la consulenza, l'assistenza tecnica e la divulgazione nel settore agro- forestale;
- il supporto alla protezione ambientale, alla gestione di riserve naturali, parchi e giardini;
- la valorizzazione e la conservazione delle biodiversita';
Il profilo professionale del laureato rientra in quello previsto per la professione dell'agronomo e del forestale, regolamentata dal D.P.R. 328 del 05/06/2001 e successive modificazioni.
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici agronomi e forestali
Prova Finale
La prova finale, il cui carico didattico equivale a 10 CFU, consiste nella presentazione di un elaborato o relazione tecnica sull'attivita' del tirocinio svolto o su un tema di rilevante interesse per il settore delle Scienze Forestali e Ambientali. Tale attivita' e' condotta sotto la guida di un relatore e la prova finale consiste nella presentazione e discussione di tale elaborato davanti ad una apposita commissione. La valutazione della prova finale seguira' i criteri stabiliti dal Regolamento didattico della Facolta' di Agraria. Per essere ammesso alla prova finale, che comporta l'acquisizione di 10 CFU, lo studente deve aver conseguito tutti i 170 CFU rimanenti previsti dall'ordinamento di studi.
La votazione finale e' espressa in centodecimi con eventuale lode.
La votazione finale e' espressa in centodecimi con eventuale lode.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto