Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Sassari - Facolta - Scienze Della Politica E Dell'amministrazione
 
Scienze Della Politica E Dell'amministrazione
Universita' Degli Studi Di Sassari
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Scienze Della Politica E Dell'amministrazione
 
Conoscenze
Oltre il possesso di un diploma di scuola media superiore, o altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, per l'accesso al corso di laurea interclasse in Scienze della politica e dell'amministrazione e' richiesto il possesso di una buona conoscenza della lingua italiana, nonche' di una preparazione culturale di tipo generale e ad ampio spettro, idonea per un approccio a studi di carattere multi e interdisciplinare . E' inoltre necessaria una adeguata capacita' di comprensione, di sintesi e di esposizione, in forma scritta e orale, di testi complessi, nonche' una preparazione scolastica e una formazione culturale individuale interessate e attente alle problematiche di carattere politico e sociale.
Il possesso di tali requisiti e' accertato tramite prove di ammissione, il cui eventuale esito negativo non preclude l'iscrizione al corso di laurea, ma puo' comportare l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi. Sono previsti test di autovalutazione, disponibili anche on- line, per consentire agli immatricolandi di accertare preventivamente il grado della loro preparazione iniziale.
 
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea interclasse, imperniato su un percorso formativo di tipo multi e interdisciplinare, fornisce la preparazione necessaria non solo per l'inserimento in posizioni di responsabilita' nelle amministrazioni pubbliche, nelle imprese, nelle organizzazioni complesse e nel terziario avanzato, ma anche per le attivita' di consulenza e le tradizionali occupazioni nei settori dell'informazione, delle relazioni politico- sindacali e diplomatico- consolari. In particolare, il percorso formativo risponde ad una domanda di formazione nell'ambito di settori- chiave delle societa' contemporanee rispetto ai quali il corso di laurea forma figure professionali con un accentuata predisposizione ad adeguarsi alle dinamiche evolutive del mondo del lavoro e a cogliere opportunita' occupazionali sul piano locale, nazionale e internazionale, che presuppongono competenze e abilita' idonee ad affrontare le problematiche relative al comparto dell'amministrazione e dell'organizzazione (politiche sociali, pubbliche relazioni, servizi pubblici); all'area del territorio (programmazione e gestione territoriale; ambiente e servizi nelle aree antropizzate); all'area della consulenza (organizzazioni pubbliche, imprese private, agenzie, associazioni no- profit e for profit, ecc.) e a quella dell'indagine sociale (universita'; centri di ricerca; marketing e societa' demoscopiche; uffici staff).

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
  • Specialisti in scienze sociali
  • Personale con funzioni specifiche in campo amministrativo, gestionale e finanziario
 
Prova Finale
La prova finale consiste in un breve elaborato scritto su un argomento a scelta dello studente, redatto secondo i criteri espositivi della disciplina e corredato di indice, note, bibliografia essenziale (e/o riferimento alle fonti), attraverso il quale lo studente deve dimostrare di possedere gli strumenti di analisi e di elaborazione delle conoscenze acquisite durante il corso di laurea.